basilico
-
Dicembre 13, 2024
Possiamo continuare a coltivare un orto in inverno nonostante le basse temperature. Quando inizia la stagione più fredda si pensa che le coltivazioni degli ortaggi si debbano interrompere. È invece possibile continuare la produzione pur avendo a disposizione una scelta più limitata di ortaggi da seminare e coltivare.
Le temperature più rigide, specialmente le minime notturne, rappresentano un problema per quasi tutti gli ortaggi, che al contrario crescono rigogliosamente quando le temperature si avvicinano ai 20°C.
Un primo suggerimento è quello di prendere in considerazione le serre fredde. Nell’orto possiamo facilmente costruire dei tunnel composti da stecche da piantare ad arco nel terreno e coprire con un telo trasparente: sono un utile mezzo per aumentare la temperatura interna. Se collochiamo un tunnel in una posizione assolata, noteremo che la temperatura minima al suo interno potrà aumentare fino a 5°C rispetto a quella esterna. Naturalmente dovremo anche verificare la temperatura minima tollerata da ogni singola coltura!
Le serre fredde possono essere anche a forma di “casetta” o di “armadio”, da appoggiare contro un muro. In questo caso sfrutteremo una serie di ripiani per poggiare i semenzai e i vasetti utilizzati per le semine in ambiente protetto. Le piantine germogliate nella serra fredda potranno essere trapiantate nell’orto con l’aumento delle temperature.
... -
Settembre 05, 2023
Chi coltiva le aromatiche sa che, dopo la grande produzione estiva, con l’arrivo dei primi freddi dobbiamo raccogliere e conservare le erbe aromatiche in modo da averle a disposizione in cucina per tutto l’anno.
Basilico, Camomilla, Cerfoglio, Coriandolo, Aneto, Melissa, Maggiorana, Timo, Menta e molte altre erbe aromatiche possono essere infatti essiccati e conservati in polvere. Ma non si tratta solo di erbe aromatiche: possiamo infatti seccare anche i fiori di Malva, Passiflora o Calendula, utili per realizzare tisane e infusi terapeutici.
Come conservare le erbe aromatiche: quando si tagliano
Non tagliamo le erbe e i fiori alla mattina: la rugiada le avrà bagnate nel corso della notte e saranno troppo umide. Meglio aspettare il tardo pomeriggio di una bella giornata assolata, quando i raggi avranno fatto evaporare tutta l’acqua...
-
Mag 17, 2022
Il compito di irrigare le piante da appartamento è particolarmente importante per uno sviluppo corretto delle nostre amiche verdi. Mentre le piante del giardino possono giovarsi dell’acqua piovana e hanno la possibilità di trovare umidità in profondità grazie alle radici, quelle coltivate in vaso sono limitate ai pochi etti di terriccio. Dobbiamo essere noi, quindi, a mantenere un costante livello di umidità del poco substrato di coltivazione contenuto nel vaso.
Irrigare le piante da appartamento: prima regola, non ci sono regole!
Bagnare le piante una volta alla settimana, semplicemente perché solo nel week end abbiamo il tempo per farlo, può essere una buona soluzione: meglio di niente. Ma in molti casi questa “regola” non regge e porterà a fisiopatie nelle piante, cioè alterazioni determinate da nostri errori di coltivazione e non da parassiti o spore.
Un vaso grande e quindi molto terreno tratterrà maggiormente l’umidità al centro rispetto a un piccolo vasetto. Una volta alla settimana in estate per alcune piante è troppo poco e in inverno è anche troppo. Oltre alle dimensioni del vaso e alla temperatura, dobbiamo anche considerare il posizionamento della pianta: è esposta ai raggi solari o è in casa? Per esempio una volta alla settimana nelle calde giornate estive non sarà sufficiente per un piccolo vaso di Basilico esposto ai raggi solari.
Infine non dobbiamo dimenticare che alcune piante hanno un grande bisogno di acqua, mentre altre sopportano tranquillamente lunghi periodi siccità, come le piante grasse e succulente. Ci poi piante, come le Orchidee, che hanno esigenze ancora più particolari.
Quanta acqua e quando?
La quantità di acqua dipende dalle dimensioni del vaso. Se irrighiamo con un annaffiatoio cerchiamo di bagnare tutto il terriccio, per poi lasciar scolare bene l’acqua in eccesso prima di riporre la pianta sul sottovaso o nel cachepot...
-
Mag 01, 2020
Le piante per un terrazzo fiorito in estate sono molte, ma è bene sceglierle in base alle caratteristiche del nostro spazio e del tempo che potremo dedicargli. In particolare l’esposizione al sole.
