La Echinopsritroè una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteraceaeapprezzata per la fioritura estiva composta da particolari infiorescenze tondeggianti di colore blu-viola metallico composte da tanti petali simili ad aculei. La fioritura inizia da luglio e dura fino ai primi freddi in ottobre. Il suo nome rispecchia le caratteristiche del fiore: Echinops è composto da due parole greche che significano “sembra un riccio”.
La piantina ha una crescita compatta e le foglie sono rigide e spinose di colore verde scuro e più chiare nella pagina inferiore. I fiori tondeggianti hanno un diametro di circa 2/4 cm. Viene utilizzata nelle bordure o nelle aiuole per creare “macchie” di colore per tutta l’estate, magari abbinata con piante con fioritura primaverile. Essendo spinosa di solito si evita la coltivazione in vaso sul terrazzo, specialmente in presenza di animali domestici e bambini piccoli.
Viene usata in erboristeria poiché foglie e fiori sono utili per curare diversi disturbi, come cefalee e dolori articolari. Inoltre è una pianta apprezzata dalle api e dagli impollinatori, che visitando il nostro giardino ne miglioreranno le biodiversità.
Prima di scegliere le piante rampicanti per il terrazzo in base all’estetica, dobbiamo analizzare alcuni fattori necessari per selezionare le varietà più indicate per il nostro “spazio verde”.
Il primo aspetto da valutare è il clima, in particolare le temperature massime e minime. Cui è legata anche l’esposizione solare diurna: se abbiamo uno spazio molto ombreggiato ne dovremo tenere conto all’atto della scelta del rampicante.
Non meno importante è lo scopo della “barriera verde”: deve semplicemente nascondere un muro o una colonna o vogliamo creare una “parete vegetale” per proteggerci dal vento o dalla vista dei vicini? Anche in questo caso la scelta delle varietà sarà differente.
Vediamo insieme le principali casistiche e le piante più indicate!
Piante rampicanti per il terrazzo: fiorite o sempreverdi?
Coltivare le Cipolle di Tropea è facile e avremo un ottimo ingrediente per la nostra cucina! La CipolladiTropea (Alliumcepa) è una particolare varietà amata per la maggiore digeribilità e delicatezza. Riconoscibile per la sua buccia di colore rosso intenso è originaria della Calabria e protetta dall'Igp. Le Cipolle di Tropea sono alleate del cuore e del sistema cardiocircolatorio, contribuendo a prevenire malattie cardiovascolari come ictus e infarto. Hanno solamente 26 calorie per 100 grammi di peso e sono ottime per chi segue una dieta e per i diabetici.
In cucina è un alleato importante nelle ricette italiane e vengono cucinate al forno, nelle torte salate o nelle pizze o paste. Ma sono ottime anche crede in insalata.
È interessante sapere che esistono due tipi di Cipolle di Tropea: quelle lunghe con forma ovaleggiante e quelle tonde. Entrambe hanno la tipica buccia violacea con polpa bianca striata all’interno.
La Tulipa Turkestanica è una particolare varietà di Tulipano botanico apprezzata per la fioritura generosa: ogni pianta produce infatti fino a 12 fiori. Anche le infiorescenze sono particolari: sono di colore bianco candido con sfumature rosate o gialle alla base e hanno petali simili al Tulipano ma nel Turkestanica tendono ad aprirsi, lasciando vedere il centro giallo. I 6 petali, stretti e allungati, danno al fiore la forma di una stella.
Anche se i fiori non sono giganti come quelli di alcune varietà di Tulipano, il Tulipa Turkestanica vanta una fioritura numericamente ricca e un fiore difficile da trovare nei giardini italiani.
È una pianta bulbosa perenne ed è composta da un ciuffo di foglie strette e lanceolate disposte a rosetta alla base del fusto. Anche le foglie, con il loro colore verde intenso, contribuiscono alla bellezza della pianta.
In giardino possiamo utilizzarla per decorare le bordure o lungo la circonferenza delle aiuole fiorite. Raggiunge un’altezza limitata: circa 15/30 cm. Naturalmente possiamo coltivarla con successo anche in vaso sul terrazzo.
I fiori sbocciano in primavera, da marzo a maggio, e durano sulla pianta diverse settimane, a patto non siano esposti alle intemperie.
Dove coltivare la Tulipa Turkestanica
La temperatura ideale di coltivazione è compresa tra i 10°C e i 25°C: ama i climi temperati con inverni freddi ed estati moderate. Non ama il caldo sopra i 30°C, ma tollera il gelo fino a -10°C.
Perché non regale delle piante per la Festa della Mamma? Molte specie durano molti anni e saranno un ricordo destinato a durare nel tempo. Possiamo scegliere tra tante specie, anche per le mamme meno esperto e senza pollice verde! Ecco 10 idee adatte per la Festa della Mamma!
10 piante per la Festa della Mamma
Rose in miniatura
Iniziamo subito dalle Rose che sono il primo simbolo di amore e affetto. Anziché regalare il “classico” mazzo di fiori rossi possiamo però optare per una piccola piantina di Rose in miniatura. Raggiungono massimo 30/40 cm in altezza e sono state selezione per vivere in vaso. Un appassionato saprà farle fiorire e godere del profumo dei loro fiori.
