Archivi Mensili: Agosto 2021
-
Agosto 27, 2021
Saper progettare una siepe è molto importante e il maggior desiderio di spazi verdi nelle nostre abitazioni rende spesso opportuna la creazione di una barriera verde. Sia sul terrazzo sia nei piccoli giardini cittadini.
PROGETTARE UNA SIEPE: L’OBIETTIVO
Una siepe può svolgere molti ruoli.
Possiamo schermare gli sguardi indiscreti con una siepa sempreverdi, alta 2 metri e con foglie molto fitte e compatte.
Se invece vogliamo creare una divisione, come bordo di una aiuola, possiamo ricorrere a siepi più basse magari tagliate in modo geometrico.
Se infine vogliamo creare una siepe per delimitare i confini del giardino possiamo invece puntare una siepe “informale”, composta da piante sempreverdi e decidue, magari con fiori, bacche o foglie che cambiano colore in autunno.
Se infine vogliamo siepe “da difesa” possiamo inserire anche piante spinose!
Senza dimenticare che una siepe rappresenta un filtro contro lo smog, attutisce il rumore esterno e può essere un rifugio accogliente per molti animali e uccelli.
QUALE FORMA?
Da un punto stilistico possiamo scegliere tra una siepe formale e geometrica oppure una siepe informale.
La siepe formale prevede una forma geometrica per caratterizzare esteticamente la presenza della siepe. Per questa ragione si utilizzano piante sempreverdi, con foglia piccola e una buona capacità di tollerare potature frequenti. Per conservare una perfetta forma geometrica sono infatti necessari almeno due potature annuali, che possono salire anche a quattro in caso di piante a rapida crescita come la Piracanta o il Lauro.
Di solito le siepi formali non sono molto alte: gli interventi di potatura sono frequenti e lavorare in altezza, per esempio su una scala, non è agevole.
Una siepe formale è poco ingombrante...
-
Agosto 20, 2021
Coltivare il Delosperma è davvero facile e possiamo farlo sia in vaso sia in piena terra. Questa pianta succulenta, originaria del Sudafrica, è caratterizzata da un portamento strisciante, foglie carnose di forma allungata e infiorescenze simili a piccole margherite di colore molto accesso, solitamente rosa o giallo.
Il suo portamento tappezzante rende il Delosperma perfetto all’interno di giardini rocciosi o in grandi vasi sul balcone, magari in consociazione con il Sedum e la Campanula.
Esistono in commercio moltissime specie diverse di Delosperma ma la più diffusa è senza dubbio la Delosperma cooperi, caratterizzata dalle tipiche inflorescenze fucsia.
DOVE COLTIVARE IL DELOSPERMA
Il Delosperma fiorisce continuamente da maggio fino a ottobre e i suoi fiori sono visibili solo di giorno, poiché di notte si chiudono.
L’esposizione deve essere in pieno sole, altrimenti la fioritura ne risentirà in brillantezza e abbondanza.
Pianta resistente, può sopravvivere anche a temperature sotto lo 0° C, a lunghi periodi di siccità e all’aria salmastra.
... -
Agosto 13, 2021
Coltivare un orto sul terrazzo e in giardino ormai è risaputo, apporta notevoli vantaggi. Coltivare l’orto non è solo una piacevole attività da praticare all’aria aperta, ma anche un modo per risparmiare denaro e rimanere in salute. Vediamo 7 buoni motivi per coltivare un orto sul terrazzo o in giardino.
7 BUONI MOTIVI PER COLTIVARE UN ORTO SUL TERRAZZO E IN GIARDINO
1. Avere sempre frutta e verdura a portata di mano
Anche in piccoli spazi i raccolti possono essere generosi; un pianta di Pomodori per esempio, produce in media da 2 a 5 kg di frutti. Coltivare un orto vuol dire comprare meno prodotti al supermercato.
2. Educazione alimentare a domicilio
Avere frutta e verdura biologiche sempre freschi ci incoraggia a consumare cibi sani, inoltre educa i bambini ai cicli di vita naturali e li invoglia a seguire una dieta corretta.
3. Risparmio di denaro
Coltivare un orto costa molto meno che comprare quotidianamente frutta e verdure fresche, soprattutto se non badiamo a spese per quanto riguarda la qualità. Le uniche spese che dovremmo mettere in conto per il nostro orto sono le sementi, un concime consentito in agricoltura biologica e il terriccio per piante orticole se coltiviamo in vaso.
4. Sperimentare coi sapori con un orto sul terrazzo o in giardino
Nel nostro orto possiamo coltivare ciò che più ci piace e provare anche nuove varietà di ortaggi, o piante desuete e affascinanti, dai gusti non convenzionali.
5. Massima resa con poco sforzo
Coltivare un orto sul terrazzo o in giardino è facile ed è una attività adatta anche per i principianti. La Lattuga, il Pomodoro o le Cipolle sono davvero facili da coltivare e stupiranno...
-
Agosto 06, 2021
Le pareti verdi vegetali sono sempre state una risorsa per i possessori di un giardino o di un terrazzo fiorito. Abbiamo sempre usato i rampicanti per creare delle barriere naturali per garantire la privacy, proteggere dal vento o dal sole, ma anche per nascondere un panorama non coinvolgente. Gli schermi e i grigliati ricoperti con rampicanti sono una soluzione esteticamente valida in giardino, per creare separazioni o delimitare confini.
Le nuove tendenze dell’architettura stanno però portando le pareti verdi e il verde verticale all’iterno delle grandi città. Dopo il Bosco Verticale milanese di Boeri in tanti hanno seguito questo esempio di connubio tra natura e centri urbani.
PERCHÉ USARE LE PARETI VERDI VEGETALI
Oltre all’indiscusso valore estetico, una parete vegetale offre altri vantaggi. Anzitutto molte piante hanno la capacità di assorbire e neutralizzare le polveri sottili inquinanti presenti nell’aria.
Il verde è poi un fantastico e gratuito assorbitore della pericolosa CO2. Le piante infatti per la fotosintesi assorbono anidride carbonica e rilasciano ossigeno. È stato calcolato che una parete verde di 30 mq assorbe una quantità di CO2 pari a quella prodotta da un’auto in 2.000 km.
Inoltre le pareti verdi hanno buone proprietà coibentanti e un green wall assorbe il calore attraverso l’evapotraspirazione e di conseguenza raffredda la superficie della parete e l’aria circostante. Migliorando il clima in casa e riducendo le isole di calore urbane. Se vengono usate piante sempreverdi, le pareti vegetali proteggeranno anche dal freddo in inverno.
QUALI PIANTE SCEGLIERE PER CREARE PICCOLE PARETI VERDI VEGETALI
I grandi “natural wall” creati dagli architetti sfruttano particolari tecnologie che permettono l’ancoraggio delle radici dei rampicanti, con soluzioni inimmaginabili venti anni fa. Panelli che contengono sia il substrato nel quale coltivare le...