vite
-
Mag 16, 2025
In primavera molti appassionati di orticoltura domestica si trovano a dover combattere contro un nemico insidioso, chiamato Peronospora. Ecco un decalogo utile per prevenire e combattere questa malattia.
1. Cosa è la Peronospora
La Peronospora non è “una” malattia, ma una famiglia di funghi, le Peronosporacee, che comprende molti generi differenti, spesso “specializzati” contro un coltura specifica. Come la Peronospora della Lattuga (Bremia lactucae), dei Cavoli (Peronospora brassicae) o della Vite (Plasmopara viticola). Anche se i danni sono simili, è importante distinguere poiché ogni coltura richiede specifiche attenzioni: a partire dai dosaggi degli antifungini e dai tempi di carenza se previsti.
2. Quali danni provoca
Si manifesta inizialmente con macchie scure o grigie sulle foglie. Col progredire del tempo la malattia si diffonde, le parti colpite tendono a seccare e la pianta smette di crescere.
I sintomi e i danni possono variare a seconda della coltura. Nei Cavoli può far morire tutta la pianta, mentre nei cespi di insalata aggredisce inizialmente le foglie esterne.
3. Contaminazioni
Una caratteristica delle spore delle Peronosporacee è l’estrema volatilità: sono particelle microscopiche e basta un colpo di vento per spostarle da una pianta all’altra. Anche la pioggia e gli eccessi di umidità stimolano la diffusione della malattia.
Le foglie colpite dalla malattia, se possibile vanno asportate e bruciate.
4. Quando compare
In inverno, quando le temperature sono vicine agli 0°C, le spore non sono attive, anche se possono essere già presenti. Come un po’ tutte le malattie fungine dell’orto, entrano in azione con la combinazione di un elevato tasso di umidità e temperature miti, comprese tra 15°C...
-
Aprile 29, 2025
Il Boro (B) è un micro-nutriente essenziale per la crescita delle piante, in particolare per le specie fruttifere. Negli alberi da frutto, il Boro riveste un ruolo chiave nella fioritura, nell’allegagione e nello sviluppo dei frutti, oltre che nella salute generale della pianta.
In generale il Boro è utile per molti processi vitali: è un componente strutturale delle pareti cellulari, agevola il trasporto degli zuccheri ed è essenziale per la germinazione del polline e la crescita del tubo pollinico.
La carenza di Boro si può manifestare in modo differente a seconda del tipo di pianta, ma spesso causa stentato sviluppo dei germogli apicali, fioriture scarse o assenti, frutti screpolati o necrotici. Alcune piante sono particolarmente sensibili alle carenze di questo nutriente. Come i Meli, Peri, Peschi, Vite e Agrumi.
Una corretta gestione del Boro può fare la differenza tra un frutteto produttivo e uno sofferente. La chiave sta nella conoscenza approfondita delle esigenze specifiche delle diverse specie, nella diagnosi preventiva e in una fertilizzazione mirata.
La mancanza di Boro nel terreno può essere scatenata da una serie di concause. Sappiamo per esempio che i terreni con un pH elevato (oltre 7,5) o ricchi di Calcio e Potassio sono più poveri di Boro e ne ostacolano l’assorbimento. Ma anche un terreno troppo sabbioso o la mancanza di umidità possono determinare una diminuzione di Boro, poiché è altamente lisciviabile.
Come usare il boro per curare gli alberi da frutto
Per migliorare la presenza di Boro nel terreno del frutteto e prevenire eventuali carenze possiamo utilizzare un concime speciale a base di Boro complessato. Migliora la fioritura, la germinazione del polline e la successiva allegagione, con minore cascola dei frutti. Aumenta il contenuto di zuccheri nei frutti e permette una migliore formazione di tubercoli nelle radici di leguminose (Azoto fissatori). E naturalmente previene le fisiopatie dovute alla carenza di Boro nel terreno.
Il Boro complessato viene venduto in gel da diluire in acqua e nebulizzare sulle foglie. Sulle piante frutticole possiamo usarlo in pre-fioritura e in post-allegagione. Sugli Olivi possiamo usare il Boro anche durante il periodo della fioritura. Le Viti invece vanno trattate alla formazione del grappolo. Possiamo usarlo anche sulle piante orticole, in pre-fioritura.
Il Boro va diluito attenendosi alle dosi indicate sulla confezione, poiché gli eccessi sono fitotossici e possono causare bruciature fogliari e riduzione della produzione.
-
Marzo 25, 2025
L’uso di oli bianchi minerali in un orto e nel frutteto è consentito in agricoltura biologica e rappresenta un valido strumento per limitare la presenza di Cocciniglie, Psille, Afidi, Metcalfa, Eriofidi e Acari.
Le recenti limitazioni nell’acquisto e uso di fitofarmaci, obbliga gli hobbisti a dirigersi verso soluzioni più sostenibili per l’ambiente e già sperimentate con successo nell’agricoltura biologica professionale. È il caso degli oli bianchi minerali, particolarmente utili per il controllo di parassiti su diversi tipi di colture: da quelle orticole fino agli alberi da frutto.
