Archivi Mensili: Giugno 2020
-
Giugno 30, 2020
Abituarsi a usare i concimi idrosolubili è un gesto di rispetto verso l’ambiente: poiché aggiungiamo noi l’acqua per creare la miscela, gli imballaggi sono più piccoli e risparmiamo molti costi di trasporto e la relativa emissione di C02. Ma non solo!
USARE I CONCIMI IDROSOLUBILI: PRESTAZIONI PROFESSIONALI
I concimi idrosolubili offrono anche un altro vantaggio rispetto ai fertilizzanti liquidi o granulari. Possono infatti essere utilizzati in due diversi modi: applicati direttamente sul terreno come facciamo con i concimi granulari, oppure possono essere sciolti in acqua per essere irrorarli, per stimolare lo sviluppo di piante stressate a causa di attacchi parassitari o mancanza d’acqua.
Inoltre, rispetto ai fertilizzanti liquidi pronti all’uso, i concimi idrosolubili hanno titoli e materie prime purissime, che garantiscono una marcia in più rispetto ai concimi “normali” e regalano piante forti e rigogliose.
Sono particolarmente diffusi i concimi idrosolubili per Ortensie, quindi piante acidofile, e l’azzurrante per Ortensie. L’Ortensia vive bene su terreno con pH leggermente acido, soprattutto quelle a fiore azzurro. Una particolarità dell’Ortensia è proprio questa: il colore dei fiori varia in funzione dell’acidità del terreno. I fiori virano naturalmente al rosa ma per ottenere fiori azzurri è sufficiente somministrare una volta al mese nella bella stagione del solfato di ferro, venduto anche come azzurrante per Ortensie.
Molto interessanti anche i concimi idrosolubili per Gerani e la novità di quest’anno per Agrumi!
-
Giugno 26, 2020
Le Carote sono molto facili da coltivare un po’ in tutta Italia. La temperatura ottimale di coltivazione è di 18°C, ma è bene non scendere mai sotto i 6°C e attendere di superare la minima di 8°C prima di seminare o trapiantare le Carote.
Possiamo scegliere se partire da una piantina già cresciuta, oppure se partire dal seme. La prima soluzione è più rapida e semplice, la seconda è più economica e ci permette di scegliere fra tante varietà. Infatti esistono Carote di molti tipi: dal tipico colore arancione ma anche viola, con punta affusolata o tronca, così come esistono carote che raggiungono i 27 cm e altro piccole e rotonde a forma di trottola.
Oggi sappiamo che il tipico colore arancione è determinato da una vitamina, il betacarotene, molto utile per rafforzare la vista, emolliente della pelle e delle mucose, antianemico poiché stimola la produzione di globuli rossi e combatte le malattie dell’apparato respiratorio e i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento. Ci sono quindi tanti buoni motivi per coltivare le Carote nel nostro orto e portarle in tavola!
COLTIVARE LE CAROTE IN GIARDINO
Scegliete un’aiuola nell’orto ben assolata, senza dimenticare la consociazione degli ortaggi: le Carote preferiscono la vicinanza di Cipolle, Menta, Lattughe e Pomodoro, mentre non hanno simpatia per il ...
-
Giugno 23, 2020
Le Formiche in casa sono un bel problema e tutti sappiamo che ovunque ci sia cibo, lì ci saranno delle Formiche pronte ad approfittarne! Liquidi zuccherini, succhi e sciroppi di frutta, la melata degli Afidi ma anche alimenti solidi sono le prede preferite.
In genere nidificano all’aperto e invadono le case solo per il tempo necessario a raccogliere il cibo, ma possono adattarsi anche all’interno di intercapedini di muri e pavimenti.
In Italia se ne conoscono circa 250 specie che, in grande maggioranza, vivono in terreni aperti o boschi. Quelle che frequentano le aree urbane e le case in particolare rappresentano una piccola percentuale. Agli occhi di un non-esperto possono apparire tutte uguali, invece posseggono preferenze alimentari e comportamenti molto diversi. Individuarne alcune caratteristiche e adottare delle semplici precauzioni ci consentirà di debellarle con successo.
FORMICHE IN CASA: COME PREVENIRE E AFFRONTARE UNA INVASIONE
Iniziamo con il dire che non è sempre necessario effettuare una disinfestazione. Se agiamo in modo preventivo possiamo evitare e limitare il pericolo; è sufficiente adottare alcuni accorgimenti. Come precludere o eliminare i passaggi e le vie di accesso al cibo, conservarlo in contenitori chiusi e mantenere costantemente puliti gli ambienti e i mobili dai residui alimentari (briciole, stoviglie sporche, succhi di frutta o di carni, ecc.): tutte astuzie che inducono rapidamente le Formiche a cercare altrove le fonti di cibo. Ricordiamoci che, essendo insetti opportunisti, nella maggior parte dei casi entrano nelle nostre case solo per raccogliere il cibo e non per impiantare il nido.
