Eliminare le Cocciniglie dalle Orchidee in modo tempestivo è importante, poiché questo insetto si riproduce velocemente ed è difficile da debellare. Per non perdere le piante, è molto meglio agire preventivamente e controllare frequentemente le nostre “amiche verdi” alla caccia in intrusi. Fermare un attacco all’inizio sarà più facile, anche con prodotti di origine naturale.
La Cocciniglia è un insetto fitofago, cioè si ciba degli zuccheri contenuti nella linfa delle piante. È una famiglia molto ampia e possono avere vari colori e forme. Solitamente sono contraddistinte da uno scudo ceroso, di colore bianco o grigiastro, ma la Cocciniglia cotonosa ha uno strano ciuffo simile a un fiocco di cotone.
Le possiamo trovare sia sui rami sia sulle foglie vicino alle nervature. Ha un apparato boccale pungente e succhiante ed è abbastanza statico. Perciò possiamo toglierli facilmente, aiutandoci con un cotton fioc imbevuto di alcool.
La lotta biologica non si basa sull’eliminazione degli insetti, quando ormai è troppo tardi, ma sulla creazione delle condizioni affinché i parassiti non si avvicinino alla pianta.
In primavera e in estate possiamo utilizzare un sapone molle a base di olio di oliva per creare un habitat sulle foglie poco adatto alla ovideposizione delle Cocciniglie. È un prodotto naturale, non crea fitotossicità e non rimane a lungo nell’ambiente. Perciò è necessario ripetere il trattamento periodicamente.
Un altro allegato importante è l’olio vegetale a base di Olio di Colza. Si tratta di un prodotto a base di sostanze di origine vegetale che avvolge i parassiti eliminandoli per asfissia. È una soluzione consentita in agricoltura biologica e ha la doppia valenza di poter essere usato a scopo preventivo e abbattente.
Poiché le Cocciniglie tendono a comparire di anno in anno, dobbiamo considerare che l’autunno è un periodo importante poiché le neanidi, cioè le forme giovanili dell’insetto che daranno origine ai nuovi adulti e all’infestazione primaverile, sono già presenti e particolarmente vulnerabili. In inverno le strutture di difesa della Cocciniglia non si sono ancora sviluppate o sono quasi assenti ed è quindi più vulnerabile all’Olio di Colza.
Quando ci troviamo di fronte a una invasione di Cocciniglie sulle nostre Orchidee, dobbiamo considerare l’entità dell’intervento.
Se si tratta di pochi elementi li possiamo togliere manualmente, per poi sottoporre la pianta a un trattamento con Olio di Colza.
Se al contrario gli esemplari sono tanti possiamo ricorrere a un insetticida anticocciniglia consentito in agricoltura biologica, a base di olio minerale a basso impatto ambientale. Si tratta di insetticidi di elevata purezza e agiscono per asfissia.
Se abbiamo subito un attacco importante in estate, è probabile che le Cocciniglie torneranno l’anno prossimo perché hanno depositato uova microscopiche nel terriccio. In autunno effettuiamo trattamenti preventivi con l’insetticida anticocciniglia e l’Olio di Colza per limitare lo sviluppo delle nuove generazioni.
Una pianta sofferente sarà più esposta all’attacco dei parassiti e delle malattie fungine. Vi ricordiamo 8 regole fondamentali per far vivere bene le Orchidee!
Per conoscere le temperature e le esigenze dei vari tipi di Orchidea, ti suggeriamo di leggere questo articolo!