Archivi Mensili: Mag 2015
-
Mag 29, 2015
La Buddleia, nota anche come l'arbusto delle farfalle, è una pianta ornamentale tropicale largamente diffusa in tutto il mondo. Questo elegante cespuglio fiorito è molto amato dagli insetti e in particolare dalle farfalle, per il suo dolce nettare dal delicato profumo di miele. Grazie al suo portamento cespuglioso, la Buddleia può essere impiegata nella composizione di siepi e bordure, o semplicemente coltivata singolarmente in un vaso sistemato all'aperto.
Le spighe fiorali spuntano sulla pianta dalla fine della primavera fino all'autunno, e possono essere di colore rosa, viola, bianco o azzurro. I suoi lunghi rami possono arrivare a misurare fino a 12 metri di altezza, anche se la maggior parte delle varietà presenta dimensioni più contenute.
La specie più diffusa è la Buddleia Davidii: un arbusto resistente e dalla forma tondeggiante, presente in molti giardini italiani. Un'altra varietà popolare è la Buddleia alternifolia, caratterizzata da dimensioni più ridotte e da una chioma compatta, formata da piccole foglie lanceolate e spighe fiorali di colore lilla.
BUDDLEIA: GUIDA ALLA COLTIVAZIONE
La particolarità di questa pianta, oltre alla lunghissima fioritura colorata, è l'estrema facilità nella coltivazione. La Buddleia, infatti, è rustica e poco esigente e si adatta facilmente ad ogni clima. Sopporta bene sia il caldo torrido, sia il freddo invernale, resistendo anche a temperature fino a -15°C. La Buddleia non fiorisce all'ombra: per questo il luogo ideale dove sistemarla deve essere luminoso e possibilmente riparato dal vento.
È una pianta che non ama l'umidità e teme i ristagni idrici, soprattutto nei mesi freddi. Nei mesi estivi è importante effettuare sporadiche irrigazioni, quando il substrato risulta...
-
Mag 26, 2015
Originario dell'America centrale, l'Anthurium è una delle piante da interni preferite per la facilità di coltivazione e la fioritura elegantissima, durevole anche in ambienti con poca luce. La bella spata cuoriforme, che lo rende un simbolo di amore e amicizia, è disponibile in tantissime varietà: può essere rossa, rosa, bianca o verde screzionata, a cuore stretto o largo, arricciata o bicolore.
ANTHURIUM: COME COLTIVARLO
L'Anthurium non ama il sole diretto, ma è bene posizionarlo in un luogo luminoso, anche se tollera anche gli ambienti poco luminosi. La temperatura deve essere elevata e uniforme, fra i 20° e i 28°C, con un discreto grado di umidità. Non tollera gli sbalzi di temperatura.
In primavera e in estate va irrigato 2 o 3 volte alla settimana, direttamente nel sottovaso, per mantenere sempre appena umido il substrato. Nei mesi più freddi è sufficiente una volta alla settimana.
Nelle giornate più calde o quando il riscaldamento è accesso è bene vaporizzare un po' di acqua sulle foglie, per aumentare l'umidità. Dopo l'inverno pulite le foglie...
-
Mag 22, 2015
Le Rose sono piante eleganti e versatili, adatte a decorare ogni tipo di giardino o terrazzo. Disponibili in centinaia di varietà e colori, è davvero difficile scegliere quale Rosa faccia al caso nostro.
Le più comuni sono senza dubbio le Rose cespugliose moderne, piante robuste e rustiche facili da coltivare a qualsiasi latitudine. Questa pianta deriva da ibridi di Tea, da cui ha ereditato i suoi grandi fiori sorretti da lunghi steli, perfetti da recidere e far essiccare. La sua particolare adattabilità anche ai climi più freddi la rende la Rosa perfetta da coltivare in giardino nelle bordure, per comporre siepi basse, o anche in vaso sul balcone. A maggio, dai lunghi steli fiorali sbocciano in abbondanza grandi fiori profumati, che continuano a spuntare fino a fine estate.
ROSE: COME CURARLE
Per ottenere una ricca fioritura è necessario posizionare le Rose in pieno sole per tutto l'anno, annaffiandole generosamente nei periodi più caldi. Si possono coltivare anche in vaso, in un contenitore profondo e molto capiente, di un diametro di almeno 50 cm. In questo caso, ogni anno...