Se dopo aver adottato tutte le precauzioni possibili c’è ancora questa presenza indesiderata sarà il caso di utilizzare un prodotto anti-formiche.
Come già detto, saper individuare...
-
Giugno 19, 2020
Possiamo coltivare la Kolkwitzia in giardino sia come esemplare singolo sia insieme ad altri esemplari per formare macchie di colore o una siepe. Si può coltivare anche in grandi vasi. È particolarmente indicato per tutte le regioni italiane, poiché resiste al gelo fino a -10°C.
La Kolkwitzia (Kolkwitzia amabilis) è un arbusto perenne deciduo che produce abbondanti fioriture in maggio e giugno, a seconda del clima, particolarmente profumate specialmente quando piove. Può raggiungere un’altezza massima di 3 metri e ha foglie di colore verde scuro che assumono sfumature giallo-oro e rossastre in inverno prima di cadere. I fiori sono imbutiformi di color bianco o rosa chiaro con il centro giallo.
COLTIVARE LA KOLKWITZIA: UNA PIANTA CHE NON TEME IL GELO
La Kolkwitzia si trapianta in autunno o all’inizio della primavera, in marzo, avendo cura di creare la buca di impianto con qualche settimana di anticipo rispetto alla messa a dimora. In questo periodo potremo verificare che non si formino dei ristagni d’acqua sul fondo della buca, in caso di pioggia o di irrigazione. Approfittiamo dell’occasione per distribuire sul fondo della buca un concime granulare a lenta cessione per arbusti da fiore, che favorirà l’attecchimento delle radici e fornirà i primi nutrienti.
Può crescere bene anche in mezz’ombra ma se scegliete una posizione assolata vi garantirete fioriture più rigogliose.
La Kolkwitzia non richiede grandi cure ed è abbastanza resistente a parassiti e malattie fungine, anche se vive in un ambiente con un’umidità eccessiva. Anche per l’irrigazione è abbastanza autonoma: va...
-
Giugno 16, 2020
Possiamo coltivare la Guzmania in appartamento se stiamo cercando una pianta con una lunga fioritura colorata e che non richiede particolari cure. La Guzmania è una pianta d’appartamento sempreverde di origine tropicale e fa parte della famiglia delle Bromeliaceae. La stessa famiglia degli Ananas a cui il ciuffo della Guzmania assomiglia molto.
In commercio possiamo trovare molti ibridi, con fiori di tantissimi colori: arancio, giallo, rosa, fucsia, magenta e rosso. Anche le foglie, lucide e di un verde brillante, sono molto decorative.
Il ciuffo colorato non è il fiore, ma sono foglie modificate, dette bratte, che servono alla pianta per farsi notare dagli insetti. Il fiore è piccolo e poco decorativo ed è contenuto al centro delle bratte, che svolgono anche una funzione protettiva dell’infiorescenza.
Fiorisce in inverno e le bratte rimangono colorate per tanti mesi.
COLTIVARE LA GUZMANIA: IL POSTO IDEALE
Il segreto per coltivare con successo la Guzmania è un mix tra un’irrigazione corretta e il giusto posizionamento in casa.
Essendo una pianta tropicale teme il gelo (con meno di 18°C la pianta va in sofferenza) e richiede un ambiente con un alto tasso di umidità.
La Guzmania va quindi coltivata in casa durante la stagione invernale mentre in estate può essere spostata sul balcone, poiché non teme l’afa, ma in una posizione ombreggiata poiché i raggi solari diretti potrebbero danneggiarla. Sul terrazzo proteggetela anche dal vento: in caso di giornate ventose è sufficiente riportarla in casa.
In casa scegliete un luogo molto luminoso ma con la luce filtrata, per esempio da una tenda leggera, poiché non ama i raggi solari diretti. Tenetela lontana...
-
Giugno 12, 2020
Eliminare il Grillotalpa in modo tempestivo dal giardino è molto importante poichè è molto vorace: è considerato uno degli insetti più dannosi per le coltivazioni e l’agricoltura.
Il Grillotalpa (Gryllotalpa gryllotalpa) è un insetto molto pericoloso per i nostri orti, soprattutto perché passa le giornate nascosto nella sua tana sottoterra dove mangia le radici delle piante e i tuberi. Il suo nome deriva proprio dalla sua capacità di scavare galleria sottoterra, come fanno le talpe. La sua presenza è meno evidente rispetto ai parassiti fitofagi, che mangiano le foglie: operando nel sottosuolo spesso ci si accorge del problema soltanto quando l’invasione è iniziata.
Quindi gli attacchi alle nostre piante non vengono solo dagli insetti fitofagi o dalle malattie fungine che possiamo vedere a occhio nudo, ma anche dal sottosuolo che può nascondere i cosiddetti insetti del terreno. Piccole larve che attaccano voracemente le radici e il colletto delle giovani piantine, sino a reciderle.
