Quella di coltivare i Carciofi è un’attività che possiamo affrontare in autunno e in inverno. I Carciofi sono rinomato per essere relativamente facili da coltivare e molto resistenti alle avversità climatiche. In estati molto calde e secche, questa pianta può approfittare delle sue scorte di liquidi e nutrienti per entrare in uno stato letargico e ridestarsi se irrigata abbondantemente.
Coltivare una carciofaia, cioè un orto di Carciofi, richiede però alcune attenzioni, tra cui quella di riservare parecchia superficie alle piante seminate o messe a dimora, ma la resistenza e la natura pluriennale delle piante permette di ottenere più raccolti per diversi anni senza seminare nuovamente. Anche se è consigliabile spostare la carciofaia ogni 4-5 anni, come suggerito in agricoltura biologica, in modo da prevenire possibili patologie.
COLTIVARE I CARCIOFI: ATTENZIONE AL CLIMA
Possiamo scegliere tra molte varietà, come il Carciofo romanesco detto ancheMammola che ha un ciclo vegetativo tardivo e si raccoglie da gennaio a luglio, il Carciofo violetto, il Carciofo di Sant’Erasmo o veneziano o il Carciofo di Paestum che ha il marchio Igp.
Nonostante la loro resistenza a molte circostanze avverse, una buona carciofaia può dare il suo meglio in un ambiente dal clima temperato, senza estati troppo calde né inverni troppo rigidi, con una buona esposizione al sole. Per questo motivo, la raccolta del Carciofo viene solitamente condotta nei mesi freddi al centro e al sud Italia e all’inizio della primavera nelle regioni settentrionali. Mentre nelle regioni del Mezzogiorno é possibile coltivare una carciofaia all’aperto, al centro-nord può essere necessario allestire...
Coltivare le Acacie è un'attività conosciuta fin dai tempi più antichi nel Mediterraneo. Oggi sono conosciute e apprezzate in tutto il mondo per le foglie verdi sottili e per i fiori prevalentemente di colore bianco o giallo più o meno acceso: l’esempio più famoso di questa famiglia di piante è l’Acacia dealbata, ovvero la nota Mimosa, i cui rametti in fiore vengono regalate alle nostre donne ogni anno in primavera. Esistono anche eccezioni particolari, come l’Acacia leprosa che ci dona fiori di un bel rosa intenso.
Le Acacie sono anche conosciute per donare i loro fiori dai mesi più freddi fino a quelli più tiepidi dell’inizio della primavera. Infatti le Mimose fioriscono all’inizio di marzo.
Coltivare la Sassifraga in vaso è possibile. I suoi fiorellini, che sbocciano in primavera in vari colori tra il bianco e varie tonalità di rosa, offrono un tocco di colore in ambienti spesso molto aspri e freddi come quelli alpini, da cui il nome Sassifraga, cioè “pianta che spacca le rocce”. Molto spesso, la Sassifraga, in virtù del suo nome, viene fatta crescere in terreni rocciosi, e a volte viene usata per riempire gli spazi vuoti di qualche muretto in pietra.
Diffusa un po’ in tutto l’emisfero settentrionale, dal nord del Mediterraneo al Giappone, fino ad arrivare al litorale artico, la Sassifraga è particolarmente apprezzata per la sua adattabilità, anche se prediligono un ambiente luminoso con un clima temperato, dai 7°C ai 18°C.
Cresce in forma di piantine alte circa 10 cm, che si distendono sul suolo come tappezzanti. L’effetto sulle aiuole è particolarmente suggestivo: al momento della fioritura, si possono trasformare in nuvole colorate.
Esiste però una specie di Sassifraga particolarmente indicata per la coltivazione in vaso: la Saxifraga stolonifera, che resiste anche fino a 0°C.
Usare le piante per dormire è la soluzione più naturale per chi soffre di bassa qualità del sonno: un tema di grande attualità. Uno degli elementi importanti per la nostra salute, che nella vita moderna tendiamo a sottovalutare e trascurare, è proprio il sonno.
Impegnati dal lavoro, dalla famiglia, affaticati dallo stress delle faccende personali spesso ci capita di dormire male o troppo poco. Soprattutto nel tran tran della vita cittadina, in mezzo a cemento, condomini, uffici e traffico, diventa sempre più difficile quel contatto con il silenzio e la serenità della natura. Siamo ben lontani da una situazione propizia per garantirci un sonno costante e regolare, che la medicina ci ricorda come indispensabile per prevenire le malattie e rallentare l’invecchiamento.
Fortunatamente, nelle condizioni più difficili, le virtù di alcune piante ci aiutano a garantirci il giusto relax per un sonno ristoratore.
Le piante per dormire: quali sono le migliori e come usarle
I fiori del Biancospino, disseccati, vengono usati in infusione per tisane con proprietà rilassanti e per favorire la digestione. Un estratto di Biancospino è anche disponibile in gocce, usato anche come antidepressivo naturale.
La Melissa, invece, ci aiuta a favorire il sonno placando i nostri stati ansiosi e lo stress, il panico e l’agitazione, agendo sulla sfera emotiva.
La Lavandaci è nota prima di tutto per il profumo fresco dei piccoli fiori lillà nelle nostre aiuole. Questi stessi fiori, infusi in una tisana con miele e fiori di tiglio, sono l’ideale per calmare la mente razionale e prepararci...