Per creare uno splendido balcone fiorito o arricchire cortili e porticati con composizioni in vaso, questo è il periodo migliore: i garden center offrono il massimo della scelta e le piante, trapiantate adesso, sono meno soggette a stress perché le temperature non sono ancora elevate come in piena estate.
LE PIANTE PER UN TERRAZZO FIORITO
Il desiderio di avere un balcone con una grande quantità di fiori è soddisfatto dalle annuali estive, che hanno anche il vantaggio di costare molto poco: ciò consente quindi di allestire anche ampie superfici o lunghe balconate con vasi appesi alla ringhiera.
Se avete un terrazzo bel soleggiato, fra le piante che costituiscono una certezza riguardo alla fioritura vi suggeriamo le Petunie, le Lantane, i Tageti, le Bocche di Leone, le Zinnie e la Felicia, con le sue belle margheritine azzurre.
Tutte queste piante apprezzano posizioni soleggiate, tanta acqua e un ciclo di concimazione con un fertilizzante liquido specifico per piante fiorite, da...
-
Febbraio 20, 2018
Coltivare le piante aromatiche sul terrazzo è facile: grazie alle loro dimensioni ridotte sono perfette anche per il terrazzo. Le erbe aromatiche sono tra le piante commestibili più tipiche del nostro Mediterraneo e più coltivate per dare un tocco di verde sui terrazzi delle nostre città. Alcune, come la Menta e la Citronella, possono essere coltivate anche per respingere l’assalto degli insetti molesti d’estate.
Le erbe aromatiche variano da specie a specie per caratteristiche diverse. Alcune di esse, come il Basilico o il Prezzemolo, hanno un ciclo vitale annuale e devono essere seminate nuovamente l’anno successivo; altre, come la salvia e il rosmarino, sono perenni. Piantando specie diverse sul proprio balcone, quindi, è possibile sfruttarne le virtù un po’ in tutti i periodi dell’anno.
PIANTE AROMATICHE PER IL TERRAZZO: QUALI SCEGLIERE
Molte erbe aromatiche, come il Timo, il Rosmarino, la Maggiorana e il Dragoncello, hanno bisogno di ambienti molto soleggiati per crescere bene; altre invece, come la Menta, il Cerfoglio, la Melissa e il Prezzemolo...
-
Marzo 03, 2017
Seminare un orto è il modo migliore per essere sicuri della biologicità degli ortaggi e aromatiche che andremo a coltivare e porteremo sulla nostra tavola.
A seconda della latitudine, marzo è in generale un mese caldo e abbastanza umido, ideale per iniziare a seminare le varietà di ortaggi primaverili. Ravanelli, Asparagi, Porri, Cime di Rapa, Fave, Finocchi, Cavoli, Sedano, Zucchine, Patate, Piselli, Carote e Basilico possono essere seminati a tutte le latitudini, mentre altre varietà come Meloni, Cetrioli e Peperoni prediligono un clima più mite. Particolarmente adatti per un orto sul balcone sono Pomodorini, Rucola, Lattuga, Radicchio, Topinambur, Fagiolini, Melanzane rotonde e Peperoncini.
SEMINARE UN ORTO: INIZIAMO DAL SEMENZAIO
Nel caso voleste anticipare i tempi o facesse troppo freddo per seminare direttamente nel terreno, si consiglia l’uso di un semenzaio, in cui far crescere le piantine per poi trapiantarle quando saranno germogliate. In commercio possiamo trovare molte soluzioni, dai piccoli vasetti alveolari in torba pressata fino alle mini serre, ma...
-
Gennaio 10, 2017
Coltivare le aromatiche in vaso è semplice! Non solo in balcone e sui davanzali ma anche in cortili e giardini per creare profumati punti di interesse. Le erbe aromatiche in un bel vaso, ciotola o cestino possono essere anche un’ottima idea regalo: utile e poco costosa.
AROMATICHE IN VASO: IL PRIMO ALLEATO E’ IL SOLE
Il segreto per coltivarle al meglio è il sole: quasi tutte infatti ne hanno bisogno. Se il terrazzo è soleggiato dunque, la scelta è ampia: Salvia, Rosmarino, Basilico, Origano, Maggiorana e Timo sono perfettamente a loro agio in pieno sole.
In caso di semi-ombra, con esposizione soleggiata solo per parte della giornata, coltivate Lavanda, Aneto, Dragoncello e Prezzemolo.
