È la stagione più propizia e sono tante le piante con una fioritura estiva tra cui scegliere per adornare i nostri terrazzi e balconi. Ecco 10 piante irrinunciabili per portare un arcobaleno di colori nel nostro spazio verde in estate.
10 piante con una fioritura estiva
Begonia semperflorens
Tra le Begonie possiamo scegliere tra moltissime piante d’appartamento, anche molto differenti fra loro. Per esempio la Begonia maculata, con foglie con pois bianchi e fioritura primaverile, oppure la Begonia masoniana col suo fogliame ornamentale. Per un terrazzo fiorito vi suggeriamo la Begonia semperflorensche fiorisce senza interruzione da aprile fino all'autunno avanzato, con tanti piccoli fiorellini del diametro di circa 1,5 cm da scegliere in un ventaglio di colori che va dal bianco, al rosa, al giallo e al rosso. Non tollera il freddo sotto i 10°C e va protetta in serra fredda in inverno.
Craspedia globosa
I fiori della Craspedia globosa (Pycnosorusglobosus) non mancheranno di conquistare l’attenzione dei nostri ospiti! È una pianta erbacea perenne e in estate, da giugno a settembre, produce steli alti fino a 50 cm su cui spicca un grande fiore di colore giallo vivo perfettamente rotondo. È originaria dell'Australia e tollera il gelo fino a -5°C: è molto rustica e non ha problemi con il caldo estivo. Possiamo coltivarla facilmente sia in giardino sia in vaso sul terrazzo.
Scegliere piante che richiedono poca acqua per abbellire il giardino sta diventando ormai una necessità. L’anno scorso abbiamo assistito alla stagione più siccitosa degli ultimi anni e anche quest’anno le previsioni non sono positive. In molte zone d’Italia ci saranno razionamenti e verranno, giustamente, privilegiate le produzioni agricole. Scegliere piante che richiedono poca acqua per il giardino è quindi un modo per ridurre i consumi e anche per diminuire l’impatto sull’ambiente del nostro spazio verde.
Senza sottovalutare che la minore richiesta di acqua significa anche meno ore da dedicare alla coltivazione. Un aspetto non secondario, specialmente per chi ha poco tempo per curare il giardino.
Le piante che abbiamo selezionato crescono rigogliose, alcune producono belle fioriture e abbelliscono gli spazi verdi quasi senza il nostro intervento.
È bene però precisare che per crescere in modo quasi autosufficiente, le piante devono trovarsi bene nel terreno del nostro giardino. La scelta quindi deve partire da lì: se abbiamo un terreno basico meglio evitare la coltivazione di piante acidofile e viceversa.
Inoltre a tutte le giovani piante, appena trapiantate, dobbiamo dare il tempo di produrre un apparato radicale solido e in grado di trovare in profondità l’umidità necessaria. Nei primi anni quindi richiedono irrigazioni e concimazioni regolari: quando diventeranno più robuste cresceranno in autonomia.
10 piante che richiedono poca acqua
Il Gelsomino invernale (Jasminum nudiflorum) è un arbusto a foglia caduca originario della Cina, caratterizzato da fiorellini imbutiformi di un bel giallo brillante. I fiori gialli spuntano da gennaio a marzo, prima delle foglie.
Il Ceratostigma plumbaginoides, conosciuto anche come Plumbago blu o Plumbagocinese, è una bella pianta perenne che fiorisce in autunno. I suoi fiori sono di un bel blu intenso e con l’arrivo del freddo le foglie tendono ad assumere un colore rosso sui bordi, contribuendo alla bellezza della pianta.
Appartiene alla stessa famiglia del Plumbagoma è una pianta differente: in particolare è molto più resistente alle avversità e resiste al freddo fino a -10°C.
Il Ceratostigmaplumbaginoides è una pianta caducifoglia: le foglie sono verdi e molto morbide al tatto e spuntano sulla pianta verso aprile per poi cadere in ottobre. Prima di cadere il bordo delle foglie assume un suggerivo alone rossastro.
I fiori blu sbocciano in mazzetti verso luglio e persistono sulla pianta fino alla caduta delle foglie, cioè in autunno inoltrato.
Il Ceratostigma ha un portamento tappezzante: possiamo quindi coltivarlo in vaso sul terrazzo oppure in giardino, per decorare aiuole, bordure o giardini rocciosi. Tollera il freddo fino a -10°C può essere coltivata un po’ in tutta Italia.
Dove coltivare il Ceratostigma plumbaginoides
Per ottenere fioriture generose dobbiamo scegliere una posizione soleggiata, ma il Ceratostigma cresce bene anche in mezz’ombra. Dipende anche dalle temperature: nel nord possiamo tranquillamente coltivarlo al sole, mentre nei giardini del sud è meglio scegliere una posizione più protetta in mezz’ombra, per evitare che i raggi solari danneggino i fiori.
Dobbiamo scegliere i rampicanti sempreverdi in base al clima, all’esposizione solare e al tipo di risultato che desideriamo ottenere dalla “parete verde”: frangivista, antivento, decorativa, ecc.
