I marciumi apicali dei Pomodori e dei Peperoni sono un inconveniente frequente nei nostri orti. Durante lo sviluppo dei frutti il loro apice inizia diventare opaco, per poi assumere un colore bruno fino a diventare nero. Non è solo una questione estetica: il marciume apicale rende immangiabile non solo la parte danneggiata ma tutto il frutto.
È interessante sapere che non si tratta di una malattia fungina o di un parassita, ma di un nostro errore di coltivazione. Quindi, una volta capito il “trucco”, possiamo dire addio a questo fastidioso problema.
Marciumi apicali dei Pomodori e dei Peperoni: cosa li provoca?
Macchie scure su Pomodori e Peperoni possono essere causate anche da ferite causate dalla grandine, da insetti nel terreno o da malattie fungine. Ma la tipica formazione nerastra in prossimità dell’apice dei frutti è spesso causata dalla mancanza di Calcio (Ca).
La carenza di Calcio nel suolo può essere causata da una effettiva assenza di questo nutrimento nel terreno, ma anche da un’irrigazione insufficiente. Quando...
Un buon motivo per coltivare il Cotinus coggygria è il suo alto valore ornamentale, grazie alla stranissima fioritura estiva composta da infiorescenze a pannocchia soffici e piumose, che spiccano sul colore cangiante delle foglie, verde nei mesi caldi e rosso intenso in autunno.
Il Cotinus coggygria, noto come Scotano o Albero dellaNebbia, è un albero deciduo e può superare i 5 metri d’altezza. È una pianta rustica, resistente alla siccità e adatta anche agli hobbisti meno esperti.
Nei centri giardinaggio possiamo trovare diverse varietà con fogliame color porpora scuro, rosso rame e con foglie gialle che diventano arancioni prima di cadere.
Coltivare la Azalea mollis sul terrazzo è molto gratificante poiché è una delle piante ornamentali più apprezzate per la spettacolare fioritura.
Le Azalee, o meglio Rhododendron, sono un genere di piante della famiglia delle Ericaceee comprende varietà adatte alla coltivazione in giardino e altre più indicate per la casa. Possiamo distinguere le Azalee in tre gruppi: quelle non rustiche, usate anche come piante da interni; quelle rustiche a foglia perenne come l’Azaleajaponica e quelle rustiche a foglia caduca, come l’Azaleamollis. Le Azalee rustiche sono piante da esterni e fioriscono in primavera da aprile a maggio.
L’Azaleamollis è apprezzata per l’appariscente fioritura imbutiforme primaverile, sui rami ancora spogli delle foglie. Il fogliame compare da aprile e cade verso novembre. Possiamo scegliere tra molti ibridi con fiori rossi, rosa, gialli e arancioni.
La rotazione delle colture rappresenta una delle pratiche agronomiche fondamentali per mantenere la fertilità del suolo, prevenire l’accumulo di parassiti e spore fungine e ottimizzare l’assorbimento dei nutrienti.
Alcune piante infatti tendono a “consumare” maggiormente alcuni nutrienti, impoverendo il suolo col passare del tempo. Inoltre alcuni parassiti e malattie fungine prediligono alcune colture, come per esempio la Mosca della Cipolla o la Dorifora della Patata. In inverno le uova e le spore rimangono dormienti nel terreno, pronte ad attaccare le giovani piantine in primavera: coltivando gli ortaggi sempre nello stesso posto stimoliamo lo sviluppo di parassiti.
La rotazione delle colture prevede invece l’avvicendamento di piante di famiglia botanica differenti nello stesso appezzamento.
Come effettuare la rotazione delle colture nell’orto
Una corretta rotazione prevede la suddivisione degli ortaggi in gruppi omogenei per esigenze nutritive e famiglia botanica. Possiamo distinguere le colture in molto esigenti, mediamente esigenti e poco esigenti. Le piante molto esigenti richiedono suoli ricchi di sostanza organica e includono i Pomodori, Cavoli, Melanzane, Peperoni e Finocchi. Le piante mediamente esigenti comprendono Carote, Cipolle, Porri e Barbabietole, mentre tra le poco esigenti troviamo Lattughe, Ravanelli, Spinaci e Valerianella.
Un esempio di rotazione su quattro anni potrebbe seguire questo schema:
1° Anno: colture molto esigenti, per esempio i Pomodori
2° Anno: colture mediamente esigenti, per esempio le Carote
3° Anno: colture poco esigenti, per esempio gli Spinaci
4° Anno: leguminose miglioratrici (Fagioli o Piselli), seguite da una concimazione organica
Le piante leguminose svolgono una funzione strategica nella rotazione delle colture. Grazie alla simbiosi con alcuni batteri, hanno infatti la capacità di fissare l’Azoto atmosferico nel terreno. In pratica legumi come Piselli, Fagioli, Fave o Lenticchie arricchiscono il terreno di Azoto, rendendolo più fertile per le colture che seguiranno.
Nei cicli di 4 o 5 anni della rotazione colturale, possiamo usare le leguminose come colture miglioratrici, nell’anno precedente alla coltivazione di piante che richiedono elevate quantità di Azoto...
Possiamo coltivare il Leptospermo in giardino sia come esemplare isolato, sia in gruppo per creare una siepe profumata. Le foglie allungate sono aromatiche e da maggio a ottobre produce tantissime infiorescenze, simili a piccoli fiori di ciliegio, di colore rosa, bianco e rosso. Possiamo infatti scegliere tra diversi ibridi con colori differenti; ci sono anche cultivar con fiori doppi.
Il Leptospermo (Leptospermum scoparium) è un arbusto sempreverde, caratterizzato da una crescita veloce: può raggiungere i 250 metri in altezza e in larghezza.