Se il balcone è in ombra, rivolto a nord, non disperate: la scelta si riduce, ma si può coltivare qualcosa di piacevole, potendo scegliete delle aromatiche annuali, come le Mente, il Cerfoglio, la ...
-
Dicembre 27, 2016
Coltivare un piccolo orto in vaso è un’attività molto stimolante per i bambini: la cura delle verdure li responsabilizza e non è mai noiosa, soprattutto se si scelgono verdure a ciclo rapido che consentono di vederle crescere di giorno in giorno.
L'impegno nella coltivazione dell'orto può diventare anche uno stimolo a mangiare più verdura e a scoprire i tanti sapori differenti che la natura di offre.
Ecco una selezione di verdure a rapido sviluppo, di semplice manutenzione e appariscenti agli occhi dei più piccoli!
ORTO IN VASO PER I BAMBINI: PARTIAMO DAI SENSI!
Nell'orto dei bimbi non possono mancare le Fragole! Sono belle, colorate, facili da coltivare e piacciono a tutti! Basta un piccolo vaso o una composizione con diverse piantine.
Anche i Peperoncini non possono mancare: facili da coltivare anche in vasi piccoli, basta un posto al sole. Sceglieteli di varie tinte: rosso, giallo, verde, viola o diversi colori sulla stessa pianta.
Oltre ai colori pensiamo anche ai profumi! Un piccolo spazio quindi alle erbe aromatiche: le classiche Salvia, Rosmarino e Basilico ma anche aromi più inusuali, come la Salvia al limone. Crescono perfettamente in vaso, richiedono poche attenzioni e sono buone e intensamente profumate.
Per dare soddisfazione al nostro coltivatore in erba, ci vogliono piantine a rapida crescita: le insalate sono perfetta, anche se c'è poco sole! Le Lattughe e i Radicchi da taglio si coltivano facilmente nei vasi o nelle cassette della frutta: crescono velocemente e, una volta tagliati, ricrescono più volte
Anche i Pomodori danno grandi soddisfazioni: per i bambini consigliamo i Ciliegini e i Datterini. Una soluzione alternativa...
-
Marzo 06, 2015
Il Basilico (Ocimum basilicum) è una pianta che non dovrebbe mai mancare in casa degli italiani, se non altro per l’uso che ne facciamo insieme alla pasta e ai pomodori! A parte la cucina, il Basilico è una pianta che l’uomo coltiva da millenni e il suo nome, non a caso, viene dal greco basilikon cioè pianta regale. Una pianta “mitologia” da un certo punto vista, visto la mitologia greca cita il Basilico come antidoto del basilisco, il serpente con il potere di uccidere con lo sguardo.
NON SOLO IN CUCINA
Il Basilico è una erbacea annuale con un alto valore ornamentale, grazie all’ampio ventaglio di varietà disponibili, perfino con foglie viola. Ovviamente, al di là dell’aspetto ornamentale, il Basilico viene utilizzato anche come erba aromatica in cucina e per questa ragione è sempre bene verificare, quando si acquistano le piantine, se sono destinate all’alimentazione e coltivate in modo biologico.
Il Basilico più diffuso è il genovese, dal profumo intenso e ingrediente principale del pesto, il napoletano più delicato, il minimum o greco dalla foglia piccola e resistente al freddo e il crispum con foglie arricciate e aroma forte.
BASILICO: CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE
Il Basilico ha bisogno di molto sole e un terreno fertile e ben drenato. E’ una pianta annuale e in inverno può sopravvivere in serra a patto che sia molto illuminata.
È una pianta che richiede irrigazioni regolari e generose, specialmente in piena estate e se viene coltivata in vasi di piccole dimensioni, in cui l’acqua evapora più velocemente. Quando il Basilico ha bisogno di acqua, ve lo comunica: la pianta si avvizzisce e tende a piegarsi su sé stessa, ma basta un poco di acqua per farla tornare in pochi minuti eretta e rigogliosa.
Attenzione ai ristagni d’acqua nel sottovaso, poiché provocano marciumi radicali. Meglio sempre svuotarlo dopo aver irrigato; in estate eviterete anche la proliferazione delle zanzare.
Essendo una pianta annuale non ha bisogno di grandi concimazioni: quando acquistate la piantina di Basilico nel garden center, sostituite il vaso di coltivazione con uno più grande e utilizzate un terriccio per orto e aromatiche, arricchito di fertilizzante organico: in questo modo potrete evitare di concimare la piantina di Basilico durante la primavera.
ATTENZIONE ALLA FIORITURA
Se volete avere tante e belle foglie profumate, non dovete farlo fiorire: con la fioritura...