Gli oli bianchi minerali di alta qualità e di ultima generazione sono altamente selettivi e vengono considerati “oli quattro stagioni”, poiché possono essere utilizzati durante tutto il ciclo vegetativo, anche in periodi normalmente non adatti all’uso degli oli minerali.
Oli bianchi minerali in un orto e nel frutteto: come agiscono
L’olio, opportunamente diluito e nebulizzato sul fogliame, crea una patina biancastra, inadatta all’ovideposizione...
-
Febbraio 24, 2023
Spruzzare il Caolino sulle piante per proteggerle da insetti e funghi diventerà presto un'abitudine per gli appassionati di giardinaggio italiani. Quest’anno è entrato in vigore un Decreto (33/2018) che limita fortemente l’accesso agli agro farmaci agli hobbisti, togliendo dal commercio molti prodotti che tradizionalmente venivano utilizzati per difendere le piante del giardino e dell’orto da insetti parassiti e malattie fungine.
Gli hobbisti sono perciò obbligati a un bivio: abbracciare le soluzioni naturali a nostra disposizione oppure chiamare un giardiniere professionista dotato del patentino fitosanitario che permette l’acquisto e l’uso degli agrofarmaci. È quindi un’occasione per modificare il nostro approccio con la coltivazione per sposare le tecniche del “giardinaggio biologico”.
È però importante precisare che il “giardinaggio biologico” è basato più sul controllo e sulla prevenzione che sull’eliminazione. Non avendo più a disposizione prodotti “chimici”, che uccidono all’istante gli insetti parassiti o le spore fungine, dovremo mettere in atto tutte le pratiche agronomiche e le soluzioni per prevenire il loro arrivo e insorgere. A partire dalla primavera, cioè il periodo in cui si manifestano i parassiti, dovremo quindi controllare regolarmente e attentamente le nostre piante alla ricerca delle prime tracce della presenza di parassiti: all’inizio è più facile debellare il problema anche con le soluzioni biologiche, se invece la pianta è già infestata sarà più complicato. Inoltre dovremo trattare le nostre piante con particolari prodotti biologici e di origine naturale che hanno la capacità di rafforzare le difese della pianta e di creare un habitat sgradito agli insetti.
In particolare possiamo...
-
Ottobre 01, 2021
Quella di coltivare in modo biologico sul terrazzo è una scelta che sempre più hobbisti stanno affrontando. Accanto agli ortaggi e alle piante aromatiche, possiamo infatti coltivare con successo anche le piante ornamentali utilizzando tecniche e soluzioni amiche dell’ambiente.
Ecco 5 consigli utili per un terrazzo fiorito rispettoso della natura!
COLTIVARE IN MODO BIOLOGICO SUL TERRAZZO IN 5 PASSI
Scegliamo piante rustiche e locali
All’atto della scelta delle piante da coltivare preferiamo quelle rustiche e autoctone. Sono maggiormente resistenti alle malattie e abituate al nostro clima.
Anche nella scelta delle fioriture, preferiamo le piante che non si ammalano quasi mai, come per esempio le bulbose. Con i bulbi autunnali e quelli primaverili possiamo avere un terrazzo in fiore dalla primavera fino all’inverno.
Rampicanti che non si ammalano
Se abbiamo l’esigenza di creare ombra e riparare il balcone con pergole e grigliati con piante rampicanti, scegliamo le varietà più robuste e poco soggette a malattie. Come per esempio la Bougainvillea, la Vite canadese o il Glicine. In questo modo useremo meno antiparassitari.
Risparmio idrico
L’acqua è un elemento fondamentale per la vita delle piante: è quindi necessaria ma possiamo evitare di sprecarla.
La soluzione migliore è di usare sul terrazzo una centralina e un impianto di micro-irrigazione. L’acqua viene dosata goccia a goccia in modo calibrato: il risultato è che le piante vengono annaffiate meglio e non sprechiamo...
-
Agosto 06, 2021
Le pareti verdi vegetali sono sempre state una risorsa per i possessori di un giardino o di un terrazzo fiorito. Abbiamo sempre usato i rampicanti per creare delle barriere naturali per garantire la privacy, proteggere dal vento o dal sole, ma anche per nascondere un panorama non coinvolgente. Gli schermi e i grigliati ricoperti con rampicanti sono una soluzione esteticamente valida in giardino, per creare separazioni o delimitare confini.
Le nuove tendenze dell’architettura stanno però portando le pareti verdi e il verde verticale all’iterno delle grandi città. Dopo il Bosco Verticale milanese di Boeri in tanti hanno seguito questo esempio di connubio tra natura e centri urbani.
PERCHÉ USARE LE PARETI VERDI VEGETALI
Oltre all’indiscusso valore estetico, una parete vegetale offre altri vantaggi. Anzitutto molte piante hanno la capacità di assorbire e neutralizzare le polveri sottili inquinanti presenti nell’aria.
