Un buon motivo per coltivare la Justicia brandegeana è l’aspetto particolare delle sue infiorescenze che le è valso il soprannome di pianta dei gamberetti. Le sue vistose brattee rosse, arancioni e giallo oro ricordano infatti nella forma e nel colore i gamberi.
Si tratta di una pianta perenne sempreverde con un lungo periodo di fioritura: da aprile fino novembre. I veri fiori sono bianchi e molto piccoli, ma sono avvolti da grandi brattee a forma di cuore. Le brattee sono foglie destinate a modificarsi, nella forma e nel colore, per proteggere e attirare gli impollinatori. Nella Justicia brandegeana servono soprattutto per attirare l’attenzione degli impollinatori verso il piccolo fiore, altrimenti invisibile da lontano.
Possiamo coltivare la Ixora coccinea se desideriamo una pianta con una lunga fioritura, da giugno a settembre, con infiorescenze grandi e appariscenti. Essendo una pianta tropicale è meglio coltivarla in vaso, in modo da proteggerla facilmente in inverno.
La Ixora coccinea è un arbusto cespuglioso sempreverde, con forma arrotondata. I suoi fiori vivaci sono tipicamente arancioni e rossi: il secondo nome “coccinea” indica proprio il colore rosso scarlatto dei fiori. Ma ci sono anche varietà gialle e rosa. Da giugno e fino ai primi freddi sulla cima dei fusti compaiono tante infiorescenze sferiche composte da piccoli fiori a 4 petali che permangono per molto tempo sulla pianta. Nei paesi d’origine i fiori si trasformano in piccoli frutti, ma in Italia è raro che avvenga.
Sono amati dalle farfalle e dagli impollinatori, rendendola una pianta ornamentale dal grande fascino.
Con l’arrivo dei primi freddi dobbiamo pensare alla manutenzione autunnale delle piante del terrazzo e del balcone. Le temperature iniziano a scendere, le giornate si accorciano e l’umidità aumenta: tutti fattori che influenzano il ciclo vitale delle piante, molte delle quali iniziano a prepararsi per il riposo vegetativo invernale. Con l’arrivo del mese di ottobre dobbiamo perciò prevedere una serie di buone pratiche agronomiche per proteggere le nostre piante dal gelo e per metterle in condizioni di ripartire con forza nella prossima primavera.
La manutenzione autunnale delle piante del terrazzo: iniziamo dalla potatura
Dopo gli stress estivi e il grande caldo probabilmente molto piante avranno qualche ramo secco o malandato. In autunno limitiamoci a rimuovere i rami secchi, malati o troppo lunghi rispetto alla forma della pianta.
Sulle piante arbustive e rampicanti, come le Rose, il Gelsomino, i Glicini e i Caprifogli dovremo invece intervenire con una potatura di formazione, tagliando i rami che hanno fiorito durante l’estate. In questo modo stimoleremo la pianta a produrre i nuovi...
Possiamo coltivare un Anthurium Clarinervium se desideriamo una pianta con foglie particolarmente ornamentali. Il Clarinervium è infatti una specie del genere Anthurium caratterizzata da foglie affascinanti sia per la forma a cuore sia per le venature ornamentali chiare molto evidenti sul verde scuro della foglia. Il suo nome deriva dalla caratteristica delle foglie e significa “nervi chiari”, cioè bianchi e in evidenza. Le foglie sono morbide al tatto, simili al velluto e possono raggiungere fino a 15 cm.
Il Clarinervium proviene dalle foreste del Messico, dove vive come pianta epifita, quindi senza l’uso di terreno ma abbracciata alla corteccia dei grandi alberi.
In comune con il comune Anthurium condivide la produzione di un’infiorescenza composta da una spata, cioè una foglia modificata e uno spadice. Nel Clarinervium la spata è verde di appena 5/6 cm.
Attenzione alla presenza del Clarinervium in casa, poiché l’ossalato di calcio contenuto nelle sue foglie è una fonte di pericolo se viene ingerito da bambini o animali domestici, soprattutto i gatti.
Possiamo coltivare la Begonia rex per decorare la nostra casa grazie alle sue meravigliose e particolari foglie. Sono grandi, rotonde o cuoriformi e assumono una particolare tonalità tra il rosso e il viola con riflessi argentei che persistono tutto l’anno sulla pianta.
