aromatiche
-
Aprile 04, 2017
Coltivare le piante aromatiche, oltre che per la loro bontà, è una soluzione molto interessante anche per decorare il giardino, poiché portano bellezza e profumo in qualsiasi periodo dell'anno. Facili da coltivare, sono perfette per creare una bordura o un’aiuola di aromi, in zone del giardino trascurate.
COLTIVARE LE PIANTE AROMATICHE: COME ABBINARLE
Come negli antichi “orti dei semplici” coltivati dai monaci nel Medioevo, le erbe possono essere raccolte in piccole aree quadrate o triangolari, oppure comporre disegni a raggiera intorno a un fulcro centrale, in cui piantare un alberello di Alloro o Limone.
Progettando il giardino, dovete fare in modo che il sentiero su cui si affacciano le aiuole sia abbastanza ampio, perché molte erbe tendono ad allargarsi. Nelle bordure, collocate sul fronte le erbe più basse, prostrate o striscianti, come i vari tipo di Timo, il Rosmarino e la Camomilla, mentre nella parte centrale potete sistemare piante di medio sviluppo come Lavanda, Salvia, Artemisia, Melissa, Santolina o...
-
Gennaio 10, 2017
Coltivare le aromatiche in vaso è semplice! Non solo in balcone e sui davanzali ma anche in cortili e giardini per creare profumati punti di interesse. Le erbe aromatiche in un bel vaso, ciotola o cestino possono essere anche un’ottima idea regalo: utile e poco costosa.
AROMATICHE IN VASO: IL PRIMO ALLEATO E’ IL SOLE
Il segreto per coltivarle al meglio è il sole: quasi tutte infatti ne hanno bisogno. Se il terrazzo è soleggiato dunque, la scelta è ampia: Salvia, Rosmarino, Basilico, Origano, Maggiorana e Timo sono perfettamente a loro agio in pieno sole.
In caso di semi-ombra, con esposizione soleggiata solo per parte della giornata, coltivate Lavanda, Aneto, Dragoncello e Prezzemolo.
Se il balcone è in ombra, rivolto a nord, non disperate: la scelta si riduce, ma si può coltivare qualcosa di piacevole, potendo scegliete delle aromatiche annuali, come le Mente, il Cerfoglio, la ...
-
Dicembre 27, 2016
Coltivare un piccolo orto in vaso è un’attività molto stimolante per i bambini: la cura delle verdure li responsabilizza e non è mai noiosa, soprattutto se si scelgono verdure a ciclo rapido che consentono di vederle crescere di giorno in giorno.
L'impegno nella coltivazione dell'orto può diventare anche uno stimolo a mangiare più verdura e a scoprire i tanti sapori differenti che la natura di offre.
Ecco una selezione di verdure a rapido sviluppo, di semplice manutenzione e appariscenti agli occhi dei più piccoli!
ORTO IN VASO PER I BAMBINI: PARTIAMO DAI SENSI!
Nell'orto dei bimbi non possono mancare le Fragole! Sono belle, colorate, facili da coltivare e piacciono a tutti! Basta un piccolo vaso o una composizione con diverse piantine.
Anche i Peperoncini non possono mancare: facili da coltivare anche in vasi piccoli, basta un posto al sole. Sceglieteli di varie tinte: rosso, giallo, verde, viola o diversi colori sulla stessa pianta.
Oltre ai colori pensiamo anche ai profumi! Un piccolo spazio quindi alle erbe aromatiche: le classiche Salvia, Rosmarino e Basilico ma anche aromi più inusuali, come la Salvia al limone. Crescono perfettamente in vaso, richiedono poche attenzioni e sono buone e intensamente profumate.
Per dare soddisfazione al nostro coltivatore in erba, ci vogliono piantine a rapida crescita: le insalate sono perfetta, anche se c'è poco sole! Le Lattughe e i Radicchi da taglio si coltivano facilmente nei vasi o nelle cassette della frutta: crescono velocemente e, una volta tagliati, ricrescono più volte
Anche i Pomodori danno grandi soddisfazioni: per i bambini consigliamo i Ciliegini e i Datterini. Una soluzione alternativa...
-
Luglio 14, 2015
L’Origano è una pianta aromatica molto profumata, tipica dei Paesi mediterranei. Utilizzata in cucina per insaporire pizza, carni e verdure, è una pianta molto versatile e dalle innumerevoli proprietà.
