Gli Hemerocallis sono piante erbacee perenni apprezzate per la loro straordinaria adattabilità, la bellezza dei fiori e la facilità di coltivazione. Ideali per il giardinaggio in vaso, portano una nota esotica e raffinata su terrazzi e balconi, offrendo fioriture abbondanti.
L’unico difetto è contenuto nel loro nome, che significa “bellezza (kallos) di un giorno (hemera)” in omaggio alla durata dei fiori molto breve. In compenso la pianta ne produce in continuazione.
Nei centri giardinaggio possiamo trovare un’ampia offerta di varietà e ibridi di Hemerocallis, con fiori di tanti colori differenti e anche bicolori.






Dove coltivare gli Hemerocallis
È una pianta bulbosa e tollera abbastanza bene il freddo fino a -15°C. Nelle zone più fredde possiamo estrarre i bulbi dal terreno e conservarli in un luogo riparato in inverno, per poi trapiantarli la primavera successiva.
Crescono al meglio con temperature comprese tra i 15 °C e i 30°C. Tollerano bene il caldo afoso fino a 40°C ma è bene spostare i vasi in un luogo ombreggiato in estate, durante le giornate più calde.
In primavera scegliamo una posizione soleggiata per stimolare una fioritura abbondante.
Come coltivare gli Hemerocallis
I bulbi si trapiantano in primavera, tra marzo e maggio e fioriscono da giugno ad agosto.
Scegliamo un vaso ampio a profondo, di almeno 30 cm diametro e usiamo un terriccio per piante da fiore.
Come irrigare gli Hemerocallis
In primavera e in estate irrighiamo regolarmente per mantenere leggermente umido il terriccio. Come tutte le piante bulbose non ama gli eccessi di umidità nel substrato e l’acqua stagnante nel sottovaso: possono causare marciumi del bulbo.
Per stimolare fioriture abbondanti e prolungate, ogni 15 giorni diluiamo nell’acqua per l’irrigazione una dose di fertilizzante liquido per piante da fiore.
Come coltivarli in inverno
Al termine della fioritura recidiamo gli steli appassiti e lasciamo seccare le foglie e la pianta. In questo modo rilasceranno la linfa e le sostanze nutritive nel bulbo.
In autunno tagliamo le foglie secche fino a 10 cm dal terriccio e spostiamo il vaso in un luogo riparato, come una serra fredda o un vano scale. Possiamo proteggere il bulbo con uno strato di pacciamatura.
In alternativa possiamo estrarre il bulbo e, dopo averlo pulito e asciugato, conservarlo in un luogo fresco e buio. Lo trapianteremo la prossima primavera.
Come difendere gli Hemerocallis
Rispetto alle piante coltivate in giardino, gli Hemerocallis allevati in vaso in terrazzo sono meno soggetti ad attacchi di parassiti.
È sempre possibile però la presenza sui boccioli di Afidi, Acari o Tripidi: trattamenti preventivi con Sapone Molle, Estratti di Ortica e Olio di Neem sono utili per limitare la presenza di questi parassiti. In presenza di un’invasione possiamo fare ricorso a un insetticida a base di piretro.