Possiamo coltivare la Bardana maggiore sia per motivi ornamentali sia per utilizzare le sue foglie in cucina. La Bardana maggiore (Arctium lappa) appartiene alla famiglia delle Asteraceae ed è una pianta erbacea biennale composta da radici fittonanti, come quelle della patata, da cui emerge una piantina con grandi foglie a forma di cuore e steli che porteranno i fiori.
Una particolarità della Bardana maggiore sono i fiori avvolti da particolari foglie, dette brattee, composte da tanti piccoli uncini. Questa particolarità serve alla Bardana per spargere i semi: infatti le brattee uncinate si agganciano facilmente al pelo degli animali selvatici ed è così che la Bardana distribuisce i suoi semi sul territorio.
È una pianta biennale: il che significa che nel primo anno sviluppa le radici e nel secondo va in fiore.
Dove coltivare la Bardana maggiore
La Bardana maggiore è una pianta molto resistente e poco esigenze. In una posizione soleggiata avremo fioriture più abbondanti, ma la pianta cresce bene anche in mezz’ombra.
Tollera bene il caldo italiano e il freddo fino a 10°C.
Come seminare la Bardana in giardino
Di solito la coltivazione della Bardana maggiore si inizia dal seme e può essere coltivata sia nell’orto, se le temperature invernali sono miti, sia in vaso sul terrazzo.
Per la coltivazione nell’orto dovremo preparare il letto di semina lavorando il terreno in modo da renderle soffice e morbido. Togliamo sassi e radici di altre piante e rendiamo più piccole le zolle più coriacee. Prima della semina distribuiamo sul terreno un concime naturale, come lo stallatico pellettato, o un fertilizzante a lenta...
Coltivare un Arancio o un Limone è ormai una consuetudine anche nelle grandi città del nord. Il caldo estivo è in aumento e in inverno possiamo facilmente proteggere gli agrumi coltivati in vaso all’interno di una serra fredda.
L’Arancio (Citrus sinensis) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutacee e all’aperto può raggiungere anche i 10 metri d’altezza.
Dal tronco principale partono rami che portano foglie ovali di colore verde scuro. A partire da febbraio/marzo può iniziare la fioritura delle zagare, a seconda del clima, che dura fino all’estate. I fiori sono bianchi e precedono la maturazione dei frutti che può variare dall’autunno fino alla prossima primavera.
Coltivare gli Agretti è davvero molto facile: crescono anche su terreni secchi e salini e non richiedono grandi concimazioni per svilupparsi generosamente.
“Agretti” è uno dei tanti termini popolari con cui viene chiamata la Salsola soda, conosciuta anche come Barba di frate o Riscolo a seconda delle regioni. Il genere Salsola comprende più di 100 specie differenti di piante e, oltre agli Agretti, ce n’è una che conoscete sicuramente: si tratta della Salsola traqus che avrete visto rotolare in molti film western. In autunno infatti la pianta emersa delle Salsola traqus si stacca dalle radici e, sospinta dal vento, rotola creando le tipiche “palle” che talvolta vediamo nei film Usa. Non deve stupire il comportamento della Salsola traqus: questo è il suo modo di disperdere i semi. Alcune specie di Salsola hanno invece origine orientale: la Salsola komarovii è una verdura molto apprezzata in Giappone.
Tornando agli Agretti e alla Salsola soda, è interessante sapere che questa pianta è sempre stata coltivata anche in Italia poiché dalla sua lavorazione si ricava il carbonato di sodio, cioè la soda. Utilizzati per la produzione di saponi ma anche nella lavorazione della carta e del vetro: a Murano veniva molto coltivata, grazie alla presenza di ambienti salini e alla tradizione vetraria.
Dove coltivare gli Agretti
Gli Agretti sono piante annuali con foglie succulenti e un fusto tendente al rosso. In estate produce dei piccoli fiori alla base delle foglie e i semi maturano entro settembre. In natura cresce spontanea nelle zone marine e in suoli...
Coltivare il Crescione è davvero molto facile, poiché si tratta di una pianta che cresce davvero molto velocemente. Il Crescione (Lepidium sativum) non è un ortaggio ma rientra nelle piante aromatiche. È una pianta annuale erbacea appartenente alla famiglia delle Crucifere. Produce foglie ovali ed è caratterizzata da una crescita rapida.
Se lasciato crescere produce anche dei fiorellini candidi in estate. Ma se vogliamo utilizzare le sue foglie in cucina, dal sapore acidulo e piccante, dovremo effettuare la raccolta delle piante in concomitanza con la fioritura prima che il sapore delle foglie diventi troppo acido. Programmando la semina possiamo ottenere raccolti da aprile a settembre.
Usare un estratto di Equiseto in giardino in modo regolare ci permette di proteggere preventivamente le piante dell’orto dallo sviluppo di malattie fungine. La “lotta integrata biologica” è composta dall’unione di tante soluzioni e tecniche agronomiche, che insieme concorrono a difendere le colture. L’estratto di Equiseto tra le sostanze di base è sicuramente una delle più interessanti.
