Coltivare i Peperoni in vaso sul terrazzo è facile e ci permette di ottenere ortaggi freschi e saporiti con una pianta che ha tante qualità anche decorative. I Peperoni si adattano bene alla coltivazione in vaso e possiamo coltivare facilmente anche sui terrazzi delle grandi città.

I Peperoni (Capsicum annuum) sono originarie delle Americhe, quindi erano sconosciuti agli antichi romani e greci e sono arrivati in Europa solo nel 1493. Oggi i “frutti in scatola” (Capsicum deriva dal latino capsa che significa scatola) fanno parte a pieno titolo della cucina italiana e sono protagonisti di molte ricette tradizionali. Peperone è un termine popolare utilizzato in Italia e deriva dal sapore piccante simile al Pepe (Piper nigrum); ma non c’è alcuna parentela fra queste due piante.

coltivare i Peperonicoltivare i Peperoni
coltivare i Peperonicoltivare i Peperoni
coltivare i Peperonicoltivare i Peperoni

Nei centri giardinaggio possiamo scegliere tra una gamma davvero molto ampia di semi e piantine di Peperone. Differenti per la forma, il colore e soprattutto il grado di piccantezza. Nelle regioni vocate, come Puglia, Campania, Calabria, Sicilia, Veneto e Piemonte ci sono anche varietà pregiate e DOP. Il Peperone Quadrato d’Asti ha un sapore dolce ed è ideale per il consumo crudo o grigliato. Ha sapore simile al Peperone di Cuneo che però ha una forma schiacciata. Il Corno di Toro è lungo e ricurvo, ha sapore aromatico ed è indicato per le cotture sulla griglia, così come il Peperone Friariello Napoletano. Il Peperone Topepo è invece piccolo e rotondo ed è ideale per la coltivazione sott’olio. Ricordiamo anche il Peperone Lucano di Senise che viene essiccato e fritto.

Dove coltivare i Peperoni

I Peperoni prediligono temperature comprese tra i 20°C e i 30°C, ma a seconda della varietà può essere necessario più o meno calore. Con temperature superiori ai 35°C la pianta può andare in sofferenza se non irrigata abbondantemente: spostiamo i vasi in ombra nelle giornate più calde estive.

Allo stesso modo non tollerano il freddo sotto i 5°C. Già ai 10°C rallentano la loro crescita.

I Peperoni richiedono molte ore di luce solare diretta per fiorire e fruttificare in abbondanza. Nei terrazzi esposti a sud o sud-ovest si ottengono i migliori risultati. Attenzione però ai raggi diretti in estate nelle zone molto calde.

Come coltivare i Peperoni in vaso

Possiamo iniziare la coltivazione dai semi o dalle piantine già cresciute. La semina e il trapianto all’aperto si possono effettuare quando le temperature minime saranno stabilmente superiori ai 15°C. Nel sud Italia possiamo seminare già a marzo, nelle regioni del nord meglio aspettare aprile/maggio.

Possiamo anticipare la semina in casa, in febbraio, con un semenzaio e una serra protetta per poi trapiantare le giovani piantine nei vasi più grandi in aprile/maggio.

All’atto del trapianto scegliamo un vaso con una dimensione idonea a sostenere la pianta, di almeno 25/30 cm di diametro. Alcune varietà di Peperone producono piante alte e robuste, altre hanno dimensioni più contenute.

Sia per la semina sia per trapianto, usiamo sempre un terriccio per ortaggi consentito in agricoltura biologica e forniamo un sostegno alla pianta.

Come irrigare i Peperoni

Le piante appena seminate e trapiantate vanno irrigate frequentemente per mantenere il terriccio umido finché non saranno spuntate le piantine. In seguito manteniamo sempre il terriccio umido ma senza eccessi, che possono stimolare marciumi radicali e malattie fungine. Per la stessa ragione, bagniamo solo il terriccio e non le foglie.

Nelle giornate più afose irrighiamo ogni 1/2 giorni, preferibilmente al mattino.

Come concimare i Peperoni

I Peperoni sono piante esigenti ed è utile diluire nell’acqua per l’irrigazione una dose di fertilizzante liquido biologico per piante da orto.

Per prevenire le carenze di Calcio, che provocano marciumi apicali, cioè macchie scure sulla punta della bacca, forniamo alla pianta un integratore a base di Calcio chelato.