È facile coltivare la Salvia in vaso e ci ripagherà con le sue foglie profumatissime e molto utilizzate nella cucina italiana. Possiamo iniziare la coltivazione acquistando una piantina già cresciuta nei centri giardinaggio, oppure dalla semina. Nel primo caso privilegeremo la praticità, poiché la pianta è già germogliata e dovremo solo farla sviluppare; nel secondo l’economicità, poiché il costo di una bustina di semi è decisamente inferiore rispetto al numero di piante che si ottengono.
La Salvia fa parte della storia dell’uomo e in passato la utilizzavamo soprattutto come erba curativa. Il suo nome scientifico, Salvia officinalis, evidenzia chiaramente questa caratteristica: Salvia deriva da salvo o sano, mentre officinalis ne indica l’utilizzo come medicinale. Ancora oggi in erboristeria si usa per curare problemi di digestione, infiammazioni o iperidrosi; le proprietà astringenti e antisettiche della Salvia vengono sfruttate anche in cosmetica per realizzare creme, shampoo e dentifrici.
Ma noi appassionati di giardinaggio la Salvia interessa soprattutto per le foglie profumate e per l’eleganza della piantina: da pianta erbacea cresce e tende a lignificare il fusto diventando semi-arbustiva. Diventerà un piccolo alberello molto elegante e anche le fioriture, di colore blu-violetto in estate, la rendono una piacevole pianta ornamentale. Ci sono varietà di Salvia apprezzate le loro fioriture e utilizzate soprattutto come piante decorative: come la Salvia splendens e la Salvia coccinea con fiori rossi appariscenti o le varietà con foglie variegate. La Salvia elegans Ananas produce fiori scarlatti e le foglie ricordano l’aroma del famoso frutto tropicale...
Possiamo coltivare il SedanoRapa per il suo sapore unico e le molte proprietà organolettiche. Il SedanoRapa (Apiumgraveolens) è caratterizzato da una radice, grande, tondeggiante e rugosa. Ha un colore bianco/giallo e si può consumare cruda o cotta. È conosciuto anche come Sedano Rapa bianco del Veneto o Sedano Rapa di Verona.
Dove coltivare il Sedano Rapa
Il Sedano Rapa cresce bene in climi temperati freschi, con temperature che oscillano tra i 10°C ed i 20°C. Tollera bene il freddo, anche brevi gelate, ma soffre il caldo intenso. Cresce bene nel nord e centro Italia, con inverni miti e primavere fresche.
La semina del Sedano Rapa si effettua da aprile a giugno, quando le temperature minime hanno superato i 15°C. Dopo circa 10/15 giorni dalla semina inizieranno a spuntare i germogli. Se effettuiamo semine scalari, la raccolta può avviene da ottobre fino febbraio.
Quella di usare il Rame in giardino per la cura delle colture è una pratica antica. Il Rame è presente in natura ed è un micronutriente essenziale per la salute delle piante. È fondamentale per la fotosintesi perché stabilizza la clorofilla, per la respirazione, la crescita cellulare e la difesa contro le malattie. Oltre a essere un nutrimento fondamentale ha anche la capacità di limitare le malattie fungine: è noto l’uso del verderame, un fungicida rameico consentito in agricoltura biologica. Il Rame è inoltre coinvolto nel processo di lignificazione, che conferisce alle pareti cellulari la loro forza e struttura.
Usare il Rame in giardino: come riconoscere le carenze
La mancanza di Rame nel terreno porta a una crescita stentata, con foglie piccole e clorotiche, cioè pallide. Anche la punta delle foglie annerita può avere tra le causa una carenza di Rame.
I sintomi possono variare a seconda della specie vegetale, ma la clorosi e le foglie necrotiche sono abbastanza comuni.
Nelle piante di Pomodoro si manifesta con foglie gialle tra le nervature e necrosi dei bordi e della punta. Nelle Patate provoca il marciume apicale dei tuberi, mentre nelle Lattughe rende clorotiche e necrotiche le foglie.
