L’uso di Olio di Neem per la cura delle piante edibili, dell’orto o del frutteto, è una soluzione biologica per limitare la presenza di insetti parassiti e rafforzare le difese naturali delle piante. Il Neem o Nim è un albero originario dell’India (Azadirachta indica) e produce fiori bianchi e frutti simili alle olive. I frutti e i semi contengono azadiractina, un principio attivo che trova numerosi impieghi in campo cosmetico, veterinario e agrario. Basti pensare che in India le foglie di Neem vengono inserite tradizionalmente negli armadi e nei letti per allontanare gli insetti molesti.
In particolare l’azadiractina svolge un’azione fagorepellente: gli insetti che si avvicinano rimangono quindi disgustati e si allontanano. È importante notare che il Neem non influenza l’attività delle api e degli impollinatori.
Oltre a svolgere un’azione protettiva, il Neem è anche un ottimo concimo organico azotato.
Un’altra caratteristica interessante dei prodotti a base di Neem è l’attività sistemica: una volta assorbito dalle foglie o dalle radici resta presente nel sistema linfatico esercitando la sua azione repellente nel tempo.
Infine il Neem è completamente biodegradabile e costituisce alimento per la flora microbica del terreno che aumentando la propria attività favorisce maggior accumulo di humus nel suolo e quindi di azoto a lento rilascio.
Coltivare la Curcuma sul terrazzo è una scelta che unisce bellezza ornamentale e utilità in cucina. È infatti molto conosciuta per le sue radici dal colore giallo intenso da usare in cucina, ma pochi sanno che dona dei vasi appariscenti e molto decorativi.
La Curcuma (Curcuma longa) appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae, la stessa dello Zenzero. È una pianta erbacea perenne, dotata di rizomi carnosi e aromatici, da cui si sviluppano fusti fogliari alti dai 60 ai 100 cm. Le foglie sono grandi, lanceolate, con nervatura centrale marcata e di un verde brillante che dona alla pianta un aspetto ornamentale.
La fioritura avviene in estate, tra giugno e agosto, a seconda delle condizioni climatiche e della varietà. I fiori, riuniti in infiorescenze a spiga, sono di colore bianco, rosa o giallo pallido, e sbocciano tra brattee colorate che ne accrescono l’effetto decorativo. Mentre i fiori scompaiono rapidamente, le brattee colorate durano fino a 1/2 mesi sulla pianta.
Possiamo scegliere tra diverse specie di Curcuma. La Curcuma longaviene coltivata soprattutto per i suoi rizomi aromatici da usare in cucina. Se vogliamo puntare sui fiori e l’aspetto ornamentale possiamo optare per la Curcuma alismatifoliacon brattee rosa-violacee che persistono per molte settimane sulla pianta, per la Curcuma zedoaria con brattee bianche con screziature rosa e foglie decorative con venature porpora, oppure la i molti ibridi da fiore, selezionate per un uso sui terrazzi in casa con brattee più vistose e durature.
Coltivare i Peperoni in vaso sul terrazzo è facile e ci permette di ottenere ortaggi freschi e saporiti con una pianta che ha tante qualità anche decorative. I Peperoni si adattano bene alla coltivazione in vaso e possiamo coltivare facilmente anche sui terrazzi delle grandi città.
I Peperoni (Capsicum annuum) sono originarie delle Americhe, quindi erano sconosciuti agli antichi romani e greci e sono arrivati in Europa solo nel 1493. Oggi i “frutti in scatola” (Capsicum deriva dal latino capsa che significa scatola) fanno parte a pieno titolo della cucina italiana e sono protagonisti di molte ricette tradizionali. Peperoneè un termine popolare utilizzato in Italia e deriva dal sapore piccante simile al Pepe (Piper nigrum); ma non c’è alcuna parentela fra queste due piante.
I marciumi apicali dei Pomodori e dei Peperoni sono un inconveniente frequente nei nostri orti. Durante lo sviluppo dei frutti il loro apice inizia diventare opaco, per poi assumere un colore bruno fino a diventare nero. Non è solo una questione estetica: il marciume apicale rende immangiabile non solo la parte danneggiata ma tutto il frutto.
È interessante sapere che non si tratta di una malattia fungina o di un parassita, ma di un nostro errore di coltivazione. Quindi, una volta capito il “trucco”, possiamo dire addio a questo fastidioso problema.
Marciumi apicali dei Pomodori e dei Peperoni: cosa li provoca?
Macchie scure su Pomodori e Peperoni possono essere causate anche da ferite causate dalla grandine, da insetti nel terreno o da malattie fungine. Ma la tipica formazione nerastra in prossimità dell’apice dei frutti è spesso causata dalla mancanza di Calcio (Ca).
La carenza di Calcio nel suolo può essere causata da una effettiva assenza di questo nutrimento nel terreno, ma anche da un’irrigazione insufficiente. Quando...
La rotazione delle colture rappresenta una delle pratiche agronomiche fondamentali per mantenere la fertilità del suolo, prevenire l’accumulo di parassiti e spore fungine e ottimizzare l’assorbimento dei nutrienti.
Alcune piante infatti tendono a “consumare” maggiormente alcuni nutrienti, impoverendo il suolo col passare del tempo. Inoltre alcuni parassiti e malattie fungine prediligono alcune colture, come per esempio la Mosca della Cipolla o la Dorifora della Patata. In inverno le uova e le spore rimangono dormienti nel terreno, pronte ad attaccare le giovani piantine in primavera: coltivando gli ortaggi sempre nello stesso posto stimoliamo lo sviluppo di parassiti.