Verso il termine dell’estate sbocciano dei piccoli fiori, bianchi e rosa, ma è principalmente coltivata per il fogliame; al punto che i coltivatori esperti preferiscono tagliare i boccioli appena compaiono per non togliere risorse alle foglie.
Sono molte le varietà, o cultivar, di Begonia rex, perciò possiamo trovarne con foglie variegate con colori caldi, tra il rosso, il viola e il rosa, oppure glaciali e argentee.
Dove coltivare la Begonia rex
Le nostre case sono l’ambiente ideale per coltivare la Begonia rex: l’habitat ideale è compreso tra i 18°C e i 25°C e dobbiamo evitare che la temperatura minima scenda sotto i 5°C.
Collochiamo il vaso in una zona luminosa e soleggiata, ma in estate evitiamo che venga colpito direttamente dai raggi solari. Possono provocare ustioni sulle...
Gli Odontoglossum sono un genere di Orchidee originarie dell'America centro-meridionale caratterizzate da fiori appariscenti con diverse forme e colori. Possiamo infatti scegliere tra molte varietà e ibridi.
In natura crescono in zone montane e richiedono temperature fresche ed umidità elevata. La difficoltà di coltivazione consta nel replicare queste condizioni nelle nostre case. Ma è un problema tipico di molte Orchidee.
Il nome Odontoglossum deriva dall’unione delle parole greche odonto (dente) e glossa (lingua): il riferimento è alle strutture dentate presenti al centro del fiore.
Coltivare gli Helenium in vaso sul terrazzo rappresenta un'opportunità eccellente per arricchire i nostri spazi verdi con colori vivaci e forme eleganti. Poco noti al grande pubblico, gli Helenium sono piante erbacee perenni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae.
Tollerano bene il caldo estivo e anzi fioriscono proprio in questa stagione: i suoi grandi fiori con petali multicolori sbocciano infatti in continuazione da luglio fino a ottobre e ai primi freddi.
Creano un cespuglio con tanti steli eretti che può possono raggiungere circa 60/100 cm in altezza. I fiori crescono su lunghi steli e sono composti da capolini simili alle margherite ma con una parte centrale prominente circondato da petali. Possiamo scegliere tra diverse varietà di Helenium con fiori rossi, arancioni, gialli e bicolori. La parte centrale può essere più scura.
Possiamo coltivare la Pandorea jasminoides sul nostro terrazzo per assicurarci una lunga e profumata fioritura. Originario dell’Australia, viene chiamato anche Bignonia jasminoides e si tratta di un arbusto rampicante sempreverde che si distingue per la rapida crescita e un’altezza che può superare i 4 metri. È in grado di produrre lunghi fusti sottili ramificati su cui spuntano le foglie di colore verde scuro, cui si aggiungono le varietà con fogliame con variegature gialle o crema.
Vedremo fiorire la Pandorea jasminoides da aprile fino a settembre, con fiori piuttosto grandi, imbutiformi e profumati che sbocciano senza sosta. Il principale colore è il rosa chiaro con il centro rosso vivo, ma esistono anche ibridi con fiori di colori differenti, come la Pandorea jasminoides Albacon petali totalmente bianchi oppure la Pandorea jasminoides Rosea con fiori rosa con centro rosso.
Con il passare del tempo i fiori diventano piccoli frutti ovali.
Per irrigare le piante di casa in nostra assenza ci viene in aiuto una soluzione chiamata acqua complessata. Con questa locuzione si allude a uno degli ultimi ritrovati della ricerca in favore degli appassionati di giardinaggio e consiste in una sostanza densa e gelificata composta da acqua demineralizzata e fibre naturali di cellulosa, arricchita con sali minerali utili alle piante per svolgere anche una funzione nutriente. Vediamo insieme a cosa serve e come si usa.
Acqua complessata: come bagnare le piante di casa fino a 30 giorni
Una volta distribuita l’acqua complessata sul terriccio, l’azione della temperatura e dei microorganismi “liberano” l’acqua dalla cellulosa che lentamente andrà a bagnare il terreno fino a 30 giorni. In questo modo possiamo fornire l’umidità necessaria alle nostre piante anche quando siamo assenti perché in vacanza.
Prima di usare l’acquacomplessata ci sono alcuni accorgimenti che vi suggeriamo di adottare prima di lasciare incustodite le piante d’appartamento...