Dicentra spectabilis
Un’altra pianta tipicamente legata alla Festa della Mamma è la Dicentra spectabilis: fiorisce proprio in maggio e i suoi fiori sono a forma di cuore rosso. È una rampicante perenne e possiamo coltivarla in vaso sul terrazzo.
Anthurium
Nell’antica mitologia greca i fiori dell’Anthurium rappresentavano un cuore trafitto dalla freccia di Cupido. Il primo veniva visto nella grande spata rossa a forma di cuore mentre la “freccia” è lo spadice giallo. È una pianta facile da coltivare e adatta anche ai non appassionati: cresce bene anche in mezz’ombra.
La Portulaca oleracea sativaè una varietà commestibile di Portulaca: una famiglia di piantine molto diffuse come piante ornamentali poiché sono facilissimi da coltivare, come la Portulaca grandiflora.
La Portulaca oleracea sativainvece è una pianta commestibile ed è conosciuta anche come Erba Grassa e Erba Porcellana. Si usano i gambi, le foglie e i boccioli dei fiori, sia cotti sia crudi. Le foglie possono essere consumate crude nelle insalate miste, mentre gambi e foglie sminuzzati sono un ingrediente per salse fredde per carni e pesce, come il Guacamole. Può anche essere cucinata, saltata in padella o nelle minestre, nelle torte salate o negli sformati.
Ha un sapere leggermente salino ed è ricca di Omega 3 e vitamina A e C: scegliamo le foglie e i germogli più giovani e consumiamoli freschi, quando le foglie sono morbide.
Inoltre produce delle infiorescenze di colore giallo vivace dall’estate all’autunno.
La Aubrieta, o Aubrezia, è una pianta perenne sempreverde che in giardino crea un tappeto di fiori colorati dall’inizio della primavera fino all’estate. Le piantine sono piccole, circa 10 cm, ma possiamo scegliere tra molte varietà con petali di colori svariati. È una pianta di origine europea e si adatta perfettamente ai nostri climi e tollera il freddo fino a -15°C.
In giardino viene utilizzata per decorare i bordi delle aiuole e delle bordure o nei giardini rocciosi. Ha un portamento tappezzante e i suoi fusti striscianti creano un tappeto di foglie che si riempi di fiori durante la primavera.
Appartiene alla famiglia delle Brassicaceae e possiamo trovare facilmente diverse varietà e ibridi in commercio, come la Aubrieta gracilis con fusti sottili e fiori più delicati, in tonalità di rosa, lilla e viola.
Stai scegliendo le piante aromatiche per il balcone e il terrazzo e non vuoi coltivare le “solite” varietà? Ecco qualche idea per inserire degli aromi particolari e magari con delle belle fioriture!
10 aromatiche per il balcone
Sui terrazzi italiani non possono mancare il Basilico, la Salvia, il Rosmarino, il Timo, l’Origano e la Menta, magari nelle versioni al sapore di limone. Chi ha spazio si avventura anche nella coltivazione di Cerfoglio, Crescione, Maggiorana o Melissa. Ma è anche bello puntare ogni su qualche varietà rara, strana o originale: per sperimentarsi nella coltivazione di una nuova pianta e per assaporare un sapore nuovo.
Ecco 10 varietà che vi invitiamo a prendere in considerazione!
Allium tuberosum
È conosciuto anche come Erba Cipollina cinese e si usa in cucina allo stesso modo. Si differenzia dalla nostra Erba Cipollina (Allium schoenoprasum) per le foglie che hanno una forma appiattita anziché tubolare. Un’altra varietà di Allium interessante da inserire tra gli aromi del balcone è l’Aglio orsino (Allium ursinum) è una pianta bulbosa che dona dei bei fiori bianchi e foglie setose profumate di Aglio. In cucina di usa il bulbo come l’Aglio comune.
Pimpinella anisum
L’Anice comune, o Anice verde, produce dei fiorellini bianchi a ombrello. In settembre si raccolgono i semi utilizzati per produrre liquori, come la nota Sambuca. Con il nome “Anice” indichiamo molte piante differenti fra loro: oltre all’Anice...
Un buon motivo per coltivare il Penstemon in giardino è la lunga fioritura composta da tanti fiori campanulati di colore intenso. Inizia in giugno e prosegue fino a ottobre e ai primi freddi. Il Penstemon più diffuso, il Penstemon hartwegii, ha tipicamente dei fiori con petali rossi e bianchi all’interno. Ma ci sono varietà con fiori arancioni, viola e rosa.
Il Penstemon hartwegii è una pianta perenne della famiglia delle Plantaginaceae abbastanza rustica e con una buona tolleranza al freddo. È sempreverde e in giardino viene usata nei giardini rocciosi o per decorare bordure e creare aiuole miste.
I suoi fiori sono apprezzati da api, farfalle e altri impollinatori benefici: contribuisce così alla biodiversità del giardino.