La rotazione delle colture prevede invece l’avvicendamento di piante di famiglia botanica differenti nello stesso appezzamento.
Come effettuare la rotazione delle colture nell’orto
Una corretta rotazione prevede la suddivisione degli ortaggi in gruppi omogenei per esigenze nutritive e famiglia botanica. Possiamo distinguere le colture in molto esigenti, mediamente esigenti e poco esigenti. Le piante molto esigenti richiedono suoli ricchi di sostanza organica e includono i Pomodori, Cavoli, Melanzane, Peperoni e Finocchi. Le piante mediamente esigenti comprendono Carote, Cipolle, Porri e Barbabietole, mentre tra le poco esigenti troviamo Lattughe, Ravanelli, Spinaci e Valerianella.
Un esempio di rotazione su quattro anni potrebbe seguire questo schema:
1° Anno: colture molto esigenti, per esempio i Pomodori
2° Anno: colture mediamente esigenti, per esempio le Carote
3° Anno: colture poco esigenti, per esempio gli Spinaci
4° Anno: leguminose miglioratrici (Fagioli o Piselli), seguite da una concimazione organica
Le piante leguminose svolgono una funzione strategica nella rotazione delle colture. Grazie alla simbiosi con alcuni batteri, hanno infatti la capacità di fissare l’Azoto atmosferico nel terreno. In pratica legumi come Piselli, Fagioli, Fave o Lenticchie arricchiscono il terreno di Azoto, rendendolo più fertile per le colture che seguiranno.
Nei cicli di 4 o 5 anni della rotazione colturale, possiamo usare le leguminose come colture miglioratrici, nell’anno precedente alla coltivazione di piante che richiedono elevate quantità di Azoto...
Il Finocchio (Foeniculum vulgare) è uno degli ortaggi più apprezzati nella cucina italiana, grazie al suo aroma delicato e alla croccantezza che lo rendono squisito sia crudo che cotto. Appartiene alla famiglia delle Apiacee ed è parente del Cumino, della Carota e del Sedano.
La semina si effettua generalmente in estate, tra giugno e settembre, ma possiamo scegliere tra diverse varietà, con periodi di semina differenti. Per esempio il Finocchio romanesco è più adatto alla coltivazione autunnale, mentre quello mantovano si semina in primavera. Il mese di luglio è indicato per la semina dei Finocchi con raccolta autunnale.
Dove coltivare i Finocchi
I Finocchi crescono bene con temperature comprese tra i 15°C e i 25°C. Il caldo sopra i 35°C può diventare un problema, così come temperature vicino agli 0°C.
Scegliamo una posizione soleggiata: la luminosità è importante specialmente durante le fasi di ingrossamento del...
L’uso di piante utili contro i parassiti fitofagi e molto affermato nel mondo dell’agricoltura biologica professionale. Alcune specie vegetali infatti sono in grado di influenzare la presenza di insetti grazie alla produzione di sostanze volatili aromatiche, che disturbano l’orientamento olfattivo dei fitofagi o ne compromettono il ciclo vitale. Questa capacità, unita alla tecnica della consociazione degli ortaggi, permette di proteggere le colture riducendo il ricorso a pesticidi di sintesi. Si tratta di repellenti naturali, che tengono lontani i parassiti rispettando l’ambiente e l’equilibrio ecologico dell’orto.
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che alcuni metaboliti secondari emessi dalle piante aromatiche o ornamentali (come terpeni, alcaloidi, esteri, ecc.) possono confondere o respingere parassiti come Afidi, Acari, Tripidi e Coleotteri.
Non solo: le piante del giardino possono collaborare anche in altri modi. Alcune piante vengono usate come trappole, poiché attirano su di loro gli insetti dannosi risparmiando le piante più preziose. Pensiamo per esempio alla tradizione di coltivare le Rose nei vigneti: attirano gli Afidi e rappresentano un segnale d’allarme quando vengono invase.
Altre piante, invece, vengono coltivate perché attirano gli “insetti utili”, come Coccinelle, Sirfidi e Crisopidi che si cibano di uova e larve di Acari e Afidi.
Ecco una breve guida dedicata alle piante da inserire nell’orto per migliorare la difesa della coltura in modo biologico!
Guida alle piante utili contro i parassiti dell’orto
Quella di coltivare i Peperoncini è una abitudine tipicamente degli italiani e non è raro trovare delle piante di questi frutti preziosi negli orti o sui terrazzi cittadini. Inoltre la grande varietà di Peperoncini a nostra disposizione, con forme, colori e piccantezza differenti, ci permette di creare un piccolo spazio variopinto dedicato a queste piante.
Coltivare le insalate da taglio in vaso sul balcone è una scelta per chi desidera portare freschezza e gusto alla tavola grazie a un piccolo orto domestico. Su balconi e terrazzi gli spazi sono però esigui e non è semplice creare un piccolo orto. Le insalate da taglio offrono il vantaggio di occupare poco spazio e ricrescono diverse volte: assicurandoci così un raccolto costante per molti mesi, specie se programmiamo le semine.
Le insalate da cespo richiedono grandi vasi per potersi sviluppare al meglio. Le insalate da taglio invece possono essere coltivate nelle tradizionali balconette rettangolari: avendo una crescita limitata in altezza, possiamo sfruttare le pareti verticalmente, per posizionare, su mensole o ganci, 3 o 4 vasi uno sopra l’altro. Così da moltiplicare il raccolto.
Tra le insalate da taglio possiamo scegliere tra le Lattughe, verdi e rosse, la Rucola dal gusto piccante e deciso e la Valerianella, detta Soncino o Songino. Ma ci sono anche varietà di Cicorie e Radicchi da taglio.