Togliere la Cocciniglia dalle Orchidee è importante poiché questo parassita può portare alla morte della pianta.
Nella maggior parte dei casi la presenza di malattie sulle Orchidee è legata a una cattiva cura. Possiamo sintetizzare 7 regole fondamentali:
La Cocciniglia è un insetto fitofago di vari colori, nel caso delle Orchidee è di solito bianco o grigio. Si ricopre di uno scudetto ceroso che in alcuni esemplari sembra un fiocco. Si insedia lungo le nervature o sui rami, dove punge la pianta per succhiare la linfa. Normalmente attaccano foglie ma non disdegnano anche gli steli.
Possiamo facilmente individuarli per la presenza sulle foglie di corpuscoli bruni o bianchi, facilmente asportabili con il passaggio dell’unghia. Sono molto temuti, perché non è semplice eliminarli in modo definitivo e spesso ricompaiono dopo un po’.
I danni sono in genere visibili a partire dalla primavera, quando l’invasione è in atto e l’unica via di controllo è quella di utilizzare degli insetticidi sistemici. In autunno possiamo invece colpire le Cocciniglie nel momento in cui sono più esposte, anche con prodotti naturali e consentiti in agricoltura biologica. Infatti le neanidi, cioè le forme giovanili dell’insetto che daranno origine ai nuovi adulti e alla infestazione primaverile, sono già presenti e particolarmente vulnerabili in autunno. In una fase in cui le strutture di difesa del parassita non si sono ancora sviluppate o sono quasi assenti.
Possiamo utilizzare a scopo preventivo un olio vegetale a base di Olio di Colza: un prodotto naturale che agisce per via meccanica, rivestendo le neanidi dell’insetto ed eliminandole per asfissia. Una soluzione con un basso impatto ambientale e raccomandata nelle buone pratiche di lotta integrata e biologica.
Se la nostra Orchidee è piena di Cocciniglie dovremo togliere manualmente quanti più esemplari possibili e in seguito ricorrere a un insetticida specifico per eliminare le prossime generazioni.
Possiamo ricorrere a un insetticida anticocciniglia organico, consentito in agricoltura biologica, a base di olio minerale a basso impatto ambientale. Si tratta di insetticidi di elevata purezza e agiscono per asfissia.
In alternativa possiamo puntare su un insetticida anticocciniglia ad azione sistemica adatto per le piante ornamentali. Gli insetticidi sistemici sono di nuova concezione e vengono assorbiti dalle foglie e traslocati in tutte le parti della pianta, comprese quelle di nuova formazione, proteggendole per un periodo di almeno 3-4 settimane. Le Cocciniglie smettono di nutrirsi dopo qualche giorno dal trattamento per morire dopo alcune settimane.
Non è semplice liberarsi delle Cocciniglie per sempre: se necessario ripetere il trattamento.