Le malattie fungine in un orto appaiono nella maggior parte dei casi per un errore di coltivazione. Spesso connesso a un’eccessiva umidità ambientale e all’irrigazione. Il primo modo per prevenire l’insorgere di spore nell’orto è quindi quello di rispettare le corrette pratiche agricole.
Ci sono però dei prodotti di origine totalmente naturale che ci possono venire in aiuto. Anche per correggere eventuali errori e “asciugare” terreno troppo zuppi.
Prevenire le malattie fungine in un orto: la polvere di roccia
La polvere di roccia è un materiale naturale ottenuto dalla macinazione di differenti minerali. Come il Caolino, la Zeolite o l’Idrogeno carbonato di Sodio. Risultano utili poiché hanno la capacità di assorbire l’acqua in eccesso e di creare delle condizioni non idonee per lo sviluppo delle spore. Per la capacità di “disidratare” velocemente gli habitat, le polveri di roccia vengono utilizzate anche per limitare la presenza di lumache e limacce.
Molti green lovers iniziano a coltivare la Dicentra spectabilis per la particolarità dei suoi fiori a forma di cuore. La Dicentra spectabilis è una pianta erbacea perenne e in giardino viene spesso coltivata in gruppi per creare bordure e aiuole fiorite. Ma possiamo coltivare con successo la Dicentra spectabilis anche in vaso.
Resiste al freddo e agli ambienti “difficili” e può essere coltivata in tutta Italia.
I fiori spuntano in fila sui rami da maggio a luglio. Di solito sbocciano infiorescenze di colore rosa con un cuore bianco, ma non mancano le varietà completamente bianche.
La Rebutia è composta da piccole piante con forma sferica allungata. Sono spinose, spesso coperte di una lanugine chiara e non superano gli 8 cm di diametro. Il vero miracolo è la fioritura poiché spesso le infiorescenze sono più grandi ed evidenti della pianta! Dall’inizio della primavera fino alla fine dell’estate, infatti, le piante Rebutia con almeno 2/3 anni producono delle infiorescenze molto grandi a forma di calice. Le diverse specie di Rebutia possono avere fiori di colori diversi: rosso, arancione, giallo e bianco.
Dove coltivare la Rebutia
In natura la Rebutia è originaria del sud America e quindi richiede temperature abbastanza calde. La nostra casa è l’habitat ideale. Possiamo spostarla sul terrazzo in estate in una posizione ombreggiata ma dobbiamo riportarla in casa in autunno poiché non tollera il freddo sotto gli 8°C.
In casa posizioniamola in un luogo luminoso: ha bisogno di molta luce per fiorire. Evitiamo però di esporre la Rebutia ai raggi solari diretti, specialmente nelle ore più calde della giornata.
Quella di coltivare il Cavolo Verza è una tradizione del nord Italia. Il Cavolo Verza (Brassica oleracea sabauda), detto anche Cavolo sabaudo o Cavolo lombardo, è una cultivar del Cavolo Cappuccio differente per le foglie increspate e grinzose.
Il Cavolo Verza fa parte della grande famiglia dei Cavoli, un termine che noi utilizziamo per indicare piante anche molto differenti tra loro: come il Cavolfiore(bianco e rosso), il Cavolfiore Romanesco con le sue forme geometriche incredibili, il Cavolo Cappuccio, il Cavolo Broccolo fino ai Cavoli nani di Bruxelles.
Inoltre possiamo scegliere tra differenti varietà di Cavolo Verza. Con ciclo vegetativo tardivo o medio, con un periodo di raccolta che può iniziare a giugno e arrivare fino al gennaio.
Dove coltivare il Cavolo Verza
Il Cavolo Verza cresce davvero ovunque in Italia ed è una coltivazione tipica delle zone più fredde. Si adatta a diversi climi, ma la temperatura ideale è compresa tra i 18°C e i 20°C. Teme il freddo sotto i 7°C.