Perché usare un estratto di Equiseto: un fertilizzante naturale con azione fungicida
L’estratto di Equiseto viene ricavato dalla lavorazione dell’Equisetum arvense, una pianta erbacea perenne tra le più antiche, visto abbiamo ritrovato fossili che risalgono a più di 300 milioni di anni fa. È stata la prima sostanza di base riconosciuta e rientra nel Regolamento della Comunità Europea nr 1107/2009. Per sostanze di base si intendono tutte le sostanze naturali utili alla salute della pianta ma che non svolgono un’azione direttamente fitosanitaria. Per la legge non possono essere quindi chiamati “fungicidi” o “insetticidi”, pur aiutando le piante a limitare l’aggressione degli insetti e delle spore. Sono sostanze naturale di origine vegetale, come l’estratto di Ortica(Urtica) che svolge un’azione urticante contro gli insetti pungitori-succhiatori (come Afidi, Acari, Cocciniglie, ecc.), la Lecitina di Soia e l’estratto di Equiseto...
Se siamo amanti delle erbe aromatiche non possiamo non coltivare il Dragoncello! Il Dragoncello (Artemisia dracunculus), detto anche Estragone, è una pianta aromatica con un gusto pungente, leggermente amarognolo e un retrogusto di Sedano e all’Anice. È un’aromatica usata per insaporire carne e pesce ed è molto usata nella cucina toscana e francese, oltre a essere un ingrediente base della salsa bernese.
È una pianta perenne, appartiene alla famiglia delle Asteracee ed è composta da foglie sottili di colore verde scuro e in estate produce delle pannocchie composte da tanti piccoli fiorellini gialli.
Dove coltivare il Dragoncello
Scegliamo una posizione soleggiata. È una pianta perenne e resiste alle temperature più basse.
Come coltivare il Dragoncello nell’orto
Possiamo scegliere se iniziare la coltivazione dai semi o dalle piantine già germogliate.
Nel primo caso dovremo preparare il letto di semina. Livelliamo il terreno con rastrello e zappa e rompiamo le zolle più coriacee, in modo da rendere la terra soffice e morbida. Togliamo sassi e erbe infestanti. In questa fase miglioriamo le proprietà del terreno con un fertilizzante naturale, come lo stallatico pellettato o un concime granulare per orto, integrandoli nel suolo con un rastrello.
Se invece partiamo da una piantina già germogliata dovremo preparare le buche d’impianto. I fertilizzanti possono essere inseriti in fondo alla buca o miscelati con il terriccio con cui riempiremo le buche dopo il trapianto.
La pianta crea un cespuglio che può raggiungere un’altezza di 70 cm. Manteniamo quindi almeno 35 cm tra ogni piantina all’atto del trapianto e della semina.
Coltivare i Cavoli di Bruxelles è facile e ci permette di ottenere raccolti fino a dicembre!
I Cavoli di Bruxelles (Brassica oleracea var. gemmifera) sono una varietà di Cavoli, molto apprezzata per i suoi germogli che conosciamo con il nome di Cavolini o Cavoletti di Bruxelles. Della pianta si mangiano infatti soltanto i germogli costituiti da foglioline intrecciate: hanno una forma rotonda e crescono alla base delle foglie principali.
La fine del 2022 porterà molti divieti per gli appassionati di giardinaggio in fatto ai agrofarmaci; perciò saper usare le Sostanze di Base per la cura del verde diventa una necessità per molti.
Perché usare le Sostanze di Base per la cura del verde
Le Sostanze di Base sono una categoria di sostanze ben identificate nel Regolamento della Comunità Europea nr 1107/2009 (all’art. 23). Il quale spiega che si tratta di sostanze attive che:
non sono potenzialmente pericolose;
sono utili alla salute della pianta ma non svolgono direttamente un’azione fitosanitaria;
non sono immesse sul mercato come prodotti fitosanitari.
Si tratta quindi di sostanze naturali, di origine vegetale o minerale, che aiutano le piante a prevenire e affrontare attacchi di insetti e malattie fungine, pur non agendo come insetticidi o fungicidi. Per esempio gli estratti di Ortica(Urtica) svolgono un’azione urticante contro gli insetti pungitori-succhiatori (come Afidi, Acari, Cocciniglie, ecc.) che sono così indotti a non depositare le uova sulla nostra pianta. Allo stesso modo l’estratto di Equiseto(Equisetum arvense) previene la formazione e lo sviluppo di malattie fungine.
Ma accanto alle Sostanze di Base di origine vegetale troviamo anche elementi di origine minerale, come l’...
Coltivare l’Aneto è facile e offre grandi soddisfazioni. Non solo per le foglie aromatiche simili al Finocchio da usare in cucina, ma anche per le belle fioriture gialle a forma di ombrello. Dai fiori nasceranno i semi, utili per aromatizzare sottaceti.
La forma a ombrello dei fiori tradisce la sua famiglia: le Ombrellifere (Apiaceae) hanno spesso fioriture simili, come il Sedano, il Prezzemolo o il Coriandolo. L’Aneto (Anethum graveolens) è una erbacea annuale caratterizzata da foglie finemente frastagliate e molto aromatiche. Il suo nome deriva dal greco anethon (anice) e graveolens (molto odoroso) e allude al pungente profumo di questa pianta.
Dove coltivare l’Aneto
L’Aneto viene spesso coltivato come pianta annuale quindi può essere facilmente coltivato in tutte le zone climatiche.
Scegliamo una posizione soleggiata per ottenere una ricca fioritura.