Amata per i bellissimi fiori in colori brillanti, le Azalee sono originarie dell'Estremo Oriente e sono piante adatte sia per una coltivazione in giardino sia in casa: quelle da esterno vengono dalle montagne, quelle d'appartamento dalla zone collinari più miti. Le Azalee si dividono infatti in tre gruppi:
Le Azalee rustiche sono piante da esterni e fioriscono in aprile-maggio.
Se coltivata in giardino, l'Azalea richiede un'esposizione ombreggiata e fresca. Temono i luoghi ventosi e secchi. In casa mal sopportano temperature superiori a 20°C e hanno bisogno di molta luce e umidità.
L'Azalea è una di quelle poche piante che predilige ricevere l'acqua nel sottovaso, almeno un paio di volte alla settimana durante i periodi più caldi. Gradisce vaporizzazioni sulle foglia, ma non sui fiori: quindi possiamo procedere soltanto quando non è in fiore. L'acqua deve essere priva di calcare.
L'Azalea è una pianta Acidofila, quindi richiede una concimazione con un prodotto specifico, per Azalee o Acidofile. Anche il terriccio deve essere specifico per acidofile, per mantenere un pH acido. Dopo la fioritura possiamo procedere al rinvaso in un contenitore profondo e con argilla espansa sul fondo.
La potatura si effettua subito dopo la fioritura. Si eliminano i rametti secchi o privi di fogli e i getti sfuggiti alla sagoma. Non bisogna potare in estate o autunno, altrimenti si tolgono anche le gemme fiorali che sbocceranno l'anno successivo.