Dove coltivare il Leptospermo
Proviene dal continente australiano e cresce bene con temperature comprese tra i 10°C e i 30°C.
Teme il gelo prolungato sotto i -5°C e temperature inferiori portano alla morte della pianta. Nel nord Italia coltiviamo il Leptospermo in una posizione soleggiata e in inverno proteggiamo le radici con uno strato di pacciamatura e il fogliame con un velo traspirante di tnt (tessuto-non-tessuto).
Anche il caldo eccessivo, sopra i 38°C, può danneggiare la pianta, se accompagnato da irrigazioni scarse e forte insolazione, causando il disseccamento degli apici. Se abitiamo in una zona con estati molto calde, meglio optare per una posizione semi-ombreggiata, per proteggere la pianta dai raggi solari diretti nei mesi più afosi.
La presenza di una Vespa in casa non rappresenta un problema: può essere entrata da una finestra e sarà facile farla usciere senza ucciderla. Sono animali pacifici ed evitano di entrare in contatto con gli esseri umani: hanno un pungiglione e possono attaccare se si sentono in pericolo, ma il poco veleno contenuto nel pungiglione è pericoloso solo per i soggetti allergici. Sono invece degli insetti utili per il giardino, dove svolgono un ruolo importante sia come impollinatrici sia nel controllo di parassiti, come Afidi e larve.
Se la presenza delle Vespe in casa si ripete nel corso dei giorni o notiamo un gruppo numeroso di questi insetti deve scattare un campanello d’allarme perché potrebbero aver creato un nido. È vero che il veleno delle Vespe è meno tossico, ma le punture fanno male e questi insetti sanno attaccare in gruppo se si tratta di difendere il nido. In presenza di bambini e di animali domestici è bene prestare attenzione a questi segnali d’allarme.
Va anche detto che la globalizzazione e l’aumento delle temperature stanno portando in Italia anche specie di Vespe prima sconosciute. Accanto alle tradizionali e innocue Vespe tradizionali, come la Vespula vulgaris e la Vespula germanica, stiamo registrando un aumento della presenza di Vespe orientali (Vespaorientalis) e di Vespavelutina. Le prime sono simili al Calabroneeuropeo (Vespacrabro) ma sono rossicce con una banda gialla sull’addome, mentre la Vespavelutina, detta Calabroneasiatico, è più grande del Calabrone e contiene una maggiore dose di veleno e perciò...
Il Finocchio (Foeniculum vulgare) è uno degli ortaggi più apprezzati nella cucina italiana, grazie al suo aroma delicato e alla croccantezza che lo rendono squisito sia crudo che cotto. Appartiene alla famiglia delle Apiacee ed è parente del Cumino, della Carota e del Sedano.
La semina si effettua generalmente in estate, tra giugno e settembre, ma possiamo scegliere tra diverse varietà, con periodi di semina differenti. Per esempio il Finocchio romanesco è più adatto alla coltivazione autunnale, mentre quello mantovano si semina in primavera. Il mese di luglio è indicato per la semina dei Finocchi con raccolta autunnale.
Dove coltivare i Finocchi
I Finocchi crescono bene con temperature comprese tra i 15°C e i 25°C. Il caldo sopra i 35°C può diventare un problema, così come temperature vicino agli 0°C.
Scegliamo una posizione soleggiata: la luminosità è importante specialmente durante le fasi di ingrossamento del...
Possiamo coltivare la Perovskia per decorare le bordure, le aiuole o i giardini rocciosi sia per la bella fioritura estiva, sia per la sua resistenza e la quasi nulla manutenzione.
La Perovskia (Perovskiaatriplicifolia) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae e crea un cespuglio composto da tante piccole foglie verdi colorati da cui spuntano i fusti argentei che in estate, da luglio a settembre, si riempiono di spighe fiorite sui toni del blu e del viola.
Dove coltivare la Perovskia
È originaria delle zone montuose asiatiche e non ha problemi con il freddo: tollera senza problemi fino a -15°C. Anche il caldo non la spaventa, ma oltre i 35°C può mostrare sofferenza se non irrigata a sufficienza.
Per produrre un’abbondante fioritura ha bisogno di molte ore di sole quotidiane, quindi scegliamo una posizione soleggiata. Cresce bene anche all’ombra, ma fiorirà meno.
È una pianta decidua e in inverno il fogliame tende a seccare: niente paura, tornerà a germogliare con nuovi getti al ritorno della primavera...
Un buon motivo per coltivare la Gaultheria mucronata sono i tanti colori che ci dona nel corso delle stagioni. Le foglie piccole e coriacee sono di colore verde scuro nella bella stagione e virano verso il rosso in autunno. A metà primavera, verso maggio, produce una ricca fioritura bianca che nei mesi freddi e fino alla primavera si trasformano in bacche colorate. Tradizionalmente sono rosse, ma ci sono ibridi con bacche bianche e rosa intenso o pallido. Le bacche sono grandi e molto decorative: spesso i garden center propongono questa pianta in autunno, quando è piena di bacche.
La Gaultheria mucronata, detta Pernettya, è originaria delle regioni subantartiche del sud America e si adatta benissimo ai climi del centro-nord Italia. Nel sud è meglio coltivarla in vaso, per proteggerla dal caldo estivo e dai raggi solari diretti.
Dove coltivare la Gaultheria mucronata
Il clima ideale per la crescita della Gaultheria mucronata è compreso tra i 10°C e i 20°C. Soffre il caldo oltre i 30°C, specie in assenza di nebulizzazioni e irrigazioni abbondanti: lo choc termico associato a...