Scegliamo una posizione soleggiata. La consociazione degli ortaggi suggerisce la vicinanza con Cipolle e Finocchi. Meglio invece allontanarlo da Lattuga, Cetrioli e Pomodori.
Possiamo coltivare la Monarda per dare un tocco di colore a un’aiuola da giugno a settembre, grazie ai sui buffi fiori vistosi di colore rosso brillante.
La Monarda (Monarda didyma) è una pianta erbacea perenne proveniente dal nord America. È caratterizzata da una ricca fioritura e da foglie verdi leggermente profumate di Bergamotto. Dalle foglie di Monarda didyma si ricava anche un tè.
Nella maggior parte dei casi i fiori sono di colore rosso vivo e hanno dei petali simpaticamente “spettinati”! Attirano in particolare api e farfalle e sbocciano abbondantemente e in ripetizione da giugno fino a settembre.
In piena fioritura crea un cespuglio folto e compatto, alto circa 70/80 cm. Possiamo quindi utilizzarla nelle bordure alte per creare uno sfondo a piantine più piccole.
Irrigare le Orchidee in modo corretto è molto importante poiché spesso gli insuccessi sono determinati dalla mancanza o dagli eccessivi d’acqua. Un’eccessiva umidità nel terriccio e l’acqua stagnante nel sottovaso possono stimolare l’insorgere di malattie fungine, spesso letali per la pianta. Anche le gocce d’acqua persistenti sulle foglie possono favorire lo sviluppo di spore. Al contrario la mancanza di acqua rende rugose le foglie e secca le radici.
Le Orchidee inoltre assorbono l’umidità anche dalle foglie ed è quindi importante garantire una certa umidità ambientale. Per ricreare l’habitat delle foreste tropicali dovremo provvedere a frequenti nebulizzazioni sulle foglie.
Come irrigare le Orchidee
Le Orchidee non crescono in un tradizionale terriccio ma in una particolare miscela di torba e corteccia o altri materiali inerti. Le scopo degli interventi di irrigazione è quello di immagazzinare umidità nella torba e nella corteccia, materiali che la trattengono facilmente.
Il modo più semplice ed efficace per bagnare le Orchidee è di immergere delicatamente il vaso in un lavandino o in una bacinella riempiti di acqua. Immergiamo il vaso per metà ed evitiamo di far fuoriuscire la corteccia.
Lasciamola in immersione per 15/20 minuti in modo che corteccia e torba si impregni bene d’acqua. Quindi togliamola dall’acqua e lasciamo scolare il vaso molto bene, anche mezz’ora, prima di riporre il vaso nel sottovaso. Mai lasciare acqua nel sottovaso: provoca marciumi nelle delicate radici, che tendono a diventare marroncine.
Le esigenze idriche cambiano con le stagioni e l’andamento delle temperature. Indicativamente dovremo ripetere questa operazione 1 volta alla settimana in primavera, 2/3 volte alla settimana in estate...
Quella di coltivare la Camomilla è una tradizione che affonda le sue radici fin nell’antichità. Più che per la bellezza dei suoi fiorellini, qualche millennio fa veniva apprezzata e coltivata soprattutto per le proprietà sedative e antinfiammatorie. Ne abbiamo una testimonianza anche nel nome scientifico della Camomilla: Matricaria chamomilla. Matricaria deriva infatti da matrix che in latino significa matrice ma anche utero: proprio perché era un rimedio molto utilizzato contro i dolori mestruali. Il nome Camomilla invece deriva dal greco chamaimelon e significa mela di terra, da chamai “terra” e melon “mela”. Un nome attribuito per la vaga somiglianza con il profumo delle mele. Nella lingua spagnola è ancora più marcata questa origine: la manzana è la mela mentre la Camomilla si chiama manzanilla.
