Coltivare i Bucaneve non è difficile: si tratta di una bulbosa perenne, chiamato anche “stella del mattino” perché è tra i primi fiori a sbucare dalla neve in inverno. La sua fioritura forma belle macchie di un bianco candido accompagnata da foglie ornamentali.
Ci sono diverse specie di Bucaneve come il Galanthus alpinus, il Galanthus nivalis o il Galanthus elwesii, ma tutte presentano un grade fiore di colore bianco.
Potare le Rose in autunno è uno dei segreti per ottenere una pianta sana e rigogliosa. Attenzione però al periodo: una potatura sbagliata infatti, non solo comprometterà la salute della pianta ma potrebbe rovinare la fioritura e il numero di boccioli.
Il periodo ideale per la potatura della Rosa è in autunno, oppure alla fine dell’inverno, quando la pianta è ancora in riposo vegetativo.
La regola fondamentale per un’ottima potatura è quella di dotarsi di forbici cesoie adatte, sterilizzate e ben affilate. Oltre alle cesoie, saranno fondamentali anche i giusti guanti, resistenti alle spine delle rose.
POTARE LE ROSE IN AUTUNNO: COME INTERVENIRE
La potatura viene effettuata per dar forma alle piante cespugliose, rinvigorirle e lasciare maggior spazio ai rami che porteranno i fiori. La fase iniziale sarà dunque quella in cui si asportano i rami morti, secchi, danneggiati e tutte le parti malate della pianta. Il taglio, deve essere effettuato netto, appena sopra un germoglio, con un’inclinatura di 45°. Molto importante, è l’operazione di sfoltimento della parte centrale della pianta, per portare aria e luce anche alle foglie interne ed eliminare i rami in eccesso che rovinano la forma della Rosa.
Solitamente le Rose fioriscono sui rami nuovi, quindi è importante non recidere le gemme che daranno vita ai nuovi getti.
Un’altra operazione da effettuare è quella di eliminare alla radice i polloni che crescono dal portainnesto.
Coltivare la Rudbeckia è facile e offre bellissime fioriture. La Rudbeckia è una pianta perenne originaria dell’America del nord. Essendo caratterizzata da dimensioni importanti, viene coltivata prevalentemente in giardino nelle più comuni varietà Hirta e Bilobata.
Esistono diverse varietà di Rudbeckia, diverse per dimensioni e colori. I fiori possono essere rossi o arancioni, screziati o bicolori, mentre esistono piccole varietà che misurano intorno ai 20 cm, adatte alla coltivazione in vaso.
Questo cespuglio, composto da foglie verdi disposte a spirale, in estate e in autunno si riempie di fiori simili a margherite gialle. Estremamente decorative, queste piante creano macchie di colore e fiori che durano per lungo tempo sulla pianta e per questo motivo sono sempre più diffuse anche in Europa.
COLTIVARE LA RUDBECKIA: UNA PIANTA CON POCHE ESIGENZE
Sono piante selvatiche, rustiche che non richiedono particolari cure se coltivate all’aperto. Amano la luce ma preferiscono posizioni in mezz’ombra al riparo dai venti...
Per coltivare il Coleus dobbiamo considerare che si tratta di una pianta originaria dell’Asia e dell’Africa, coltivata solitamente come annuale, poiché non sopravvive al disotto dei 10°C.
Nelle zone più fredde viene utilizzata soprattutto come pianta da interni, ma in presenza di inverni miti la si può impiegare anche in aiuole o bordure.
Il Coleus presenta un portamento cespuglioso e arriva a misurare fino a 50 cm. Le sue foglie, variano da specie a specie per forma, grandezza e colore; possiamo trovarne di cuoriformi, ovali, dai margini dentellati, oppure bicolori, nei toni del rosso, giallo, verde e bianco.
Il Coleus, caratterizzato da foglie ornamentali colorate, vanta più di 150 specie diverse. Tra queste ricordiamo la Coleus blumei, la più diffusa, con foglie verdi, ovali, dai margini dentellati e screziate di rosso. Degna di nota è anche la Coleus thyrsoides, dalle foglie cuoriformi e una fioritura invernale di color azzurro. Differisce per dimensioni la Coleus verschaffeltii, che supera il metro e porta foglie coperte di peluria, dai margini dentellati e di colore rosso.
Coltivare il Girasole è facile poiché è una pianta versatile, annuale, utilizzata sia per scopi alimentari sia ornamentali. Raggiunge l’altezza media di tre metri se coltivata in piena terra, ma può essere seminata anche in vaso nelle varietà nane. Originario del Sud America è famoso per la sua bellissima inflorescenza, caratterizzata da una corolla marrone e da una trentina di grossi petali gialli o arancioni.
Il Girasole è anche famoso perché è una pianta eliotropica, cioè orienta sempre il suo fiore nella direzione del sole. Altra particolarità del Girasole è quella di attrarre insetti e uccellini, che vanno ghiotti dei suoi semi.