Le sue piccole foglie cuoriformi, da utilizzare fresche o essiccate, sono ricche di oli essenziali preziosi e vengono impiegate nella preparazione di tisane o infusi digestivi e tonificanti. Le foglie generalmente verdi, sono giallo oro nella varietà Aureum, mentre in estate spuntano sulla pianta piccoli fiori rosa o porpora, molto decorativi. Il periodo migliore per raccogliere le foglie è tra maggio e settembre, quando sono più aromatiche; generalmente prima di utilizzarle vengono messe a essiccare, appendendo gli steli a testa in giù in luogo ombroso e ventilato.
... -
Giugno 12, 2015
Coltivare la Menta è facile e se non avete una vaso dedicato a questa aromatica sul terrazzo, non sapete cosa vi perdete! Se ben irrigata, cresce e si moltiplica con grande vigore per tutta la bella stagione e se la potate riscrescerà presto ancora più bella di prima. E in inverno è sufficiente proteggerla solo dei freddi più intensi e sarà pronta per ricrescere l'anno successivo. Praticamente indistruttibile!
La Menta è una pianta aromatica perenne molto diffusa nelle zone dal clima mediterraneo ed caratterizzata da un inconfondibile profumo fresco e penetrante. Il particolare sapore e l'aroma intenso che emana, fanno di questa pianta erbacea una delle più amate e coltivate a tutte le latitudini. Le sue foglie, largamente utilizzate in cucina, vengono impiegate nella preparazione di bevande rinfrescanti, per condire insalate estive o all'interno di alcuni dolci.
La Menta è disponibile in moltissime varietà, come per esempio la nota Menta Romana (Menta spicata), la Menta bergamotto (Menta citrata), la Menta piperita e la profumatissima Menta requienii, alta solo pochi centimetri. I fiorellini, raccolti in spighe bianche o rosa, sbocciano in estate e rendono la Menta una bellissima pianta ornamentale, adatta sia alla coltivazione in vaso, sia all'aperto come bordura o in giardini rocciosi.
Coltivare la Menta
È una pianta rustica e vigorosa, che non richiede particolari attenzioni e resiste a temperature fino a -15°C. Cresce bene lontano dai raggi diretti del sole, in luoghi freschi a mezz'ombra o all'ombra e tende a espandersi in maniera rapida, quasi infestante.
La Menta non ama i terreni argillosi e cresce bene in substrati ricchi di humus e ben drenati. Se si coltiva la Menta in vaso, invece, va bene un terriccio specifico per orto autorizzato in agricoltura biologica.
L'apporto idrico deve essere abbondante, soprattutto in estate quando il clima è secco e il terreno tende ad asciugarsi più rapidamente. In autunno e in inverno invece, quando la menta perde le foglie, le irrigazioni devono essere sporadiche o sospese del tutto.
Dalla primavera fino all'autunno, si può concimare la Menta con un prodotto per piante aromatiche, da sciogliere nell'acqua di irrigazione ogni 15 giorni. I concimi ricchi di Azoto...
-
Mag 05, 2015
Il Timo (Thymus vulgaris) è una pianta aromatica molto coltivata in Italia e molto utilizzata: sia in cucina, dove può essere usato fresco o essiccato, sia per fini curativi: con le foglie e i fiori si possono preparare tisane contro la tosse e per facilitare la digestione.
Si tratta di un arbusto nano, molto aromatico, con piccole foglie sempreverdi, argentate, marginate di bianco, di giallo o di rosso e minuscoli fiori riuniti in spighe che vanno dal bianco al rosa e al lilla.
Esistono tante varietà, anche con aromi differenti: come il Timo citriodorus che sa di limone e il Timo fragrantissimus al profumo d'arancio.
TIMO: COME SI COLTIVA
Il Timo tollera il grande caldo ma anche il freddo, quindi può essere coltivato in giardino in gran parte dell’Italia, sia nell’orto sia come bordura, sfruttando i decorativi fiorellini in primavera. Nei climi più rigidi, meglio la coltivazione in vaso poiché non sopporta periodi di gelo prolungato.
Ama i terreni asciutti e ben drenati: in piena terra va irrigato dopo la...
-
Marzo 06, 2015
Il Basilico (Ocimum basilicum) è una pianta che non dovrebbe mai mancare in casa degli italiani, se non altro per l’uso che ne facciamo insieme alla pasta e ai pomodori! A parte la cucina, il Basilico è una pianta che l’uomo coltiva da millenni e il suo nome, non a caso, viene dal greco basilikon cioè pianta regale. Una pianta “mitologia” da un certo punto vista, visto la mitologia greca cita il Basilico come antidoto del basilisco, il serpente con il potere di uccidere con lo sguardo.
