State cercando delle piante che fioriscono in autunno? Anche se le temperature si abbassano non dobbiamo abbandonare i nostri terrazzi e giardini: possiamo infatti contare su molte piante che fioriscono in questa stagione! Ecco la nostra top 10!
10 piante che fioriscono in autunno
Zephyranthes
Lo Zephyranthes, detto anche Giglio della pioggia, è una pianta bulbosa perenne che sboccia quando iniziano le prime piogge autunnali dopo l’estate.
Le piantine raggiungono un’altezza di circa 30 cm e i fiori hanno grandi petali bianchi, simili ai Gigli. Cresce bene anche in zone molto umide, come nelle vicinanze dei laghetti, ed è indicato per giardini rocciosi e bordure con piante basse. Naturalmente possiamo coltivarlo anche in vaso.
Cosmos
Tra le piante che fioriscono in autunno come non citare la Cosmea(Cosmosbipinnatus): una bellissima pianta che produce grandi fiori a forma di margherita, con colori che variano dal bianco al giallo, dal rosa al rosso acceso. Possiamo scegliere tra oltre 30 specie con caratteristiche e colori differenti.
La sua fioritura inizia a giugno e dura fino a ottobre inoltrato. Possiamo coltivarlo sia in giardino sia in grandi vasi profondi sul terrazzo.
Ageratum houstonianum
La fioritura dell’Ageratum houstonianum, una delle tante specie di Agerato, inizia in estate e termina nell’autunno inoltrato. I suoi fiorellini sono riuniti in grappolo, sono molto buffi e hanno un bel colore lilla.
Manteniamo il terriccio sempre umido e togliamo i fiori appassiti per stimolare la produzione di nuove infiorescenze.
Possiamo coltivare il Mirtifoglio in giardino sia per formare siepi sia come esemplare singolo, potato ad alberello. Tollera il freddo fino a -5°C e può essere allevata all’aperto in gran parte dell’Italia. Dove le temperature minime invernali sono ancora più rigide possiamo coltivarla in grandi vasi, da portare al riparo in inverno.
Il Mirtifoglio (Polygala myrtifolia) è un arbusto perenne sempreverde che produce delle infiorescenze molto particolari che perdurano a lungo sulla pianta. Sono di colore viola e bianco e sbocciano in primavera e perdurano sulla pianta fino a settembre.
Le foglie hanno una forma lanceolata e sono di colore verde scuro, molto simili a quelle del Mirto da cui deriva il nome myrtifolia.
Se state cercando una pianta dall’effetto wow vi consigliamo di coltivare la Oscularia deltoides. Si tratta di una pianta succulenta ed è quindi abbastanza robusta e facile da coltivare. Nelle zone con temperature miti può essere coltivata in piena terra, dove ha un portamento tappezzante ed è indicata per i giardini rocciosi e marini. È originaria del Sud Africa dove cresce spontaneamente nelle zone montane. Nel nord Italia meglio coltivarla in vaso, dove non mancherà di attirare l’attenzione dei vostri ospiti grazie alle sue foglie stranissime e le fioriture sgargianti.
È una pianta sempreverde e produce delle foglie davvero particolari, con forma geometrica triangolare e i bordi dentati, che crescono su fusti cilindri di color verde-rosaceo. Le foglie di color verde chiaro e morbide al tatto: hanno la capacità di trattenere l’umidità in eccesso e di utilizzarla in caso di siccità.
La pianta è già bella così, ma in primavera si arricchisce di grandi fiori rosa che permangono sulla pianta fino all’autunno. Non solo: i fiori si aprono all’alba e si chiudono al tramonto!
Se abbiamo un gatto domestico dobbiamo assolutamente coltivare la Nepeta cataria: ne andrà matto! Si tratta, storicamente, della vera erba gatta infatti il suo nome deriva dal latino antico: cataria deriva da cathus e significa dei gatti. È interessante segnalare che la Nepeta cataria è molto diversa dall’erba gatta che troviamo nei supermercati ed è più simile a una piantina di menta piuttosto che a fili d’erba.
La Nepeta cataria contiene un terpene (il nepetalattone) simile ai feromoni dei gatti. L’effetto sui gatti è totalmente positivo: svolge un’azione positiva e rilassante sul sistema gastroenterico e neurologico. Se i gatti mangiano le foglie fanno le fusa e si rotolano contenti.