Coltivare le Cipolle di Tropea è facile e avremo un ottimo ingrediente per la nostra cucina! La CipolladiTropea (Alliumcepa) è una particolare varietà amata per la maggiore digeribilità e delicatezza. Riconoscibile per la sua buccia di colore rosso intenso è originaria della Calabria e protetta dall'Igp. Le Cipolle di Tropea sono alleate del cuore e del sistema cardiocircolatorio, contribuendo a prevenire malattie cardiovascolari come ictus e infarto. Hanno solamente 26 calorie per 100 grammi di peso e sono ottime per chi segue una dieta e per i diabetici.
In cucina è un alleato importante nelle ricette italiane e vengono cucinate al forno, nelle torte salate o nelle pizze o paste. Ma sono ottime anche crede in insalata.
È interessante sapere che esistono due tipi di Cipolle di Tropea: quelle lunghe con forma ovaleggiante e quelle tonde. Entrambe hanno la tipica buccia violacea con polpa bianca striata all’interno.
La Portulaca oleracea sativaè una varietà commestibile di Portulaca: una famiglia di piantine molto diffuse come piante ornamentali poiché sono facilissimi da coltivare, come la Portulaca grandiflora.
La Portulaca oleracea sativainvece è una pianta commestibile ed è conosciuta anche come Erba Grassa e Erba Porcellana. Si usano i gambi, le foglie e i boccioli dei fiori, sia cotti sia crudi. Le foglie possono essere consumate crude nelle insalate miste, mentre gambi e foglie sminuzzati sono un ingrediente per salse fredde per carni e pesce, come il Guacamole. Può anche essere cucinata, saltata in padella o nelle minestre, nelle torte salate o negli sformati.
Ha un sapere leggermente salino ed è ricca di Omega 3 e vitamina A e C: scegliamo le foglie e i germogli più giovani e consumiamoli freschi, quando le foglie sono morbide.
Inoltre produce delle infiorescenze di colore giallo vivace dall’estate all’autunno.
Stai scegliendo le piante aromatiche per il balcone e il terrazzo e non vuoi coltivare le “solite” varietà? Ecco qualche idea per inserire degli aromi particolari e magari con delle belle fioriture!
10 aromatiche per il balcone
Sui terrazzi italiani non possono mancare il Basilico, la Salvia, il Rosmarino, il Timo, l’Origano e la Menta, magari nelle versioni al sapore di limone. Chi ha spazio si avventura anche nella coltivazione di Cerfoglio, Crescione, Maggiorana o Melissa. Ma è anche bello puntare ogni su qualche varietà rara, strana o originale: per sperimentarsi nella coltivazione di una nuova pianta e per assaporare un sapore nuovo.
Ecco 10 varietà che vi invitiamo a prendere in considerazione!
Allium tuberosum
È conosciuto anche come Erba Cipollina cinese e si usa in cucina allo stesso modo. Si differenzia dalla nostra Erba Cipollina (Allium schoenoprasum) per le foglie che hanno una forma appiattita anziché tubolare. Un’altra varietà di Allium interessante da inserire tra gli aromi del balcone è l’Aglio orsino (Allium ursinum) è una pianta bulbosa che dona dei bei fiori bianchi e foglie setose profumate di Aglio. In cucina di usa il bulbo come l’Aglio comune.
Pimpinella anisum
L’Anice comune, o Anice verde, produce dei fiorellini bianchi a ombrello. In settembre si raccolgono i semi utilizzati per produrre liquori, come la nota Sambuca. Con il nome “Anice” indichiamo molte piante differenti fra loro: oltre all’Anice...
Le carenze di Calcio nelle piante dell’orto o del frutteto possono provocare dei danni alle colture fino alla perdita del raccolto. Si tratta di una fisiopatia comune, cioè una malformazione della pianta causata da errori di coltivazione e non dall’attacco di un parassita.
