Il Bidens ferulifolia è un arbusto perenne originario del continente americano, facilmente reperibile anche in Italia, in quanto cresce spontaneamente in alcune zone di pianura.
Generalmente coltivato come pianta annuale, il Bidens ferulifolia è molto amato per la capacità di produrre in primavera una nuvola di minuscoli e numerosissimi fiori gialli a forma di stella, che permangono sulla pianta fino a ottobre.
Generalmente impiegata per arredare aiuole e creare bordure, si abbina bene accanto a Gerani, Lobelie e Surfinie. In vaso, è perfetta all'interno di cestini e panieri appesi, grazie alla cascata di steli sottili e ricadenti che si dipanano dalla pianta, lunghi fino a 50 cm.
Il Bidens ferulifolia cresce tranquillamente in mezz’ombra, ma se posizionato al sole fiorisce instancabilmente per tutta l'estate. Non teme il caldo intenso né la salsedine, ma non tollera il gelo; per questo motivo nelle zone dal clima mite può svernare all’aperto, mentre nelle altre zone va trattato da annuale o trasferito in serra fredda.
In primavera e in estate va innaffiato regolarmente appena il terriccio risulta asciutto, senza eccedere ed evitando di inzuppare il terreno. Molto importante è curare bene il drenaggio ed evitare i ristagni idrici, perché sono molto dannosi per le radici. Il Bidens ferulifolia resiste bene a periodi di siccità, perciò è sempre meglio innaffiarlo poco, sopratutto d'inverno.
Si adatta bene a qualsiasi terreno purché fertile e leggero, arricchito di materiale drenante sul fondo del vaso per aiutare lo scorrere dell'acqua in eccesso.
Da marzo a settembre è necessario nutrire con un buon concime liquido per piante da fiore, da diluire all'acqua di irrigazione ogni 10 giorni.
Consigliata è anche una cimatura degli steli, da effettuare a inizio primavera al fine di favorire una crescita più densa e compatta della pianta.