Le Nepete sono un genere di piante erbacee appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, caratterizzate da un fiore labiato.
Oltre alla Nepeta Cataria, coltivata per amore verso i gatti, possiamo scegliere tra altra varietà di Nepeta molto interessanti. La Nepeta racemosa produce in estate dei bei fiori di colore blu e lillà, la Nepeta subsessilis dona infiorescenze di colore blu brillante fino all’autunno, mentre la Nepeta faassenii produce fiori di color lavanda con punteggiature porpora da maggio fino a ottobre. Tutte le Nepete vengono utilizzate come piante aromatiche in cucina, ma la Nepeta peperina ha la particolarità di sapere di pepe.
La Nepeta cataria invece fiorisce da maggio a settembre e dona delle belle infiorescenze azzurre. Anche le api, oltre ai gatti, adorano i fiori e il polline della Nepeta...
Coltivare il Rhodanthemum hosmariense in vaso sul terrazzo significa avere una lunghissima fioritura dalla primavera fino alla fine dell’estate.
Il Rhodanthemum hosmariense detto anche Rodantemo o Margherita marocchina, è una pianta erbacea originaria dell’Africa del nord particolarmente resistente al caldo e al freddo.
In giardino viene utilizzato nelle bordure e nelle aiuole per sfruttare la sua lunga fioritura e il suo sviluppo tappezzante. Ma possiamo coltivare il Rodantemo con successo anche in vaso.
Le foglie creano un cespuglio fitto di color verde scuro con sfumature argentee, mentre i fiori ricordano le classiche Margherite e sbocciano da aprile fino a settembre. Il centro del fiore è scuro, mentre i petali sono bianchi con sfumature rosa. Sono profumati e apprezzati dalle api.
Dove coltivare il Rhodanthemum hosmariense
Ama il sole dove fiorisce più riccamente. Cresce bene anche in mezz’ombra ma produce più foglie.
Sopporta il gelo fino a -10°C quindi non ci sono grandi problemi in inverno.
Come rinvasare il Rhodanthemum hosmariense
Dopo l’acquisto della piantina possiamo rinvasarla nel vaso destinato a ospitare i Rodantemi. Scegliamo un vaso largo e profondo, in modo da permettere uno sviluppo armonioso delle radici e della chioma. Stendiamo sul fondo uno strato di biglie di argilla espansa per proteggere le radici dagli eccessi idrici nel sottovaso. Dopo aver posizionato le piante riempiamo il vaso con un terriccio per piante da fiore.
In seguito rinvasiamo in primavera quando le radici tendono a uscire dal vaso.
Possiamo coltivare le Bletille se amiamo i fiori delle Orchidee ma desideriamo una pianta più robusta e più facile da allevare.
Le Bletille sono un genere appartenente alla famiglia delle Orchideecomposto da 6 specie, tra cui le Bletilla striata è la più diffusa tra gli appassionati. La particolarità delle Bletille è che pur essendo Orchidee hanno radici terricole e sotterranee: quindi si coltiva come una pianta qualsiasi e non come una pianta epifita (cioè con radici aeree). Inoltre le Bletille, contrariamente alle orchidee, tollerano bene anche il freddo intenso e alcune varietà resistono all’aperto anche fino a -10°C.
Pianta originaria dell’Estremo Oriente, è composta da un rizoma che produce foglie nastriformi con portamento eretto al cui centro spunta un bellissimo fiore. Alcune varietà fioriscono in primavera, da aprile a maggio, altre invece in estate da giugno ad agosto. Le foglie sono sottili, leggermente carnose e possono raggiungere i 40 cm di altezza.
In inverno la pianta va in riposo vegetativo. Le foglie tenderanno ad appassire ma niente paura: quando tornerà il caldo la pianta germoglierà di nuovo. Non solo: i tuberi sottoterri genereranno nuovi bulbilli che produrranno nuove piante.
Dove coltivare le Bletille
La Bletilla richiede molte ore di sole per fiorire generosamente. Scegliamo quindi una posizione assolata, sia in giardino sia sul terrazzo.
Se state cercando una pianta d’appartamento con foglie dall’effetto “wow” vi suggeriamo di coltivare la Xanthosomasagittifolium. È infatti caratterizzata da foglie di grandi dimensioni, che le hanno portato il soprannome di orecchio di elefante e a forma di freccia, da cui il nomignolo di foglia di freccia e il nome scientifico sagittifolium.
