Coltivare il Delosperma è davvero facile e possiamo farlo sia in vaso sia in piena terra. Questa pianta succulenta, originaria del Sudafrica, è caratterizzata da un portamento strisciante, foglie carnose di forma allungata e infiorescenze simili a piccole margherite di colore molto accesso, solitamente rosa o giallo.
Il suo portamento tappezzante rende il Delosperma perfetto all’interno di giardini rocciosi o in grandi vasi sul balcone, magari in consociazione con il Sedum e la Campanula.
Esistono in commercio moltissime specie diverse di Delosperma ma la più diffusa è senza dubbio la Delosperma cooperi, caratterizzata dalle tipiche inflorescenze fucsia.
DOVE COLTIVARE IL DELOSPERMA
Il Delosperma fiorisce continuamente da maggio fino a ottobre e i suoi fiori sono visibili solo di giorno, poiché di notte si chiudono.
L’esposizione deve essere in pieno sole, altrimenti la fioritura ne risentirà in brillantezza e abbondanza.
Pianta resistente, può sopravvivere anche a temperature sotto lo 0° C, a lunghi periodi di siccità e all’aria salmastra.
Le pareti verdivegetali sono sempre state una risorsa per i possessori di un giardino o di un terrazzo fiorito. Abbiamo sempre usato i rampicanti per creare delle barriere naturali per garantire la privacy, proteggere dal vento o dal sole, ma anche per nascondere un panorama non coinvolgente. Gli schermi e i grigliati ricoperti con rampicanti sono una soluzione esteticamente valida in giardino, per creare separazioni o delimitare confini.
Le nuove tendenze dell’architettura stanno però portando le pareti verdi e il verde verticale all’iterno delle grandi città. Dopo il Bosco Verticale milanese di Boeri in tanti hanno seguito questo esempio di connubio tra natura e centri urbani.
PERCHÉ USARE LE PARETI VERDI VEGETALI
Oltre all’indiscusso valore estetico, una parete vegetale offre altri vantaggi. Anzitutto molte piante hanno la capacità di assorbire e neutralizzare le polveri sottili inquinanti presenti nell’aria.
Il verde è poi un fantastico e gratuito assorbitore della pericolosa CO2. Le piante infatti per la fotosintesi assorbono anidride carbonica e rilasciano ossigeno. È stato calcolato che una parete verde di 30 mq assorbe una quantità di CO2 pari a quella prodotta da un’auto in 2.000 km.
Inoltre le pareti verdi hanno buone proprietà coibentanti e un green wall assorbe il calore attraverso l’evapotraspirazione e di conseguenza raffredda la superficie della parete e l’aria circostante. Migliorando il clima in casa e riducendo le isole di calore urbane. Se vengono usate piante sempreverdi, le pareti vegetali proteggeranno anche dal freddo in inverno.
QUALI PIANTE SCEGLIERE PER CREARE PICCOLE PARETI VERDI VEGETALI
I grandi “natural wall” creati dagli architetti sfruttano particolari tecnologie che permettono l’ancoraggio delle radici dei rampicanti, con soluzioni inimmaginabili venti anni fa. Panelli che contengono sia il substrato nel quale coltivare le...
Quali sono i più comuni parassiti e malattie del Cymbidium? Questa bellissima varietà di Orchidea, pur essendo molto resistente è soggetta come un po’ tutte le piante all’attacco di insetti fitofagi (che si cibano di piante) e spore di malattie fungine.
Talvolta alcuni problemi sono causati da noi stessi e da errori che compiano nella coltivazione. I Cymbidium sono comunque piante abbastanza delicate e richiedono alcune accortezze, sia nel luogo in cui posizioniamo il vaso sia nelle cure che prestiamo per il suo sano sviluppo.
PARASSITI E MALATTIE DEL CYMBIDIUM: INIZIAMO DALLA PREVENZIONE
Il vaso con i Cymbidium deve essere posizionato un posto luminoso e fresco. Molta luce è fondamentale per la crescita e la fioritura, ma i raggi solari non devono colpire direttamente la pianta poiché fiori e foglie potrebbero ustionarsi. Una finestra schermata da una tenda leggera è la soluzione migliore.
