L’uso di piante utili contro i parassiti fitofagi e molto affermato nel mondo dell’agricoltura biologica professionale. Alcune specie vegetali infatti sono in grado di influenzare la presenza di insetti grazie alla produzione di sostanze volatili aromatiche, che disturbano l’orientamento olfattivo dei fitofagi o ne compromettono il ciclo vitale. Questa capacità, unita alla tecnica della consociazione degli ortaggi, permette di proteggere le colture riducendo il ricorso a pesticidi di sintesi. Si tratta di repellenti naturali, che tengono lontani i parassiti rispettando l’ambiente e l’equilibrio ecologico dell’orto.

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che alcuni metaboliti secondari emessi dalle piante aromatiche o ornamentali (come terpeni, alcaloidi, esteri, ecc.) possono confondere o respingere parassiti come Afidi, Acari, Tripidi e Coleotteri.

Non solo: le piante del giardino possono collaborare anche in altri modi. Alcune piante vengono usate come trappole, poiché attirano su di loro gli insetti dannosi risparmiando le piante più preziose. Pensiamo per esempio alla tradizione di coltivare le Rose nei vigneti: attirano gli Afidi e rappresentano un segnale d’allarme quando vengono invase.

Altre piante, invece, vengono coltivate perché attirano gli “insetti utili”, come Coccinelle, Sirfidi e Crisopidi che si cibano di uova e larve di Acari e Afidi.

Ecco una breve guida dedicata alle piante da inserire nell’orto per migliorare la difesa della coltura in modo biologico!

Guida alle piante utili contro i parassiti dell’orto

Aneto (Anethum graveolens)

Il suo aroma respinge Afidi, Acari, e larve minatrici, mentre i suoi fiori attirano “insetti utili” come Coccinelle e Crisopidi. Ottima in combinazione con Cavoli, Lattughe, Cipolle e Carote. Evitiamo l'Aneto in consociazione con il Finocchio.

Assenzio (Artemisia absinthium)

Arbusto aromatico perenne, è utile come barriera protettiva ai bordi dell’orto. I terpeni aromatici emessi dalle foglie inibiscono la capacità degli insetti di identificare le piante vicine. Allontana Altiche, Tignole e alcuni Lepidotteri dannosi. Da piantare vicino a Cavoli, Carote e Patate, ma lontano dalle Leguminose.

Calendula (Calendula officinalis)

L’odore delle foglie e dei fiori della Calendula infastidisce i parassiti e può interrompere il ciclo di deposizione delle uova. Tiene lontani Afidi, Nematodi e Altiche e richiama alcuni predatori naturali come Coccinelle e Sirfidi. Piantiamo le Calendule vicino a Cavoli, Pomodori, Lattughe e Cipolle.

Citronella (Cymbopogon nardus)

Sono note le proprietà della Citronella come repellente contro le Zanzare. Ma allontana anche Afidi e Tripidi per l’alto contenuto di citronellolo e geraniolo. Possiamo coltivarla intorno alle aiuole dell’orto per creare una barriera olfattiva.

Coriandolo (Coriandrum sativum)

I composti volatili rilasciati durante la fioritura del Coriandolo confondono l’apparato olfattivo degli insetti fitofagi, come Afidi, Acari e Coleotteri delle Patate. Da coltivare insieme a Patate, Spinaci, Pomodori e Carote.

Crisantemo (Chrysanthemum cinerariifolium)

Il Crisantemo è una fonte naturale di Piretro, una sostanza insetticida naturale che ha fornito lo spunto per la sviluppo delle “piretrine” di sintesi. È efficace per limitare la presenza di Afidi, Acari, Tripidi, Aleurodidi, larve di Lepidotteri e insetti masticatori. Consigliata nelle vicinanze di tutte le colture orticole: in particolare Cavoli, Zucchine e Fagioli.

Erba cipollina (Allium schoenoprasum)

Come Aglio e Cipolla, anche l’Erba Cipollina emana un forte odore repellenti per alcuni parassiti. Se sfregata occasionalmente rilascia oli essenziali. Allontana Afidi, Tignola del porro e della Cipolla e la Mosca della Carota. Piantiamola ai margini delle aiuole di Carote, Fragole, Lattughe e Pomodori, che creare una barriera olfattiva protettiva.

Menta (Mentha)

Il mentolo presente nei tessuti fogliari è sgradito alla maggior parte degli insetti volanti. In particolare Altiche, Acari e Afidi. È consigliata accanto a Cavoli, Broccoli, Fagiolini e Cetrioli, prestando però attenzione a limitare la naturale presenza un po’ “invasiva” della Menta.

Tagete (Tagetes)

Sono famosi per il loro potere repellente grazie alla produzione di tiopeni, composti solforati responsabili del caratteristico odore pungente. Il forte aroma confonde i parassiti volanti, riducendo l’infestazione delle colture consociate. Il Tagetes patula produce una sostanza dalle radici con effetto nematocida. Allontana Afidi, Aleurodidi (mosche bianche), Nematodi e la Mosca della Carota. Piantiamo i Tagete vicino a Pomodori, Zucchine, Fagioli e Patate.