Possiamo coltivare il Clerodendrum trichotomum se vogliamo stupire i nostri amici con le sue bacche metallizzate, che sembrano venute da un altro mondo!
Il Clerodendrum trichotomum, detto anche Clerodendro, è un arbusto originario della Cina e del Giappone e appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. In giardino può superare i 3 metri in altezza ed è caratterizzato da una chioma tondeggiante, con grandi foglie di colore verde scuro. In estate la pianta si riempi di piccoli fiori bianchi, molto profumati in particolare nelle ore serali, riuniti in cime, che in seguito si trasformano in frutti tondeggianti di colore azzurro blu/metallizzato circondati da un calice di color rosso vivo. Il risultato è una bacca estremamente colorata e mai vista prima!
È un alberello deciduo: verso novembre perde le foglie che torneranno in aprile con il ritorno del caldo.
I fiori della pianta sono particolarmente attrattivi per le farfalle e altri impollinatori, rendendola una scelta eccellente per i giardini attenti alla biodiversità.
Coltivare gli Helenium in vaso sul terrazzo rappresenta un'opportunità eccellente per arricchire i nostri spazi verdi con colori vivaci e forme eleganti. Poco noti al grande pubblico, gli Helenium sono piante erbacee perenni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae.
Tollerano bene il caldo estivo e anzi fioriscono proprio in questa stagione: i suoi grandi fiori con petali multicolori sbocciano infatti in continuazione da luglio fino a ottobre e ai primi freddi.
Creano un cespuglio con tanti steli eretti che può possono raggiungere circa 60/100 cm in altezza. I fiori crescono su lunghi steli e sono composti da capolini simili alle margherite ma con una parte centrale prominente circondato da petali. Possiamo scegliere tra diverse varietà di Helenium con fiori rossi, arancioni, gialli e bicolori. La parte centrale può essere più scura.
Coltivare i Fagioli Borlotti nell’orto non è difficile: sono una varietà di Fagioli nani (Phaseolus vulgaris) apprezzati per i semi di colore rosso-marrone con chiazze bianche, il loro sapore unico e le eccellenti proprietà nutrizionali. I Fagioli Borlotti, protagonisti di un piatto principe della cucina italiana come Pasta e Fagioli, sono ricchi di proteine, fibre, vitamine del gruppo B, ferro e altri minerali essenziali. Sono un alimento ideale per una dieta equilibrata e sono particolarmente utili per chi segue una dieta vegetariana, grazie al loro alto contenuto proteico.
Appartiene alla famiglia delle Fabaceae (Leguminose) e genera una piantina alta circa 30/50 cm con baccelli lunghi e dritti ognuno dei quali contiene 5/6 semi.
Ricordiamo che i Fagioli possono essere divisi in tre grandi gruppi: i mangiatutto, quelli da sgranare e da seccare. A loro volta questi tre grandi gruppi si suddividono in Fagioli nani, che non necessitano di sostegni e Fagioli rampicanti, che invece necessitano di un’impalcatura su cui sviluppare l'apparato vegetativo.
Quella di coltivare gli Euryops in giardino è una moda abbastanza recente nei giardini italiani. Sono stati introdotti perché sono arbusti robusti e resistenti alla siccità e fioriscono in un periodo di cui fa troppo caldo per molte piante fiorite. Gli Euryops pectinatus fioriscono infatti in estate, da luglio a settembre.
Gli Euryops appartengono alla famiglia delle Asteraceae e sono originarie del sud Africa: sono arbusti sempreverdi perenni con base legnosa caratterizzati da grandi fiori gialli a forma di Margherita e da foglie con margini seghettati. Il nome pectinatus deriva proprio dalla somiglianza ai pettini per capelli. Le foglie sono verdi chiaro con riflessi grigio-argentati.
In giardino viene utilizzata per valorizzare le bordure e le aiuole: la “macchia” gialla dei suoi fiori si nota di sera ed evidenzia anche le zone più nascoste del giardino. Ma possiamo facilmente coltivarla anche in vaso per decorare terrazzi o cortili.
Possiamo coltivare la Pandorea jasminoides sul nostro terrazzo per assicurarci una lunga e profumata fioritura. Originario dell’Australia, viene chiamato anche Bignonia jasminoides e si tratta di un arbusto rampicante sempreverde che si distingue per la rapida crescita e un’altezza che può superare i 4 metri. È in grado di produrre lunghi fusti sottili ramificati su cui spuntano le foglie di colore verde scuro, cui si aggiungono le varietà con fogliame con variegature gialle o crema.