In estate potremmo spostare il Cymbidium sul terrazzo, a patto che le temperature siano inferiori ai 30°C e venga messo all’ombra. Ma noi ve lo sconsigliamo: il Cymbidium vive benissimo in appartamento e all’aperto aumentiamo il rischio di contatti con insetti parassiti. I due errori che dobbiamo evitare sono gli sbalzi bruschi di temperatura e la mancanza di luminosità.
Inoltre richiede una discreta umidità ambientale. Quindi in inverno va tenuto lontano dai caloriferi e dobbiamo vaporizzare periodicamente acqua non calcarea sulle foglie. C’è anche un piccolo trucco per aumentare l’umidità ambientale. Prendiamo un sottovaso, stendiamo uno strato di palline di argilla espansa e riempiamo di acqua; quindi posizioniamo il vaso di Cymbidium sopra l’argilla. Le palline eviteranno il contatto diretto delle radici con l’acqua, che in poco tempo evaporerà...
La Cacyreus marshalli, detta anche farfalla o Licena del Geranio, è il più temibile nemico della pianta più amata dagli italiani ed è figlio della globalizzazione. I nostri nonni infatti non dovevano combattere questo parassita, poiché non esisteva. È arrivato in Italia qualche anno fa con l’importazione Gerani dal Sudafrica e dalla Spagna. Da allora si è diffuso velocemente, grazie all’assenza di nemici naturali, ed è un problema in tutta Europa.
COME RICONOSCERE LA CACYREUS MARSHALLI
La Cacyreus marshalli è una farfalla con ali lunghe circa 30 mm di colore grigio o marrone chiaro con striature color crema. Si distingue dalle altre farfalle per le ali posteriori che terminano con una “coda” molto particolare. Le farfalle adulte non danneggiano le piante. Ma rappresentano un problema perché depongono le uova. Nel clima italiano la Cacyreus marshalli può sviluppare dalle 2 alle 5 generazioni in un anno. È chiaro che contenerne lo sviluppo è importante per difendere i nostri Gerani.
Le uova sono millimetriche, di colore bianco o giallo e vengono depositate sulle foglie. Quando le temperature minime superano i 20°C, le uova si schiudono e liberano delle piccole larve. Le larve entrano subito nello stelo, scavando un buco, e si nutriranno all’interno della pianta fino a rendere cavo il tronco. Quando le larve sono piuttosto grandi, escono dagli steli e iniziano a cibarsi di foglie e fiori. In seguito diventeranno pupe per poi diventare farfalle e ricominciare il ciclo.
Ci sono molte piante che attirano api e farfalle, con cui trasformare il nostro “spazio verde”, in giardino o sul terrazzo, in un laboratorio di biodiversità aperto agli insetti impollinatori.
Tutti noi sappiamo quanto sia importante il lavoro svolto dagli impollinatori per la fruttificazione e per il ciclo vegetativo naturale di molte piante. Per aumentare la loro presenza possiamo ricorrere a colori e profumi particolarmente graditi a questo tipo di insetti.
Inoltre non ricorriamo ai fitofarmaci appena vediamo un piccolo insetto, rischiando di pregiudicare la presenza e la sopravvivenza di api e farfalle. Impariamo a condividere il verde anche con gli insetti. Se un bruco rosicchierà una foglia della pianta non sarà la fine del mondo e abbiamo una farfalla in più. Se controlliamo quotidianamente le nostre piante, specialmente in estate, potremo cogliere subito la presenza di insetti dannosi, come Afidi o Cocciniglie, e limitare i danni con soluzioni naturali e amiche delle api.
Ma quali sono le piante che attirano le api e le farfalle? Ecco una nostra selezione di 30 specie, che possiamo coltivare sia in giardino sia sul terrazzo.
Curare la Camassia in vaso è semplice e facile anche per giardinieri principianti. Conosciuta per la sua fioritura abbondante e vistosa, questa pianta perenne appartiene alla famiglia delle Liliaceae.
È caratterizzata da foglie nastriformi e bellissimi fiori a forma di stella, che sbocciano sulla pianta creando delle fitte spighe fiorite.
I colori della Camassia sono tutti i toni del blu e dell’azzurro, ma esistono anche alcune varietà tinte di rosa o giallo.
CURARE LA CAMASSIA IN VASO: TEMPERATURA E SOLE
La Camassia è una pianta che si adatta bene al clima mite del nostro paese e non teme il freddo invernale ma neanche il caldo estivo.
