Ci sono piante velenose per i cani e i gatti e anche tossiche. Infatti tra le molte specie che amiamo coltivare per abbellire i nostri giardini e i nostri terrazzi, la maggioranza sono “amiche” dell’uomo e dei nostri animali, ma alcune nascondono sotto la loro bellezza delle sostanze velenose per noi e per i nostri piccoli amici.
Conoscere le piante da giardino pericolose è quindi una delle prime cautele da adottare per sviluppare il proprio pollice verde mettendo in sicurezza gli animali domestici.
Siamo soliti usare delle piante velenose nei nostri giardini per molti scopi diversi: per le siepi, possiamo usare piante come il Lauroceraso o il Tasso, pericolose per i nostri animali domestici per le loro foglie e per le loro bacche, o l’Oleandro, una delle piante con un veleno che può essere letale anche per l’uomo, agendo sul fegato e sul sistema respiratorio, paralizzandoli.
[gallery link="file" size="medium" ids="13378,13370,13380"]
Anche una comune Edera, dai rivoli di foglie stellate che troviamo spesso sui muretti dei nostri giardini, può provocare ai nostri piccoli amici, a seconda della quantità di fogliame ingerito, dei disturbi gastrici o delle complicazioni respiratorie.
Tra le aiuole del nostro giardino, possiamo trovare piante notevoli per i loro fiori appariscenti e profumati, come le Ortensie e i Ciclamini, la cui ingestione può provocare disturbi gastrointestinali ai nostri cani o ai nostri gatti, oppure le Azalee, che possono essere addirittura loro fatali.
[gallery link="file" columns="4" size="medium" ids="13375,13381,13373,13372"]
I fiori del Glicine in giardino possono provocare invece attacchi di vomito, coliti e dolori addominali.
Come dimenticare poi il Mughetto, usato da secoli come ingrediente per veleni: influenza la circolazione del sangue e il battito cardiaco, paralizzandoli, e può portare alla morte.
Alcune piante da appartamento, come la Dieffenbachia o il Filodendro, caratteristiche per le loro grandi foglie dall’aspetto particolare, possono costituire un disturbo per i nostri gatti; un loro assaggio può portare irritazioni di vario tipo, da coliti e gonfiori a irritazioni alla gola che possono rendere difficile il respiro.
[gallery columns="4" link="file" size="medium" ids="13377,13379,13374,13376"]
Anche le piante con cui decoriamo abitualmente le nostre stanze a Natale, come il Vischio, l’Agrifoglio e la Stella di Natale, nascondono nelle loro foglie e nelle loro bacche sorprese sgradite per i nostri animali domestici. Non a caso, tradizionalmente vengono appese o posizionate in luoghi alti, inaccessibili ai nostri piccoli amici.
[gallery link="file" size="medium" ids="13383,13371,13382"]
Scopri le piante velenose e da evitare in presenza di bambini piccoli!