menta
-
Marzo 31, 2017
Ortaggi e fiori possono andare d'accordo: chi l’ha detto che le piante da orto e quelle da fiore devono vivere lontane? Le prime in linee ordinate, le seconde in aiuole più o meno geometriche?
Molti garden designer stanno puntando sulla mescolanza di ortaggi e fiori, in quanto la ricchezza di specie è preziosa per favorire la biodiversità. Che naturalmente dovrà produrre generosamente ed essere bello, coltivando erbe, fiori e ortaggi in un insieme armonioso.
ORTAGGI E FIORI: UN CONSIGLIO PER GARANTIRE SIA IL RACCOLTO SIA L'ESTETICA
In un orto familiare di piccole dimensioni le parcelle possono essere ridotte a quadrati di 1,5 m per lato, in modo da raggiungere senza difficoltà il centro per lavorare o raccogliere gli ortaggi. Le aiuole possono anche essere rialzate.
La suddivisione in piccole parcelle consente di avere una produzione varia e ricca, coltivando una gamma di ortaggi che offre sempre raccolto, in momenti diversi. Le aiuole ospiteranno composizioni di ortaggi e fiori commestibili come Borragine, Calendula e Nasturzio.
Le erbe aromatiche annuali possono essere abbinate agli ortaggi, mentre quelle perenni come Salvia, Lavanda, Issopo, Menta e Rosmarino, possono creare vistosi e profumati cespugli tra le verdure.
Volendo puntare sulla ricchezza, possiamo puntare anche su piccoli alberi da frutto, rampicanti da far arrampicare su pergole e spalliere e grandi vasi di fragole.
La progettazione di un “orto giardino” lascia ampio spazio alla creatività ma fate attenzione alla consociazione delle piante! Alcune si favoriscono a vicenda come l’Aglio e le Rose, la Carota e la Cipolla, il Tagete e i Pomodori...
-
Gennaio 10, 2017
Coltivare le aromatiche in vaso è semplice! Non solo in balcone e sui davanzali ma anche in cortili e giardini per creare profumati punti di interesse. Le erbe aromatiche in un bel vaso, ciotola o cestino possono essere anche un’ottima idea regalo: utile e poco costosa.
AROMATICHE IN VASO: IL PRIMO ALLEATO E’ IL SOLE
Il segreto per coltivarle al meglio è il sole: quasi tutte infatti ne hanno bisogno. Se il terrazzo è soleggiato dunque, la scelta è ampia: Salvia, Rosmarino, Basilico, Origano, Maggiorana e Timo sono perfettamente a loro agio in pieno sole.
In caso di semi-ombra, con esposizione soleggiata solo per parte della giornata, coltivate Lavanda, Aneto, Dragoncello e Prezzemolo.
Se il balcone è in ombra, rivolto a nord, non disperate: la scelta si riduce, ma si può coltivare qualcosa di piacevole, potendo scegliete delle aromatiche annuali, come le Mente, il Cerfoglio, la ...
-
Giugno 12, 2015
Coltivare la Menta è facile e se non avete una vaso dedicato a questa aromatica sul terrazzo, non sapete cosa vi perdete! Se ben irrigata, cresce e si moltiplica con grande vigore per tutta la bella stagione e se la potate riscrescerà presto ancora più bella di prima. E in inverno è sufficiente proteggerla solo dei freddi più intensi e sarà pronta per ricrescere l'anno successivo. Praticamente indistruttibile!
La Menta è una pianta aromatica perenne molto diffusa nelle zone dal clima mediterraneo ed caratterizzata da un inconfondibile profumo fresco e penetrante. Il particolare sapore e l'aroma intenso che emana, fanno di questa pianta erbacea una delle più amate e coltivate a tutte le latitudini. Le sue foglie, largamente utilizzate in cucina, vengono impiegate nella preparazione di bevande rinfrescanti, per condire insalate estive o all'interno di alcuni dolci.
La Menta è disponibile in moltissime varietà, come per esempio la nota Menta Romana (Menta spicata), la Menta bergamotto (Menta citrata), la Menta piperita e la profumatissima Menta requienii, alta solo pochi centimetri. I fiorellini, raccolti in spighe bianche o rosa, sbocciano in estate e rendono la Menta una bellissima pianta ornamentale, adatta sia alla coltivazione in vaso, sia all'aperto come bordura o in giardini rocciosi.
Coltivare la Menta
È una pianta rustica e vigorosa, che non richiede particolari attenzioni e resiste a temperature fino a -15°C. Cresce bene lontano dai raggi diretti del sole, in luoghi freschi a mezz'ombra o all'ombra e tende a espandersi in maniera rapida, quasi infestante.
La Menta non ama i terreni argillosi e cresce bene in substrati ricchi di humus e ben drenati. Se si coltiva la Menta in vaso, invece, va bene un terriccio specifico per orto autorizzato in agricoltura biologica.
L'apporto idrico deve essere abbondante, soprattutto in estate quando il clima è secco e il terreno tende ad asciugarsi più rapidamente. In autunno e in inverno invece, quando la menta perde le foglie, le irrigazioni devono essere sporadiche o sospese del tutto.
Dalla primavera fino all'autunno, si può concimare la Menta con un prodotto per piante aromatiche, da sciogliere nell'acqua di irrigazione ogni 15 giorni. I concimi ricchi di Azoto...