Archivi Mensili: Settembre 2015
-
Settembre 29, 2015
Dalla foresta tropicale, i Filodendri sono entrati nelle nostre case, dove sono molto amati per le bellissime foglie e per la loro facilità di coltivazione. Le loro grandi foglie sono cuoriformi e diventano più grandi e solcate col passare del tempo; i Filodendri infatti sono piante adattabili fino a essere quasi indistruttibili e possono vivere più di 30 anni!
Nel suo habitat naturale, cioè nella foresta tropicale, il Filodendro produce un frutto di sapore simile all'ananas: se coltivata in appartamento in Italia è molto difficile che fruttifichi.
FILODENDRI: FACILI DA COLTIVARE
Questa pianta viene generalmente allevata come rampicante verticale affiancata a un tutore, perchè in forma libera tende ad allargarsi molto. I tutori con muschio sono particolarmente indicati perchè offrono supporto anche alle radici aeree.
Tollera l’aria asciutta e la scarsità di luce degli ambienti domestici, preferendo la penombra al sole diretto. La temperatura ideale per questa pianta è tra i 12° e i 18°C, ma sopravvive a temperature dai 5 fino oltre i 30°C. Si adatta...
-
Settembre 25, 2015
La Calathea (Calathea ornata) è una pianta da appartamento molto apprezzata per i colori delle sue foglie: grandi, variegate in screziature diverse, con disegni nitidi e molto ornamentali. Appartenente alla famiglia delle Marantacee, ha un portamento eretto, è longeva e ha crescita lenta, soprattutto se coltivata in un vaso piccolo. La Calathea è simile alla Maranta, che ha foglie ugualmente belle ma è più bassa, priva di fusto e tendenzialmente strisciante.
LA CALATHEA: GUIDA ALLA COLTIVAZIONE
La Calathea non tollera temperature al di sotto dei 10°C, quindi è una pianta d'appartamento e può essere spostata all'aperto solo a primavera inoltrata e in estate. Non ama i raggi solari diretti e le sue foglie non perdono il loro disegno nemmeno negli angoli ombrosi. Evitate anche le correnti d'aria fredda.
Per la coltivazione si può utilizzare del comune terriccio per piante verdi con un po' di torba per acidificarlo leggermente. E' importante un ottimo drenaggio, quindi...
-
Settembre 22, 2015
Oggi scopriamo come è facile coltivare la Surfinia. Si tratta di una varietà brevettata di Petunia di origine giapponese, caratterizzata da una cascata di fiori colorati bianchi, rosa, rossi, lilla, viola e anche bicolori.
La sua fioritura è abbondante e scenografica, con lunghi steli ricadenti carichi di fiori grandi, imbutiformi, che spuntano sulla pianta da maggio a settembre. Rispetto alla Petunia, è più resistente alla pioggia e ai temporali; infatti anche se i fiori si bagnano, appena asciutti riprendono l’aspetto originale. Ha crescita rapida e rigogliosa e foglie verde chiaro ed è perfetta da collocare in cassette e panieri appesi.
COME COLTIVARE LA SURFINIA
Ḕ una pianta che richiede poca manutenzione ma necessita un’esposizione in pieno sole, tollera la mezz’ombra però la fioritura è meno ricca. Il clima ideale per questa pianta è temperato, infatti teme le gelate e il vento freddo e non sopravvive a temperature sotto i 10°C. A causa della sua poca resistenza al clima invernale, la Surfinia viene trattata spesso come pianta annuale, oppure se coltivata in vaso, si può portare a riparo in serra o in casa.
... -
Settembre 18, 2015
Amate per i fiori magnifici, le Clematidi (Clematis) sono piante rampicanti, coltivate fin dal 1500 per decorare i giardini della corte reale d’Inghilterra. La Clematide vanta oltre 250 specie e più di 400 ibridi tra cui molti a fiore grande, decisamente spettacolari.
Ideali per coprire griglie, pergolati, tronchi di alberi o per abbellire il terrazzo in panieri appesi, queste piante vantano una fioritura prolungata e una crescita rapida. In base alla specie e alla varietà, fioriscono in primavera o in estate, con corolle semplici o doppie, in ricche sfumature di blu, azzurro, rosso, porpora, rosa e bianco.
... -
Settembre 15, 2015
L'Ortensia rampicante (Hydrangea petiolaris) è una pianta robusta e vigorosa con portamento rampicante, perfetta per arredare il giardino in autunno. Questa pianta infatti, si adatta bene in zone ombreggiate e resiste a temperature fino a -20° C, senza richiedere particolari cure.
I bellissimi fiori color bianco crema, sbocciano in giugno in corimbi piatti larghi circa 20 cm, mentre le foglie cuoriformi verde intenso, si tramutano in autunno in un giallo acceso su rami di color rosso scuro.
ORTENSIA RAMPICANTE: CONSIGLI DI COLTIVAZIONE
L'Ortensia rampicante cresce bene su muri, tronchi d'albero e grate, creando una cortina di foglie folta e molto ornamentale alta fino a 10 metri, utilizzata anche come tappezzante su grandi alberi. Non necessita di supporti grazie le sue radici aere, che hanno una forte presa su qualunque superficie, rendendo questa pianta un'ottima alternativa all'Edera per coprire in modo rapido e denso i muri posti in ombra.
