Il Cipresso di Leyland è una conifera sempreverde, con portamento eretto e colonnare, dal fogliame compatto a forma triangolare. Di questa pianta esistono varietà con fogliame più o meno denso e colori diversi, con i quali si possono formare veri e propri muri verdi. Tra le più note varietà di Cipresso di Leyland ci sono la Haggerston Grey con piccole foglie verde-grigio scuro, la Leighton Green dotata di fronde piatte, triangolari e frastagliate ottime per formare siepi e la Gold Rider, dal fogliame di colore giallo oro.
Da utilizzare come pianta singola in grandi vasi o per creare siepi alte e impenetrabili, questo Cipresso ibrido supera facilmente i 6 metri di altezza. Vigoroso e rustico, tollera potature ripetute e la struttura compatta si rivela ideale per formare siepi geometriche.
Il Cipresso di Leyland è una delle conifere più diffuse, grazie alla sua adattabilità e alla velocità di crescita e al suo bellissimo fogliame ornamentale, inoltre è molto rustico e tollera sia lunghi periodi di siccità sia il freddo sotto i -20° C, sia lo smog cittadino.
Gli esemplari in giardino, infatti, sono praticamente autosufficienti, e necessitano di poche innaffiature, solo nei periodi di forte siccità. Diverso è il caso per i Cipressi di Leyland coltivati in vaso, che devono essere bagnati con regolarità, in un terreno bene drenato per evitare i ristagni idrici.
Possono essere interrati al sole o a mezz’ombra, a distanza di almeno 60 cm l’uno dall’altro per evitare di creare competizione tra le radici.
In primavera e in autunno è consigliabile somministrare del concime organico, soprattutto nei terreni poveri, mentre la potatura delle siepi deve avvenire verso fine inverno e in luglio-agosto, per mantenerne la forma.
Innanzitutto vi ringrazio molto per l’articolo che è stato estramente utile. Desideravo chiedervi un consiglio, è possibile piantare queste piante per una recinzione in una zona di mare della Sicilia? Oppure il clima è troppo caldo?
Il terreno è argilloso, con fiume e sempre al sole.
Ringrazio anticipatamente
Grazie
Per motivi di spazio la siepe che vorrei fare dovrà mantenere una profondità di 40cm al massimo; si riesce a tenere in queste misure questo tipo di siepe?