Il verde è poi un fantastico e gratuito assorbitore della pericolosa CO2. Le piante infatti per la fotosintesi assorbono anidride carbonica e rilasciano ossigeno. È stato calcolato che una parete verde di 30 mq assorbe una quantità di CO2 pari a quella prodotta da un’auto in 2.000 km.
Inoltre le pareti verdi hanno buone proprietà coibentanti e un green wall assorbe il calore attraverso l’evapotraspirazione e di conseguenza raffredda la superficie della parete e l’aria circostante. Migliorando il clima in casa e riducendo le isole di calore urbane. Se vengono usate piante sempreverdi, le pareti vegetali proteggeranno anche dal freddo in inverno.
QUALI PIANTE SCEGLIERE PER CREARE PICCOLE PARETI VERDI VEGETALI
I grandi “natural wall” creati dagli architetti sfruttano particolari tecnologie che permettono l’ancoraggio delle radici dei rampicanti, con soluzioni inimmaginabili venti anni fa. Panelli che contengono sia il substrato nel quale coltivare le...
-
Luglio 24, 2020
Coltivare Uva Fragola è un’ottima soluzione per coprire un pergolato o un gazebo. La Vite (Vitis), della famiglia delle Vitaceae, è un genere di piante che comprende diverse specie, di cui la più diffusa in Europa è la Vitis vinifera, chiamata comunemente Vite europea e utilizzata per produrre il vino.
L’antica specie di Vite, coltivata fin dagli albori della storia ma soprattutto da Etruschi, Greci e Romani, che si presume fosse di natura selvatica, non esiste praticamente più perché distrutta da due avversità particolarmente gravi, ambedue provenienti dall’America del nord. Per mezzo della navigazione a vapore e della conseguente maggior facilità dei trasporti, giunsero infatti in Europa dal secolo XIX la Fillossera (nel 1868) e la Peronospora (nel 1878). La Fillossera è un insetto che attacca l’apparato radicale della Vite europea causando la distruzione della pianta. La Peronospora è invece una malattia fungina che provoca gravi danni all’apparato fogliare, ai giovani germogli, ai grappoli nella fase iniziale dello sviluppo, con conseguente perdita delle foglie, dei giovani rami, degli acini fin dalle prime fasi del loro sviluppo.
L'Uva Fragola (Vitis labrusca, che significa selvatica) dà luogo a vini di scarsa qualità e dal 1931 è vietato produrre vino con Uva Fragola (il cosiddetto Fragolino). Possiamo produrre vino solo con Vitis vinifera: è però permessa la coltivazione della Vitis labrusca per la produzione di uva fragola e la produzione...
-
Settembre 19, 2019
Scegliere correttamente le piante rampicanti per il terrazzo è importante per avere la garanzia di una perfetta copertura dei supporti. In un ambiente aperto bisogna tener conto delle sfide che le piante esposte all’esterno dovranno affrontare: come per esempio l’esposizione solare o l’impatto con le temperature rigide e i venti gelidi e intensi. Conoscere quali piante rampicanti si possono coltivare nel nostro clima è importante per garantire per tutto l’anno colore e bellezza ai nostri terrazzi.
RAMPICANTI PER IL TERRAZZO: LA VITE CANADESE
Il Parthenocissus Tricuspidata, detta Vite Canadese, è una di quelle rampicanti resistenti al freddo che offre la sua bellezza in modi diversi per varie parti dell’anno: in primavera, sbocciano i suoi fiorellini gialli; in estate, le bacche blu scuro spuntano tra il verde smeraldo delle foglie, in autunno, le foglie caduche cambiano colore, diventando di un rosso acceso. Pur avendo fronde decidue, la vite canadese può resistere anche a temperature fino a -20°C e a periodi di siccità intensa, non avendo bisogno di molta acqua per crescere.
... -
Luglio 16, 2019
Eliminare la Muffa Grigia tempestivamente è importante perché può danneggiare velocemente un intero raccolto. La Muffa Grigia o Botrite (Botrytis cynerea) è un fungo estremamente polifago in grado di aggredire numerose piante da frutto, ortive e ornamentali. In particolare: Vite, Fragola, Pomacee, Drupacee, Solanacee, Cucurbitacee, Rose, Ciclamini, Azalee, Begonie e Crisantemi.
Tutti gli organi aerei della pianta possono venire colpiti ma, a seconda della pianta ospite, possiamo trovarla di volta in volta sui boccioli fiorali, i grappoli, i frutti o anche le foglie. Possono inoltre venire colpiti gli organi sotterranei (bulbi, tuberi e rizomi) durante il periodo di conservazione.
ELIMINARE LA MUFFA GRIGRIA: COME RICONOSCERE I PRIMI SINTOMI
L’attacco è in genere preceduto da un periodo caldo, fortemente umido o piovoso ed è favorito da una fitta vegetazione e impianti troppo densi. A seconda dell’organo colpito i sintomi possono variare:
- i fiori e i boccioli: non si aprono regolarmente, si ricoprono di una caratteristica efflorescenza grigiastra e disseccano rapidamente;
- le foglie...