-
Mag 19, 2015
La Bougainvillea (ma qualcuno la chiama anche Buganvillea o Buganville) è una splendida pianta rampicante, originaria del sud America. I suoi fiori sono formati da minuscoli capolini bianchi, quasi invisibili, circondati da grandi e vistose brattee di colore viola, rosa, rosso o giallo. Grazie alla sua abbondante fioritura estiva e alla rapida crescita dei rami, la Bouganville è la pianta perfetta per decorare pergolati, pareti, griglie o formare siepi alte fino a 5 metri.
È una pianta che cresce in zone dal clima mite, tollera il caldo intenso, il vento e la salsedine, ma non resiste a temperature al di sotto dei 5° C. La Bougainvillea può essere quindi coltivata in piena terra in giardino, soltanto nelle zone in cui la temperatura non scende sotto lo zero: infatti nei giardini del sud Italia non è raro trovare grandi e bellissime Bougainvillea a decorazione dei giardini. Nelle zone più fredde, meglio la coltivazione in vaso, avendo cura di posizionarla in un luogo soleggiato nella bella stagione e al riparo dal freddo nei mesi invernali.
-
Mag 15, 2015
Ci sono buoni motivi per coltivare il Pothos. Il Pothos è una pianta ornamentale rampicante, originaria delle Isole Salomone, molto apprezzata per le sue splendide foglie cuoriformi. Molto diffusa, si coltiva principalmente in appartamento all'interno di panieri appesi o come rampicante su un sostegno ricoperto di muschio cui aderisce tramite radici aeree. E' affine al Filodendro che è invece americano.
Un buon motivo per tenere un Pothos in casa è che si tratta di un filtro naturale contro gli inquinanti domestici. Il Pothos è particolarmente efficace con la formaldeide e il fumo di sigaretta.
COME COLTIVARE IL POTHOS
È una pianta che necessita di un'umidità ambientale costante e teme molto le correnti d'aria; per questo si consiglia di coltivarla lontano da davanzali e termosifoni. Coltivato in ambienti bui, il Pothos perde le sue tipiche variegature fogliari color giallo, e diventa verde uniforme. Al contrario, se la si espone alla luce diretta del sole, le foglie diventano pallide e scolorite, e tendono a bruciarsi. La posizione ideale è in penombra, esponendola alla luce solo per alcune ore del giorno, al fine di accentuarne le variegature.
... -
Mag 08, 2015
La Photinia è una pianta sempreverde molto diffusa, grazie al suo aspetto elegante e alla sua estrema adattabilità. La più amata è la varietà Red Robin, dalla spettacolare produzione di nuove foglie rosso intenso. Il suo fogliame vermiglio, col tempo diventa di un bel verde lucido, mentre durante l'autunno assume un colore aranciato di grande impatto.
PHOTINIA: COME SI CURA
Il suo portamento arbustivo rende questa pianta perfetta per arredare il giardino, sotto forma di siepe, bordura, ma anche come cespuglio o alberello, da coltivare in vaso o in piena terra.
In primavera la Photinia, se collocata in una zona soleggiata, produce numerosi fiorellini bianchi riuniti in corimbi, particolarmente graditi alle api.
Questi arbusti, molto rapidi nello sviluppo, possono arrivare a misurare anche 4-5 metri, e necessitano di annuali potature. In settembre, è consigliabile intervenire con le cesoie per rimuovere almeno 30 cm di lunghezza dai rami; questo intervento vi aiuterà a mantenere le dimensioni della pianta contenute e favorirà la produzione di nuovi getti di foglie. Per ottenere la tipica...
-
Mag 05, 2015
Il Timo (Thymus vulgaris) è una pianta aromatica molto coltivata in Italia e molto utilizzata: sia in cucina, dove può essere usato fresco o essiccato, sia per fini curativi: con le foglie e i fiori si possono preparare tisane contro la tosse e per facilitare la digestione.
Si tratta di un arbusto nano, molto aromatico, con piccole foglie sempreverdi, argentate, marginate di bianco, di giallo o di rosso e minuscoli fiori riuniti in spighe che vanno dal bianco al rosa e al lilla.
Esistono tante varietà, anche con aromi differenti: come il Timo citriodorus che sa di limone e il Timo fragrantissimus al profumo d'arancio.
TIMO: COME SI COLTIVA
Il Timo tollera il grande caldo ma anche il freddo, quindi può essere coltivato in giardino in gran parte dell’Italia, sia nell’orto sia come bordura, sfruttando i decorativi fiorellini in primavera. Nei climi più rigidi, meglio la coltivazione in vaso poiché non sopporta periodi di gelo prolungato.
Ama i terreni asciutti e ben drenati: in piena terra va irrigato dopo la...