Abbiamo scritto un articolo più recente: Clicca qui!
Eliminare la Cocciniglia dalle Orchidee è importante poichè questo parassita può portare alla morte della pianta. Il termine Orchidee è generico e in realtà si riferisce a molte specie, di cui esistono migliaia di ibridi, come la Phalaenopsis (la più diffusa), il Cymbidium, il Dendrobrium, la Cattleya o l’Oncidium.
Nella maggior parte dei casi la presenza di malattie sulle Orchidee è legata a una cattiva cura. Possiamo sintetizzare 7 regole fondamentali:
La Cocciniglia è un insetto fitofago di vari colori, nel caso delle Orchidee è di solito bianco o grigio. Si ricopre di uno scudetto ceroso, che in alcuni esemplari sembra un fiocco. Si insedia lungo le nervature o sui rami, dove punge la pianta per succhiare la linfa. Normalmente attaccano foglie ma non disdegnano anche gli steli.
Possiamo facilmente individuarli per la presenza sulle foglie di corpuscoli bruni o bianchi, facilmente asportabili con il passaggio dell’unghia. Sono molto temuti, perchè non è semplice eliminarli in modo definitivo e spesso ricompaiono dopo un po’.
Possiamo risolvere il problema intervenendo con un insetticida ad azione sistemica per piante ornamentali. È pronto all’uso e basta spruzzarlo sulle foglie, dopo aver letto le istruzioni per l’uso. Se l’Orchidea è in un vaso con un normale substrato, possiamo inserire nel terreno un bastocino insetticida che protegge la pianta per 3 mesi dai principali parassiti.