Le Xanthosoma sono un genere di piante tropicali americane con decine di specie, ma la Xanthosoma sagittifolium è quella più diffusa per un uso ornamentale in appartamento.
Ai tropici la Xanthosoma sagittifolium diventa molto grande e le foglie possono raggiungere quasi un metro di lunghezza. Se coltivata in vaso rimane invece di dimensioni contenute. Le piante adulte, se coltivate in modo corretto, possono produrre un piccolo fiore composto da uno spadice avvolto da una spata bianca. Il fiore è poco significativo da un punto di vista ornamentale, ma è un bel segnale di salute della pianta!
Dove coltivare la Xanthosoma
Le piante tropicali richiedono temperature costanti abbastanza alte, tra i 18°C e i 22°C. Perciò sono perfette come piante d’appartamento.
Cresce bene in mezz’ombra ma è bene che l’ambiente sia luminoso. I raggi solari non devono arrivare sulla pianta poiché potrebbero rovinare le belle foglie.
In estate possiamo spostare la Xanthosoma all’aperto sul terrazzo ma in una posizione ombreggiata. Teme il freddo quindi a settembre va riportata in casa.
Come rinvasare la Xanthosoma
Quando compriamo una Xanthosomasagittifolium possiamo rinvasarla in un contenitore più grande.
Coltivare gli Agretti è davvero molto facile: crescono anche su terreni secchi e salini e non richiedono grandi concimazioni per svilupparsi generosamente.
“Agretti” è uno dei tanti termini popolari con cui viene chiamata la Salsola soda, conosciuta anche come Barba di frate o Riscolo a seconda delle regioni. Il genere Salsola comprende più di 100 specie differenti di piante e, oltre agli Agretti, ce n’è una che conoscete sicuramente: si tratta della Salsola traqus che avrete visto rotolare in molti film western. In autunno infatti la pianta emersa delle Salsola traqus si stacca dalle radici e, sospinta dal vento, rotola creando le tipiche “palle” che talvolta vediamo nei film Usa. Non deve stupire il comportamento della Salsola traqus: questo è il suo modo di disperdere i semi. Alcune specie di Salsola hanno invece origine orientale: la Salsola komarovii è una verdura molto apprezzata in Giappone.
Tornando agli Agretti e alla Salsola soda, è interessante sapere che questa pianta è sempre stata coltivata anche in Italia poiché dalla sua lavorazione si ricava il carbonato di sodio, cioè la soda. Utilizzati per la produzione di saponi ma anche nella lavorazione della carta e del vetro: a Murano veniva molto coltivata, grazie alla presenza di ambienti salini e alla tradizione vetraria.
Dove coltivare gli Agretti
Gli Agretti sono piante annuali con foglie succulenti e un fusto tendente al rosso. In estate produce dei piccoli fiori alla base delle foglie e i semi maturano entro settembre. In natura cresce spontanea nelle zone marine e in suoli...
Possiamo coltivare la Aphelandra in appartamento se stiamo cercando una pianta capace di colpire l’attenzione dei nostri ospiti. La sua particolarità sono le foglie di colore verde intenso e con nervature più chiare decisamente decorative.
La Aphelandra squarrosa, detta anche Afelandra o Pianta della Zebra per i colori particolari del suo fogliame, è una pianta tropicale appartenente alla famiglia delle Acanthaceae. Le piante adulte se ben coltivate possono produrre in primavera un fiore a forma di spiga gialla.
Dove coltivare la Aphelandra
Come tutte le piante tropicali ama i climi caldi e umidi e non ama il freddo sotto i 15°C e il sole diretto. I nostri appartamenti, dove trovano una temperatura costante intorno ai 20°C, sono quindi l’habitat ideale.
Per coltivare la Aphelandra scegliamo una posizione luminosa ma non esposta direttamente ai raggi solari, che potrebbero ustionare le foglie delicate. Cresce bene anche in mezz’ombra. Evitiamo invece le correnti d’aria fredda spesso provocate dalle porte-finestre che vengono spesso aperte anche in inverno.
In estate possiamo spostarla sul terrazzo ma avendo cura di scegliere un posto ombreggiato.