La posizione migliore per una fioritura ottimale è in piena luce, anche se riesce a tollerare alcune ore di ombra giornaliere.
Come rinvasare la Camassia
Ideale per balconette, la Camassia può essere coltivata da sola o insieme ad altri bulbi primaverili, in consociazione con Crochi e Allium.
Quella di coltivare la Violaciocca è una antica tradizione e non è raro trovare questa pianta nei giardini storici del continente europeo. La Violaciocca (Matthiola incana) è una pianta perenne molto decorativa ed è caratterizzata da una fioritura abbondante e piuttosto profumata. Le infiorescenze spuntano ad aprile e si protraggono fino a settembre.
I lunghi steli di Violaciocca, terminano con delle spighe fiorite di vari colori a seconda della varietà, bianche, viola, rosse o gialle. Le foglie sono lineari, raggruppate in ciuffi e sono molto decorative, contribuendo a creare macchie di colore in giardini rocciosi, bordure ma anche all’interno di vasi e cassette.
COME COLTIVARE LA VIOLACIOCCA IN GIARDINO
La Violaciocca non resiste sotto gli 0°C. Viene coltivata all’aperto come pianta perenne solo nelle zone con climi invernali miti. In queste condizioni la pianta si auto-semina: in autunno sfiorisce rilasciando i semi nel terreno, per rinascere la primavera successiva. Garantendo così la continuità di fioriture nelle aiuole o nelle bordure.
Nelle regioni più fredde viene coltivata all’aperto come pianta annuale.
In vaso invece possiamo coltivare la Violaciocca come pianta perenne, spostandola in un luogo protetto durante i mesi più rigidi.
Tollera il caldo, gli ambienti salmastri e la salsedine. È quindi una pianta perfetta per un giardino al mare.
La posizione ideale è soleggiata e luminosa. In queste condizioni la pianta fiorisce di più.
In Italia tutti possiamo coltivare la Kalmia anche chi vive in climi rigidi poiché resiste bene anche a -15°C! Appartenente alla famiglia delle Ericaceae, questo arbusto perenne è infatti originario del nord America, dove il clima è abbastanza rigido.
La Kalmia vanta molte specie differenti per dimensioni, forma e colore dei fiori. Le foglie sono in genere simili a quelle dell’Alloro, semplici e un po’ allungate di un bel verde brillante. I fiori sono molto vistosi, resistenti e abbondanti, caratterizzati da una forma ombrelliforme e da un colore rosato o bianco.
Le due varietà più coltivate sono la Kalmia latifolia, simile al Rododendro e molto resistente al freddo e la Kalmia angustifolia, di dimensioni più contenute.
COLTIVARE LA KALMIA: È UNA PIANTA ACIDOFILA
La Kalmia come molte Ericaceae è acidofila e richiede quindi cure particolari poiché gradisce suoli acidi e concimi specifici. Per la coltivazione dovremo verificare il pH del terreno ed eventualmente acidificarlo utilizzando un terriccio per piante acidofile. Questo arbusto è caratterizzato da una crescita lenta ed è quindi adatto anche alla coltivazione in vaso, purché sia capente: con almeno 40 cm di diametro può crescere tranquillamente per alcuni anni. In questo caso per il rinvaso ricorreremo a un...
Utilizzare i larvicidi correttamente e meticolosamente ci permette di ridurre le zanzare in modo importante. Se infatti la lotta contro le zanzare adulte risulta più difficile e richiede l’uso di prodotti chimici, quella contro le larve è più semplice e si può affrontare anche con soluzioni naturali. Non è un caso se molte amministrazioni pubbliche hanno introdotto l’obbligo di utilizzare i larvicidi per limitare la presenza delle zanzare.
Una zanzara femmina ha un ciclo vitale di meno di un mese e può deporre fino a 300-400 uova. È ovvio che il vero problema è limitare la riproduzione intervenendo direttamente sulle uova.
QUANDO UTILIZZARE I LARVICIDI
Con l’aumento delle temperature, da maggio a settembre, è bene prevedere un programma di trattamenti larvicidi ogni 3-4 settimane: il prodotto è persistente ma tende a dilavare in caso di pioggia.
I larvicidi si utilizzano in presenza di acque stagnanti ferme, come per esempio laghetti, contenitori, tombini, caditoie, bocche di lupo, sottovasi, serbatoi, ecc. I nuovi...