La scelta di un rampicante sempreverde per coprire un grigliato, una pergola o una parete ha il vantaggio di garantire il risultato per tutto l’anno, senza perdere le foglie. In molti casi decorano solo con il fogliame, come l’Edera o la Vite americana, ma non mancano varietà con belle fioriture come il Gelsomino e l’Ipomea.
Scegliere i rampicanti sempreverdi: quale funzione avranno?
Se desideriamo coltivare un rampicante per creare una “parete verde” fitta e quindi per proteggerci dallo sguardo o dal vento dovremo ricorrere a varietà con una crescita compatta e possibilmente rapida.
La scelta potrebbe cadere sull’Edera o sulla Vite americana e canadese. L’Edera è il rampicante sempreverde per eccellenza e non richiede supporti poiché le sue radici aeree si attaccano al muro. Ci sono varietà con foglie screziate molto decorative.
La Viteamericana e canadese ha uno sviluppo molto veloce e il fogliame cambia colore in autunno virando verso il rosso.
Se invece vogliamo semplicemente nascondere un muro o una colonna e preferiamo delle piante da fiore, possiamo scegliere tra Bignonia, Caprifoglio, Gelsomino, Passiflora,Plumbago e Rincospermo.
Se invece vogliamo coprire una superficie orizzontale, possiamo puntare su Glicine, Kiwi...
Se cercate una pianta rampicante con fioriture rigogliose e vi piace l'azzurro vi suggeriamo di coltivare il Plumbago, detto anche piombaggine o gelsomino azzurro.
Il Plumbago è una pianta rampicante apprezzata per la sua estetica delicata ma appariscente, caratterizzata dalla cascata di fiorellini azzurro chiaro che può donarci per buona parte della primavera e dell’estate, da aprile fino a all'autunno.
L’idea di coltivare il Solanum è interessante se stiamo cercando un rampicante capace di resistere ai climi italiani. Ma attenzione alla scelta.
I Solanum sono una varietà di piante arbustive appartenenti alla vasta famiglia vegetale delle Solanacee, che comprende 1.400 tipi diversi di piante, alcune tipiche dei nostri orti e giardini. Tra le specie commestibili troviamo piante come il Peperone, la Melanzana, la Patata e il Pomodoro mentre tra quelle da fiore la Datura, la Nierembergia e la Petunia.
Tra le Solanacee a uso decorativo, spiccano 3 rampicanti di uso più comune: sono il Solanum capsicastrum, il Solanum jasminoides e il Solanum rantonnetii.
Le piante rampicanti in vaso sul balcone, oltre a essere estremamente decorative, sono una grande risorsa in risposta a diverse esigenze. Possono essere utili per schermare una visuale sgradevole, migliorare la privacy o per proteggersi dal sole o dal vento.
I rampicanti crescono agilmente su pannelli o grigliati, in legno o metallo, montati a parete o fissati su vasi e fioriere.
RAMPICANTI IN VASO SUL BALCONE: PARTIAMO DAI SEMPREVERDI
Tra i sempreverdi più affidabili ricordiamo il Rincospermoo “falso Gelsomino”, l’Ederae la Passiflora, dai fiori curiosi, da coltivare al sole. Degno di nota è anche il profumatissimo Caprifoglio, che resiste al freddo e allo smog urbano e fiorisce da fine primavera in poi, rivestendo rapidamente muri e grigliati.
Anche alcune specie decidue sono spettacolari, come le Clematidiche vantano bellissimi fiori, però lasciano scoperti i supporti in inverno. Per evitare il problema, possiamo associare le decidue ad altre piante coprenti e sempreverdi, come il Rincospermo, per ovviare al problema e formare così folti muri verdi.
Spesso per esigenze estetiche o semplicemente pratiche (per esempio per nascondere lo sguardo) abbiamo bisogno di piante rampicanti per il terrazzo. Il Plumbago è un arbusto rampicante sempreverde, chiamato anche "il gelsomino azzurro" per la sua stupenda fioritura celeste simile a una nuvola.
Le foglie sono piccole, oblunghe o ellittiche, di un bel verde intenso e crescono su steli sottili, semilegnosi, lunghi fino a 2 metri.
Il Plumbago è perfetto per creare magnifici cespugli o folte coperture fiorite su muri o pergolati, oppure da sistemare in panieri appesi. I fiori, riuniti in spighe tondeggianti, compaiono sulla pianta da aprile fino a fine ottobre e restano sempre sui rami, dotando il Plumbago di una fioritura duratura e costante.
Oltre al più diffuso Plumbago capensis, caratterizzato dai tipici fiori ombrelliformi azzurro cielo, sono splendide anche le varietà Plumbago auriculata, con fiori blu o bianchi e Plumbago rosea, con fiori scarlatti.
PIANTE RAMPICANTI PER IL TERRAZZO: IL PLUMBAGO
Pianta di origine sudafricana, si coltiva all’aperto solo in clima mite perché è delicata; infatti resiste bene al caldo ma non tollera temperature sotto i 5°C e i venti freddi. Amante del sole, resiste alla mezz’ombra se luminosa, mentre se collocata in ombra non riesce a fiorire; in inverno non tollera le temperature rigide, perciò va coltivata in serra o in appartamento.