Avere un giardino fiorito in inverno non è difficile se sappiamo su quali piante puntare! Ecco una guida con 20 specie che fioriscono nei mesi e freddi e due consigli finali per portare un po’ di colore in giardino e sul terrazzo.
Periodo di fioritura: da febbraio in poi, ma nei climi miti è in fiore già a gennaio.
La Bergenia è apprezzata per le grandi foglie decorative oltre che per le fioriture rosa brillante.
Periodo di fioritura: da dicembre a febbraio.
I Bucaneve sono piante bulbose e vanno piantati tra settembre e dicembre. I suoi fiori bianchi candidi spuntano anche in mezzo alla neve.
Periodo di fioritura: da dicembre a febbraio.
Il Calicanto è una pianta decidua e i fiori appaiono sulla pianta quando i rami sono ancora spogli.
Periodo di fioritura: da novembre a marzo.
La Camellia sasanqua è una varietà di Camelia che fiorisce in inverno e resiste al freddo fino a -10°C. I fiori sono belli e molto profumati.
Periodo di fioritura: da ottobre a gennaio.
I Ciclamini iniziano la fioritura in autunno e spesso dura fino all’inverno. Facili da coltivare nelle aiuole in giardino o sui vasi sul terrazzo.
Periodo di fioritura: da febbraio a marzo.
I Crocus sono piante bulbose e possiamo scegliere tra tante specie e varietà. I fiori possono essere bianchi, azzurri, viola ma anche screziati e bicolori.
Periodo di fioritura: da febbraio a maggio.
La Daphne odora è una pianta arbustiva caratterizzata da grandi infiorescenze rosa e bianche molto profumate.
Periodo di fioritura: da febbraio a marzo.
La Edgeworthia chrysantha, conosciuta come Bastone di San Giuseppe, produce dei piccoli fiori riuniti in grappoli di colore bianco e giallo.
Periodo di fioritura: da dicembre ad aprile.
L’Elleboro, noto come Rosa di Natale, tollera il freddo fino a -10°C e può essere coltivato in giardino o in grandi vasi sul terrazzo.
Periodo di fioritura: da ottobre ad aprile.
Le Eriche producono infiorescenze molto divertenti e durature. Ampia l’offerta di varietà e ibridi con i colori più disparati: bianco, rosso, verde, viola e bronzo sono quelli che vanno per la maggiore.
Periodo di fioritura: da gennaio a marzo.
Il Gelsomino invernale produce tanti dei bei fiori imbutiformi di colore giallo brillante.
Periodo di fioritura: da ottobre ad aprile.
La Grevillea un periodo di fioritura molto lungo e le sue infiorescenze sono molto appariscenti.
Periodo di fioritura: da febbraio a marzo.
L’Amemelide ha dei fiori particolarissimi, composti da tanti nastri di colore giallo brillante. Sono anche molto profumati!
Periodo di fioritura: da febbraio a marzo.
Gli Iris retulata sono una varietà di piante bulbose con fioritura precoce. Si piantano tra settembre e dicembre e fioriscono da febbraio.
Periodo di fioritura: da gennaio a marzo.
È una varietà di Caprifoglio che fiorisce in inverno. È caratterizzata da fiori bianchi con pistilli gialli molto esposti.
Periodo di fioritura: da dicembre a febbraio.
La Mahonia japonica è apprezzata per le infiorescenze a pannocchia di colore giallo brillante e molto profumate. I fiori si trasformeranno in bacche scure.
Periodo di fioritura: da febbraio a giugno.
Nei climi più caldi i Narcisi sono già in fioritura a febbraio. È una pianta bulbosa e possiamo facilmente scegliere tra molte varietà con fiori di forma e colore differente.
Periodo di fioritura: da ottobre ad aprile.
È una specie di Ciliegio da fiore coltivato per lunga fioritura invernale. In inverno, sui rami senza foglie, la pianta si riempie di delicati fiori rosa.
Periodo di fioritura: da dicembre ad aprile.
Il Viburnum tinus, o Lentaggine, è una varietà di Viburno caratterizzata dalla fioritura invernale. I fiori bianchi riuniti in cime diventeranno bacche scure.
Periodo di fioritura: da ottobre a marzo.
La Viola del pensiero ha un lungo periodo di fioritura e possiamo sbizzarrirci con le tante varietà e ibridi di tutti i colori!
Oltre alle fioriture, le piante possono portare colore anche attraverso le bacche colorate.
Anche qui la scelta è molto ampia: possiamo spaziare dal classico Agrifoglio (Ilexaquifolium) al Ligustro (Ligustrum), dalla Nandina domestica alla Pyracantha fino alla Skimmia japonica, la Pernettya (Gaultheriamucronata) e il Ginepro (Juniperus) con le sue bacche blu.
Per caratterizzare un terrazzo o le aiuole e bordure in giardino, possiamo anche puntare sulle piante con fogliame decorativo.
Per esempio la Hebe, oppure la Cineraria con le sue foglie argentee. Un’altra soluzione è rappresentata dai Cavoli ornamentali: sono piante rustiche, tollerano il gelo e sono facilissimi da coltivare. I cespi hanno tonalità sui toni del viola, verde e bianco.
Cerchi piante per colorare il terrazzo in inverno? Leggi questo articolo!