... -
Settembre 11, 2015
Il Cipresso di Leyland è una conifera sempreverde, con portamento eretto e colonnare, dal fogliame compatto a forma triangolare. Di questa pianta esistono varietà con fogliame più o meno denso e colori diversi, con i quali si possono formare veri e propri muri verdi. Tra le più note varietà di Cipresso di Leyland ci sono la Haggerston Grey con piccole foglie verde-grigio scuro, la Leighton Green dotata di fronde piatte, triangolari e frastagliate ottime per formare siepi e la Gold Rider, dal fogliame di colore giallo oro.
Da utilizzare come pianta singola in grandi vasi o per creare siepi alte e impenetrabili, questo Cipresso ibrido supera facilmente i 6 metri di altezza. Vigoroso e rustico, tollera potature ripetute e la struttura compatta si rivela ideale per formare siepi geometriche.
CIPRESSO DI LEYLAND: GUIDA ALLA COLTIVAZIONE
Il Cipresso di Leyland è una delle conifere più diffuse, grazie alla sua adattabilità e alla velocità di crescita e al suo bellissimo fogliame ornamentale, inoltre è...
-
Settembre 08, 2015
Ḕ facile coltivare l'Aloe! Famosa per le sue virtù terapeutiche, già note nell’antichità e oggi confermate dalla ricerca scientifica, l’Aloe è una pianta succulenta dotata di foglie chiare e carnose di un bel verde glauco.
La sostanza gelatinosa contenuta nelle foglie ha proprietà lenitive, depurative e antisettiche; applicata sulla pelle la rigenera e allevia le scottature, mentre se frullata diviene una bevanda efficace contro il reflusso gastrico.
La pianta si sviluppa a forma di rosetta, con foglie allungate che tendono verso l'alto e che raggiungono solitamente un metro di altezza. A fine inverno, possono svilupparsi dal centro della pianta piccoli fiori raccolti in lunghe pannocchie gialle o rosse, che permangono fino in estate.
COLTIVARE L'ALOE: ATTENZIONE ALLE TEMPERATURE
Ideale come pianta d’appartamento, si può coltivare all’aperto solo nelle zone a clima mite, perché necessita di temperature calde e costantemente asciutte, tra i 20° e i 24°C, mentre non sopravvive a temperature inferiori ai 5°C.
L’Aloe coltivata in vaso vive bene in posizioni...
-
Settembre 04, 2015
La Calendula (Calendula officinalis) è una graziosa pianta annuale caratterizzata da bellissimi fiori a margherita, semplici o doppi e foglie chiare e vellutate. Conosciuta come pianta officinale per le sue virtù depurative, toniche e lenitive, la Calendula si può utilizzare anche in cucina, ottimi in risotti, frittate e insalate.
È anche una pianta decorativa, infatti i suoi fiori arancioni e gialli vengono utilizzati per aggiungere valore ornamentale ad aiuole o bordure, oppure in vaso per arredare balconi e verande. Questa pianta si adatta bene al nostro clima e cresce spontaneamente nell'area mediterranea, dove si vede comunemente nei prati incolti.
CALENDULA: GUIDA ALLA COLTIVAZIONE
Fiorisce dalla primavera all'autunno, in maniera copiosa se esposta in pieno sole. In quanto pianta rustica, è estremamente adattabile e cresce bene anche a mezz'ombra, resistendo al caldo torrido e al freddo invernale. Può essere coltivata all'aperto anche d'inverno, purché sia posta al riparo da venti gelidi e portata in serra quando la temperatura scende al di sotto dei -5° C.
La Calendula...
-
Settembre 01, 2015
Spesso per esigenze estetiche o semplicemente pratiche (per esempio per nascondere lo sguardo) abbiamo bisogno di piante rampicanti per il terrazzo. Il Plumbago è un arbusto rampicante sempreverde, chiamato anche "il gelsomino azzurro" per la sua stupenda fioritura celeste simile a una nuvola.
Le foglie sono piccole, oblunghe o ellittiche, di un bel verde intenso e crescono su steli sottili, semilegnosi, lunghi fino a 2 metri.
Il Plumbago è perfetto per creare magnifici cespugli o folte coperture fiorite su muri o pergolati, oppure da sistemare in panieri appesi. I fiori, riuniti in spighe tondeggianti, compaiono sulla pianta da aprile fino a fine ottobre e restano sempre sui rami, dotando il Plumbago di una fioritura duratura e costante.
Oltre al più diffuso Plumbago capensis, caratterizzato dai tipici fiori ombrelliformi azzurro cielo, sono splendide anche le varietà Plumbago auriculata, con fiori blu o bianchi e Plumbago rosea, con fiori scarlatti.
PIANTE RAMPICANTI PER IL TERRAZZO: IL PLUMBAGO
Pianta di origine sudafricana, si coltiva all’aperto solo in clima mite perché è delicata; infatti resiste bene al caldo ma non tollera temperature sotto i 5°C e i venti freddi. Amante del sole, resiste alla mezz’ombra se luminosa, mentre se collocata in ombra non riesce a fiorire; in inverno non tollera le temperature rigide, perciò va coltivata in serra o in appartamento.
...