Vi è mai capitato di coltivare dei Pomodori che improvvisamente crescevano con il fondo nero o scuro? È un tipico esempio di carenza di Calcio nel suolo.
Le carenze di Calcio nelle piante orticole e da frutto
Il terreno del nostro orto e del nostro frutteto deve essere fresco, fertile e ricco di tutti gli elementi nutritivi necessari per la corretta crescita delle piante. La mancanza di Ferro per esempio provoca una fisiopatia chiamata Clorosi, che colpisce particolarmente gli Agrumi e le piante acidofile.
Gli indizi più frequenti della mancanza di Calcio nel terreno si manifestano con macchie sui Peperoni, il seccume delle foglie del Melone, la butteratura amara delle Pomacee, il disseccamento dei margini fogliari degli ortaggi a foglia oppure il marciume apicale del Pomodoro che abbiamo già citato.
Il Calcio è un elemento chimico fondamentale per la crescita di tutte le specie vegetali, sia erbacee sia arboree. Insieme alla pectina, è utile per la costruzione e il rafforzamento delle pareti cellulari e gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel funzionamento dell'apparato radicale e nel processo metabolico.
Una carenza di Calcio può causare diversi problemi di crescita, come boccioli e foglie deformate e le punte delle foglie che si arricciano. Sulle foglie possono comparire macchie marroni più o meno grandi a seconda della gravità della carenza. Le piante affette da carenza di Calcio rimarranno più piccole e produrranno frutti di scarsa qualità, quindi anche il rendimento risulterà ridotto.
Il Calcio influisce anche sulla consistenza e croccantezza di frutti e ortaggi, rendendoli più resistenti al deterioramento.
Possiamo coltivare la Lattuga Iceberg sia in giardino sia in vaso sul terrazzo, per quasi tutto l’anno La Iceberg è una varietà di Lattuga (Lactuca sativa) croccante e molto popolare negli ultimi anni, che forma un cespo di foglie di colore verde chiaro.
Si può seminare praticamente tutto l’anno e l’unica difficoltà nella coltivazione è assicurare alla pianta il giusto clima e tasso di umidità: ama infatti le temperature comprese tra i 15°C e i 25°C.
Dove coltivare la Lattuga Iceberg
Scegliamo parzialmente soleggiato e fresco. Se abitiamo in zone con estati molto calde, meglio una posizione in ombra nelle ore più calde della giornata. Può essere coltivata facilmente anche in vaso: così potremo spostarla in base alla temperatura esterna.
Possiamo coltivare un Alchechengi anche come pianta ornamentale, sia in vaso sia in giardino, oltre che per i suoi frutti. Infatti le sue infiorescenze bianche a stella si trasformano in lanterne di colore rosso o arancione, che ospitano la bacca. L’Alchechengi (Physalisalkekengi) è conosciuto anche come lanterna cinese ed originario dell’Asia anche esistono varietà di Physalis peruviane.
In primavera, verso aprile e maggio la pianta torna a germogliare e si prepara alla fioritura estiva. Da giugno ad agosto produce tanti fiori bianchi a forma di campanella. In autunno si trasformano in bacche arancioni e rosse che vengono avvolte dalle tipiche “lanterne”.
Dove coltivare un Alchechengi
Il clima ideale per la coltivazione dell’Alchechengi è compreso tra 18°C e 28°C. Tollera il gelo fino a -10°C ma è bene proteggerlo con uno strato di pacciamatura per proteggere le radici e il colletto dalla brina ghiacciata. In presenza inverni più freddi meglio optare per la coltivazione in vaso per proteggere la pianta in un luogo protetto in inverno.
Non ama le temperature oltre i 30°C. Se viviamo in una zona con estati molto calde, meglio scegliere una posizione semi-ombreggiata per difendere la pianta dai raggi solari diretti nei mesi più caldi.
Nelle altre zone scegliamo una posizione soleggiata per ottenere una fioritura più abbondante. L’Alchechengi appartiene alla famiglia delle Solanacee e va coltivato come i “cugini” Pomodori.