Coltivare la Cosmea (Cosmos bipinnatus) è una bella soluzione per creare cespugli fioriti. Si tratta di una pianta ornamentale originaria delle Americhe, ma viene coltivata ormai in tutto il mondo. Vanta oltre 30 specie, spesso coltivate come annuali, dal portamento cespuglioso formato da piccole foglie verdi e grandi fiori dal centro giallo e petali di diversi colori.
I fiori a forma di margherita, vanno dal bianco al giallo, passando per il rosa e il rosso acceso, a seconda della varietà.
A causa delle grandi dimensioni del cespuglio è spesso utilizzata per arredare giardini con la sua fioritura da giugno a ottobre. Possiamo coltivare la Cosmea anche in vasi ampi e profondi, in terriccio ben drenato, misto a sabbia.
Coltivare l’Anemone è facile e alla portata di tutti. Si tratta di una pianta erbacea appartenente al genere delle Ranuncolacee, solitamente perenne, presente anche spontaneamente nei nostri boschi. L’Anemone viene coltivato in giardini e terrazzi come pianta ornamentale, grazie alla bellezza e della durata della sua fioritura.
I fiori, formati da sepali (foglie modificate che fanno parte del calice) e da numerosi pistilli, si possono trovare ormai di tutti i colori e dimensioni, a seconda della varietà che si sceglie di coltivare. L’Anemone nemorosa per esempio produce fiori piccoli, solitamente bianchi o rosa, mentre l’Anemone ranunculoides, è caratterizzato da numerosi fiorellini gialli.
Anche i periodi di fioritura possono variare: per esempio l'Anemone hupehensis, dalla fioritura abbondante con corolle di grosse dimensioni, fiorisce in autunno-inverno. Fiorisce invece in primavera l’Anemone coronaria, una delle specie più coltivate grazie ai suoi bellissimi fiori variopinti, utilizzati spesso come fiori recisi in mazzi e composizioni.
Eliminare la Minatrice serpentina dalle piante ornamentali è importante poiché la sua presenza può provocare danni importanti alle piante.
La Minatrice serpentina (Phyllocnistis Citrella) è un microlepidottero, lungo pochi millimetri e dotato di ali argentate, che colpisce prevalentemente piante da frutto, ma anche Rose, Lauroceraso, Piracanta (Pyracantha) e Betulle, manifestandosi intorno a metà giugno.
Le farfalle in primavera depongono le uova sulla pianta ospite, pronte a schiudersi in estate e le larve si nutrono delle foglie, all’interno delle quali scavano sottili gallerie lunghe fino a 10 cm.
I danni causati dalle larve si manifestano con l’arrotolamento e il disseccamento fogliare, a conseguenza delle necrosi causate ai tessuti. Nel caso di piante da frutto, lo sviluppo dell’albero si arresta causando raccolti scarsi e ingenti danni estetici.
ELIMINARE LA MINATRICE SERPENTINA DALLE PIANTE ORNAMENTALI
Come spesso succede quando si parla di parassiti, è importante intervenire prontamente, cioè ai primi sintomi della presenza del lepidottero, per limitare i danni.
Sulle piante da frutto possiamo intervenire con un insetticida sistemico alla prima comparsa del danno. È un agrofarmaco ed è quindi importante leggere e attenersi alle indicazioni precisate sulla confezione.
Potare le piante rampicanti è importante per uno sviluppo rigoglioso. Le piante rampicanti sono però diverse tra loro, però potete eseguire una corretta potatura di ognuna a seconda delle loro caratteristiche.
POTARE LE PIANTE RAMPICANTI: 5 CARATTERISTICHE PRINCIALI
Il primo consiglio è di informarsi se il nostro rampicante richiede delle cure di potatura particolari. In ogni caso possiamo individuare 5 casi molto comuni.
Le rampicanti appena trapiantate richiedono una potatura moderata. Il taglio e il fissaggio dei rami al supporto servono a stimolare la produzione di nuovi getti e a creare una pianta ben formata. Se la pianta dovrà svilupparsi su un solo fusto principale, scegliete il più robusto e tagliate gli altri.
Le piante rampicanti adulte richiedono ogni anno potature di mantenimento, per uno sviluppo e una fioritura ottimali e per ripulire dal secco.
Le rampicanti che fioriscono sui fusti dell’anno precedente si potano al termine della fioritura, recidendo i rami di circa un terzo, poco sopra una gemma per stimolare la formazione di nuovi rami. Fanno parte di questo gruppo il Gelsomino invernale e il Rincospermoo falso Gelsomino.
Le rampicanti che fioriscono sui rami nuovi si potano alla fine dell’inverno. Fanno parte di questo gruppo la Bougainvillea, la Bignonia, la Mandevilla, la Passiflora, il Solanum rampicante...