NON SOLO IN CUCINA
Il Basilico è una erbacea annuale con un alto valore ornamentale, grazie all’ampio ventaglio di varietà disponibili, perfino con foglie viola. Ovviamente, al di là dell’aspetto ornamentale, il Basilico viene utilizzato anche come erba aromatica in cucina e per questa ragione è sempre bene verificare, quando si acquistano le piantine, se sono destinate all’alimentazione e coltivate in modo biologico.
Il Basilico più diffuso è il genovese, dal profumo intenso e ingrediente principale del pesto, il napoletano più delicato, il minimum o greco dalla foglia piccola e resistente al freddo e il crispum con foglie arricciate e aroma forte.
BASILICO: CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE
Il Basilico ha bisogno di molto sole e un terreno fertile e ben drenato. E’ una pianta annuale e in inverno può sopravvivere in serra a patto che sia molto illuminata.
È una pianta che richiede irrigazioni regolari e generose, specialmente in piena estate e se viene coltivata in vasi di piccole dimensioni, in cui l’acqua evapora più velocemente. Quando il Basilico ha bisogno di acqua, ve lo comunica: la pianta si avvizzisce e tende a piegarsi su sé stessa, ma basta un poco di acqua per farla tornare in pochi minuti eretta e rigogliosa.
Attenzione ai ristagni d’acqua nel sottovaso, poiché provocano marciumi radicali. Meglio sempre svuotarlo dopo aver irrigato; in estate eviterete anche la proliferazione delle zanzare.
Essendo una pianta annuale non ha bisogno di grandi concimazioni: quando acquistate la piantina di Basilico nel garden center, sostituite il vaso di coltivazione con uno più grande e utilizzate un terriccio per orto e aromatiche, arricchito di fertilizzante organico: in questo modo potrete evitare di concimare la piantina di Basilico durante la primavera.
ATTENZIONE ALLA FIORITURA
Se volete avere tante e belle foglie profumate, non dovete farlo fiorire: con la fioritura...
-
Gennaio 22, 2015
Chi non ha nel giardino o sul terrazzo una pianta di Rosmarino? Insieme al Basilico è una delle piante aromatiche più diffuse nel nostro Paese, proprio per il suo ampio utilizzo nella cucina italiana, per insaporire carni, pesce e verdure. Inoltre è una pianta facile da coltivare, robusta, resistente al gelo e in primavera regala anche dei bellissimi fiorellini azzurro-lilla. Oltre all'uso in cucina, il Rosmarino ha virtù depurative e il suo olio essenziale viene utilizzato in erboristeria come digestivo. Non solo: le nostre nonne appendevano mazzetti di rosmarino per allontanare le tarme dagli armadi e dalle dispense della cucina.
Il Rosmarino (Rosmarinus officinalis) è un piccolo arbusto sempreverde, alto da 20 a 140 cm, con fusti legnosi molto ramficati e foglie coriacee molto profumate. Esistono diverse varietà, come per esempio quelle ricadenti o ritorte.
ROSMARINO: GUIDA ALLA COLTIVAZIONE
Può essere coltivato in vaso oppure nel giardino ed è adatto anche ai luoghi di mare, perche tollera bene la salsedine. Normalmente viene coltivato per il suo utilizzo in cucina, ma si presta benissimo per decorare...
-
Dicembre 28, 2014
La Salvia (Salvia officinalis) è una pianta perenne, erbacea o semi-arbustiva, dalle grandi proprietà aromatiche e officinali. Anticamente si pensava che guarisse molte malattie e veniva utilizzare nelle pozioni per numerosi incantesimi. Oggi sappiamo che la Salvia contiene un olio essenziale che le conferisce proprietà digestive, antidiabetiche, espettoranti e antinfiammatorie. Frullando le foglie con acqua e addensando con un po’ di argilla, si ottiene un’eccellente maschera per purificare la pelle grassa.
È una pianta molto longeva e oltre alla ben nota Salvia nella versione classica esistono numerose varietà con foglie variegate, purpuree, gialle, azzurre e con fragranze particolari, per esempio la Salvia Ananas, che ha odore appunto di questo frutto.
Le piccole piante che troviamo nei garden center hanno uno stelo morbido, ma con il passare degli anni diventerà legnoso e la pianta si trasformerà in un piccolo arbusto. Nella bella stagione appariranno anche dei delicati fiori viola: se volete stimolare la formazione di foglie aromatiche è consigliabile eliminare i fiori.
...