La presenza di una Vespa in casa non rappresenta un problema: può essere entrata da una finestra e sarà facile farla usciere senza ucciderla. Sono animali pacifici ed evitano di entrare in contatto con gli esseri umani: hanno un pungiglione e possono attaccare se si sentono in pericolo, ma il poco veleno contenuto nel pungiglione è pericoloso solo per i soggetti allergici. Sono invece degli insetti utili per il giardino, dove svolgono un ruolo importante sia come impollinatrici sia nel controllo di parassiti, come Afidi e larve.

Se la presenza delle Vespe in casa si ripete nel corso dei giorni o notiamo un gruppo numeroso di questi insetti deve scattare un campanello d’allarme perché potrebbero aver creato un nido. È vero che il veleno delle Vespe è meno tossico, ma le punture fanno male e questi insetti sanno attaccare in gruppo se si tratta di difendere il nido. In presenza di bambini e di animali domestici è bene prestare attenzione a questi segnali d’allarme.

Va anche detto che la globalizzazione e l’aumento delle temperature stanno portando in Italia anche specie di Vespe prima sconosciute. Accanto alle tradizionali e innocue Vespe tradizionali, come la Vespula vulgaris e la Vespula germanica, stiamo registrando un aumento della presenza di Vespe orientali (Vespa orientalis) e di Vespa velutina. Le prime sono simili al Calabrone europeo (Vespa crabro) ma sono rossicce con una banda gialla sull’addome, mentre la Vespa velutina, detta Calabrone asiatico, è più grande del Calabrone e contiene una maggiore dose di veleno e perciò è più pericoloso anche per l’uomo. Entrambe attaccano le Api e rappresentano un problema anche per l’ecosistema.

Vespe in casa: come riconoscere ed eliminare un nido

Le Vespe sono attratte dalle strutture in legno: travi a vista e cassonetti per le tapparelle sono luoghi ideali per nascondere un alveare. Il modo migliore per scoprire un nido di Vespe è seguirle: per scoprire da dove entrano in casa.

Se si tratta di un semplice foro, sarà semplice sigillarlo per evitare l’ingresso dall’esterno. Se invece scopriamo un nido dobbiamo intervenire tempestivamente poiché si riproducono abbastanza rapidamente.

Per gli alveari molto grandi o difficili da raggiungere è meglio rivolgersi a una società specializzata per risolvere il problema in sicurezza. Per esempio, evitiamo di salire su una scala per affrontare un nido di Vespe. Le società specializzate sono dotate di attrezzature utili per individuare in poco tempo la presenza di nidi nascosti.

La tempestività è utile anche per mantenere piccolo il nido: sarà più facile eliminarlo. Se lasciamo passare troppo tempo potremmo dover affrontare un nido troppo grande, che richiede un professionista. Se il nido è di piccole dimensioni e in un luogo facilmente raggiungibile possiamo utilizzare un insetticida schiumogeno specifico per nidi di Vespe e Calabroni: è dotato di una valvola che permette di orientare il getto di schiuma fino a 4 metri per permetterci di lavorare a distanza e in sicurezza. Durante queste azioni allontaniamo bambini e animali domestici e dotiamoci di guanti e abbigliamento protettivo per le braccia e il viso. Interveniamo di notte, quando le Vespe sono meno attive.

Una volta eliminate le Vespe, possiamo staccare il nido dal muro utilizzando un bastone o qualsiasi altro attrezzo. Non abbandoniamo il nido: inseriamolo in un sacchetto ed eliminiamolo, in modo che le Vespe non possano rientrarci.

Insetticidi contro le Vespe

Accanto agli insetticidi schiumogeni per i nidi, possiamo ricorrere anche agli insetticidi da spruzzare nei luoghi frequentati dagli insetti. Possiamo scegliere gli spray pronti all’uso o i prodotti concentrati da diluire in acqua. Tra gli insetticidi di sintesi sono efficaci quelli a base di Cipermetrina e Tetrametrina.

In presenza di neonati o bambini piccoli meglio puntare su insetticidi a base di sostanze naturali. Come gli insetticidi a base di Chrysanthemum cinerariaefolium. In alternativa possiamo Se preferiamo puntare sui nuovi insetticidi che agisco per via meccanica senza sostanze chimiche. Sono a base di un particolare polimero di polpa di cellulosa di pino, quindi totalmente naturale, che avvolge e soffoca gli insetti volanti, come Zanzare, Mosche e Vespe.

Un altro modo naturale per tenere lontane le vespe e ricorrere agli odori che ci regala la natura. Essenze come l'Alloro, l'Eucalipto e la Lavanda sono sgradite alle Vespe, così come le piante di Geranio, Basilico e Citronella.