Possiamo coltivare la Malva per le sue proprietà curative ma anche per i suoi grandi fiori che durano da giugno fino a settembre e per il portamento cespuglioso.
La Malva selvatica (Malva sylvestris) è una pianta perenne con un portamento eretto o prostrato. Dal fusto, alto fino a 80 cm, spuntano le foglie con margine dentato e ricoperte di un fitta peluria.
I fiori sbocciano in tarda primavera e sono di colore rosa o viola con striature più scure.
I fiori e in particolare le foglie sono ricche di mucillagini che conferiscono alla pianta proprietà antinfiammatorie ed emollienti. Una caratteristica nota fin dai tempi antichi: Malva in latino significa “molle” proprio per le proprietà emollienti.
La Malva si usa contro la tosse, per idratare le vie aeree e per sfiammare l’intestino. È un lassativo non irritante e non violento ed è indicato in gravidanza, per bambini e anziani.
Possiamo coltivare un Eucalipto in vaso se vogliamo portare un po’ di oriente nella nostra casa. Dietro il nome Eucalipto si cela in realtà un genere di piante che comprende più di 700 specie. Proveniente dalle Filippine e dall’Australia nei luoghi d’origine raggiunge anche i 90 metri: in Italia in giardino non supera i 20/25 metri ma ci sono varietà che possono essere coltivate in vaso come l’Eucalyptus gunnii.
Il nome Eucalipto deriva dal greco “nascondere bene” e si riferisce al caratteristico fiore celato dai petali.
Un buon motivo per coltivare il Cotyledon in casa è la particolarità delle sue foglie: sono carnose, piacevoli al tatto e leggermente concave, caratteristica dai cui prende il nome. Cotyledon significa infatti cavità in greco (kòtile). Inoltre produce dei bellissimi fiori colorati sui toni del rosso, dell’arancione e del giallo, presenti sulla pianta dalla tarda primavera fino all’autunno.
I Cotyledon sono un genere di piante succulente provenienti dall’Africa: fanno parte della famiglia delle Crassulaceae e sono disponibili più di 15 specie differenti.
Cotyledon sono piante semi arbustive, che possono assumere svariate forme; le foglie sono carnose ed i fiori, penduli in quasi tutte le specie, hanno colorazioni che vanno dal rosso al giallo.
Dove coltivare il Cotyledon
Tollera il caldo fino a 30°C ma teme il freddo sotto i 10°C. La temperatura ideale di coltivazione è sui 21°C, quindi il nostro appartamento è il posto migliore per coltivare i Cotyledon.
Scegliamo una posizione molto luminosa, possibilmente una finestra esposta a sud, lasciando tranquillamente la pianta sotto i raggi solari diretti. Soltanto in estate, quando il sole è particolarmente caldo, schermiamo i raggi con una tenda o spostiamo la pianta in un luogo semi ombreggiato.
Attenzione alle correnti di aria fredda in inverno: se la pianta perde le foglie può essere colpa di un colpo di freddo o di temperature troppo basse.
È un dubbio di molti: posso coltivare in giardino un albero di Natale vero dopo le feste?
Verrebbe da pensare che si tratta della soluzione più ecologica e sostenibile, ma non sempre è la scelta ottimale.
Come piantare un albero di Natale vero dopo le feste
L’atto del trapianto non è impegnativo, ma prima dobbiamo valutare una serie di fattori.
Anzitutto quello climatico. Se abitiamo nel sud o in una zona con estati molto calde sarà difficile creare le condizioni ideali per la crescita di un Abete.
Inoltre dobbiamo considerare che si tratta di un albero e potrebbe crescere molto. In 20 anni può superare i 25 metri di altezza e le sue radici possono danneggiare i muri circostanti.
Se le condizioni climatiche e di spazio non sono un problema possiamo procedere al trapianto. Leggi questo servizio per i dettagli!
Le soluzioni alternative
Una prima soluzione alternativa, altrettanto ecosostenibile, è di affidarlo ad associazioni che propongono il riciclo solidale e si occupano di una corretta piantumazione dell’albero, in parchi, zone verdi e canili.
Un’altra soluzione è di ricorrere ai nuovi servizi di Tree sitting. Si prendono cura dell’albero per tutto l’anno e potremo tornare a riprenderlo in occasione del prossimo Natale. Quelli più sofisticati offrono un’App per seguire la crescita dell’albero dallo smartphone.
Se non avete spazio in giardino e non avete altre alternative, potete portare l’abete in un’isola ecologica. Sembra una soluzione poco “naturale” e invece è vero il contrario: verrà cippato e trasformato in compost vegetale, cioè un fertile concime naturale.