Vedremo fiorire la Pandorea jasminoides da aprile fino a settembre, con fiori piuttosto grandi, imbutiformi e profumati che sbocciano senza sosta. Il principale colore è il rosa chiaro con il centro rosso vivo, ma esistono anche ibridi con fiori di colori differenti, come la Pandorea jasminoides Albacon petali totalmente bianchi oppure la Pandorea jasminoides Rosea con fiori rosa con centro rosso.
Con il passare del tempo i fiori diventano piccoli frutti ovali.
L’uso dei Sali potassici di acidi grassi in giardino per la difesa delle colture è una soluzione recente, figlia dell’evoluzione tecnologica e delle recenti limitazioni all’uso di fitofarmaci da parte degli hobbisti senza “patentino fitosanitario”.
In questo caso si tratta invece di un prodotto biologico, di libera vendita, particolarmente efficace nei confronti degli Acari (o ragnettirossi) e degli insetti che presentano il corpo molle come Afidi (detti pidocchi delle piante), Aleurodidi (mosche bianche), Tripidi e alcuni tipi di Cocciniglie.
L’azione degli acidi carbossilici insaturi, contenuti nei Sali potassici, agisce per contatto e penetra nei tessuti e nella cuticola dei parassiti. È efficace in tutti gli stadi di crescita: uova, neanidi, ninfe e adulti.
L’uso dei Sali potassici di acidi grassi è consentito in agricoltura biologica ed è particolarmente indicato per le piante da orto come Basilico, Carciofi, Cipolle, Fragole, Meloni, Peperoni, Piselli, Pomodori, Salvia, Sedano, Zucchine e piante da frutto come Cachi, Fichi, Kiwi, Lamponi e More.
Si tratta di una soluzione naturale e biodegradabile e non lascia residui tossici nel terreno.
Nota come Albero del Corallo, la Erythrina crista-galli è un piccolo alberello apprezzato per le vistose fioriture di colore rosso corallo che riempiono la pianta da luglio fino ottobre.
È una pianta della famiglia delle Fabaceaeoriginaria del sud America ed è decidua: verso novembre perde le foglie che rispunteranno in aprile e con i primi caldi.
Avete mai pensato di seminare le piante in casa? Per crescere nell’orto o all’aperto in giardino e sul terrazzo alcune colture hanno bisogno di temperature elevate. Per esempio i Peperoncini vanno seminati all’aperto solo quando le temperature minime notturne hanno superato i 18°C. ll Pomodoro Cuoredi Bue richiede almeno 16°C. Questi limiti possono ridurre le possibilità di coltivazione, specialmente nelle zone più fredde.
Una soluzione è ricorrere a una “coltura protetta”: un po’ come fanno le serre professionali ma in piccolo. L’uso di un semenzaio, abbinato al calore domestico e all’illuminazione solare, ci permette di anticipare di almeno 60 giorni la coltivazione di molte piante. Quando i semi avranno germogliato e saranno crescite le giovani piantine, potremo trapiantarle in giardino o in un vaso più grande quando le temperature saranno ideali.
Possiamo coltivare la Nepeta cataria per regalare al nostro affezionato felino tutti i benefici che trarrà dalla sua presenza nel nostro giardino.
Quando si parla di erba gatta si rischia di fare un po’ di confusione pensando ai fili d’erba che facilmente troviamo nei punti vendita della grande distribuzione. Anche quelli fanno bene ai gatti ma la “vera” erba gatta è la Nepeta cataria e lo testimonia anche il suo nome: deriva dal tardo latino e cataria discende da cathus e significa “dei gatti”.
La Nepeta cataria contiene un terpene (il nepetalattone) simile ai feromoni dei felini e produce un benefico effetto sui gatti. Il nepetalattone stimola l’olfatto dei mici e svolge un’azione positiva e rilassante: tendono a rotolarsi, fare le fusa e mordicchiare le foglie. L’effetto dura pochi minuti, ma ogni gatto può avere comportamenti difformi.
Le Nepete sono un genere di piante erbacee aromatiche appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, caratterizzate da un fiore labiato. Oltre alla Nepeta cataria, coltivata soprattutto da chi ama i gatti, possiamo scegliere tra altre varietà. La Nepeta racemosa da aprile e per tutta l’estate si riempie di fiori di colore blu e lillà, mentre la Nepeta subsessilis dona infiorescenze viola da giugno a settembre.
La Nepeta cataria ha invece foglie che ricordano la forma e profumano di Menta e fiorisce da maggio a settembre con infiorescenze viola e bianche.
Le api adorano i fiori e il polline della Nepeta: potremo così dare il nostro piccolo contributo per la difesa della biodiversità. Al contrario, le zanzare fuggono appena ne sentono l’odore: ecco un utile...