In maggio e giugno il Grillotalpa depone le uova in ampie camere sotterranee che ospitano fino a 400 uova, che verranno presidiate dagli esemplari femmina. Dopo circa un mese le uova si schiudono. In autunno scendono in profondità per svernare in inverno per poi ritornare nella prossima primavera.
ELIMINARE IL GRILLO TALPA
Per eliminare il Grillotalpa possiamo anzitutto creare le condizioni di vita ottimali per i suoi nemici naturali, come i Ricci. Inoltre una vangatura del terreno in giugno in prossimità delle gallerie, visibili anche in superficie, ci permetterà di distruggere le uova.
Per invasioni più importanti possiamo utilizzare un insetticida granulare specifico contro gli insetti che vivono nel terreno, come il Grillotalpa...
-
Giugno 11, 2020
Molti appassionati hanno inziato a coltivare la Astilbe per i suoi bellissimi fiori variopinti. La Astilbe è una pianta bulbosa perenne a foglia caduca che appartiene alla famiglia delle Saxifragaceae ed è quindi un parente lontano della Bergenia.
La Astilbe è molto apprezzata nei giardini per il bel fogliame e le colorate fioriture a pennacchio che sbocciano in estate, da giugno a settembre, con tinte che variano dal rosso, al viola, al bianco. Vive benissimo in Italia tutto l’anno e può essere utilizzata per creare bordure o macchie di colore nelle aiuole fiorite.
... -
Giugno 09, 2020
Possiamo coltivare la Deutzia in vaso con successo. Nei giardini questa pianta viene usata per creare bordure o aiuole fiorite, oppure per dare un tocco di colore a una siepe sempreverde, ma dà grandi soddisfazioni anche in vaso sul terrazzo. Non cresce oltre i 2 metri e può essere potata ogni anno senza limitarne la crescita.
La Deutzia è un arbusto spogliante, anche se esistono varietà sempreverdi, che cresce molto velocemente, con foglie color verde smeraldo e bellissime fioriture, in maggio e giugno, con tante infiorescenze bianche o rosa raccolte in grappoli o spighe lungo i rami. Le varietà che troviamo nei centri giardinaggio si possono sviluppare, in altezza e larghezza, per circa 2 metri.
Esistono molte varietà di questa pianta: la Deutzia scabra è molto diffusa poiché resistente perfettamente al clima italiano e offre bellissimi fiori bianchi con sfumature rosa.
COME COLTIVARE LA DEUTZIA IN VASO
La Deutzia è una pianta rustica e vive bene all’aperto in tutta Italia. Sopporta benissimo l’afa intensa e il freddo, mentre è sensibile alla salsedine. Se scegliamo una posizione assolata la fioritura sarà più abbondante, ma cresce bene anche in mezz’ombra.
Per la coltivazione in vaso dobbiamo utilizzare un contenitore abbastanza grande (50x50x50 cm), avendo cura di stendere uno strato di 5 cm di argilla espansa sul fondo per migliorare il drenaggio dell’acqua in eccesso. Possiamo quindi utilizzare un terriccio per piante da fiore, che contiene gli elementi nutritivi per le prime settimane.
... -
Giugno 05, 2020
Coltivare lo Scalogno è facile e non richiede grande impegno. Lo Scalogno (Allium ascalonicum) è una pianta simile alla Cipolla, di cui è considerato una varietà, con la quale condivide caratteristiche e similitudini di utilizzo. A differenza delle Cipolle però lo Scalogno ha un bulbo composito e non unico.
Ci sono diverse varietà di Scalogno che talvolta differiscono per il colore della buccia: la più diffusa ha una buccia rosso-violacea, ma ci sono anche gialli, grigi e rosa.
COLTIVARE LO SCALOGNO: ATTENZIONE A RISTAGNI ED ERBACCE
La Scalogno si coltiva seminando i bulbi. La semina primaverile si effettua da febbraio ad aprile per una raccolta tra giugno e settembre, ma nelle zone con clima mite si può effettuare anche una semina autunnale da settembre a novembre. La pianta germina a una temperatura di 12/15°C e superiore a 5°C. La velocità di crescita dipende dalle condizioni ambientali: quando la temperatura scende troppo il bulbo va in riposo vegetativo per poi tornare a produrre nella successiva primavera. In generale possiamo stimare circa 4 mesi dalla semina alla raccolta.
Lo Scalogno è una pianta molto rustica e si adatta bene ai terreni leggeri e media consistenza: l’importante è che non ci siano ristagni idrici poiché, tende un bulbo, tende alla marcescenza in presenza di troppa umidità. Nel caso dello Scalogno, come della Cipolla, consigliamo la rotazione delle colture: evitate di coltivare lo Scalogno ogni anno sempre nella stessa aiuola dell’orto.
...