Dove coltivare la Camomilla
La Camomilla è una pianta erbacea annuale che fiorisce a partire dalla tarda primavera, da maggio a settembre. In seguito non servirà riseminarla poiché si riprodurrà spontaneamente. Anche se raccoglierete i fiori inevitabilmente qualcuno riuscirà a disseminare il terreno.
Possiamo coltivare la Camomilla sia in vaso sul terrazzo sia in giardino, nell’orto oppure come pianta decorativa nelle bordure e aiuole fiorite. L’importante è che sia un luogo ben soleggiato per garantire ricche fioriture.
Quello di togliere le macchie del prato è un problema di molti possessori di giardini. In vista della primavera possiamo prevedere una serie di interventi, come la semina e l’infoltitura di zone rovinate e spelacchiate. Oltre al normale calpestio e alla comprensibile esuberanza di bambini e animali domestici, il prato si può danneggiare e “macchiare” anche a causa di malattie fungine.
In questo caso è bene intervenire tempestivamente, poiché il problema tenderà a ampliarsi, rovinando altre zone di prato.
Togliere le macchie del prato: le malattie fungine
Sono molte le malattie fungine che possono colpire un tappeto erboso, come il Pythium spp, la Phytophtora capsici ma soprattutto la Rhizoctonia solani.
Lo sviluppo di questi funghi è favorito da temperature alte associate a umidità elevata. Provano marciumi radicali che portano alla necrosi e all’avvizzimento dei fili d’erba. Si evidenziano con macchie di prato decolorate o addirittura spoglie.
Si annidano nel terreno e si propagano velocemente tramite il contatto diretto, l’acqua di irrigazione, gli insetti e persino le correnti d’aria. Sopravvivono a temperature comprese tra i 9° C e i 30° C, ma le temperature ottimali per il suo sviluppo sono tra i 20 e i 30°C, con temperature notturne superiori ai 16°C.
Conoscendo le caratteristiche della malattia, possiamo intervenire in modo preventivo adottando alcune regole colturali atte a prevenire l’arrivo di spore. Come per esempio un’irrigazione calibrata e non eccessiva e un’altezza di taglio non troppo bassa.
Come risolvere il problema in modo biologico: i funghi antagonisti
Se non vogliamo utilizzare un agrofarmaco specifico di origine chimica, possiamo contare su una nuova soluzione naturale, a base di Trichoderma asperellum, consentita in agricoltura biologica. Si tratta di un fungo, antagonista...
Non è facile coltivare la Couroupita guianensis ma può dare grandi soddisfazioni. Conosciuta con il nome di “Albero delle palle di cannone” è una pianta sempreverde tropicale caratterizzata dalla produzione fiori e frutti davvero molto particolari. Il nome guianensis indica la sua provenienza, cioè della Guiana in Sudamerica.
La Couroupita guianensis dona infatti dei grandi fiori, con un diametro fino a 8-12 cm, che riempiono letteralmente la pianta. Un albero adulto arriva fino a 1.000 fiori al giorno. Dei fiori nascono dei frutti sferici marroncini, grandi fino a 25 cm e fino a 150 su un albero, del tutto simili a palle di cannone!
In natura, nella foresta fluviale, cresce fino a 30 metri di altezza. I fiori sono molto profumati e nascono su lunghi racemi legnosi che pendono dalla pianta. Le infiorescenze sono caratterizzate da sei petali concavi e carnosi, di colore arancio, rosa e rosso.
Dopo circa 10/12 mesi i grandi frutti rotondi, le famose “palle di cannone”, cadono dalla pianta poiché sono giunti a maturazione. Rappresentano anche un pericolo per le persone e gli animali che inavvertitamente ci passano sotto! Il frutto ha una buccia robusta, simile al cocco: infatti viene usata per realizzare ciotole e vasi. La polpa all’interno è gelatinosa e commestibile ma ha un odore disgustoso e non viene consumata dagli uomini.
La Couroupita guianensis viene coltivata anche come pianta ornamentale per le sue lussureggianti infiorescenze.