Concimare gli Agrumi ornamentali in modo corretto, cioè prevedere un ciclo annuale di interventi di fertilizzazione, è la base del successo della crescita di queste piante, specialmente quelle coltivate in vaso.
La scelta il tipo di fertilizzante e del ciclo di concimazione dipende da vari fattori:
la composizione del terreno: specialmente nel caso di una coltivazione in piena terra
e anche lo stato di salute delle foglie e dei germogli, poiché potremmo aver bisogno di correggere una clorosi ferrica, cui sono soggette le piante di Limone.
Il ciclo di concimazione infatti, oltre a fornire alla pianta il giusto apporto di sostanze nutritive (Azoto, Fosforo e Potassio) e microelementi (Ferro, Calcio, Boro, Magnesio, Rame, ecc.) è utile per colmare carenze nutritive, spesso manifestate dalla pianta. Le foglie sono impallidite? I boccioli cadono appena spuntano? Il fogliame si arriccia o è bruciato? Tutti sintomi di un disequilibrio che si corregge con un apporto costante delle giuste sostanze nutritive.
Eliminare il Mal Secco degli Agrumi tempestivamente è importante per evitare di perdere la pianta. Il Mal Secco (Phoma tracheiphila) è una malattia fungina che colpisce tutti gli Agrumi, in particolare Limoni, Bergamotti e Cedri.
La pianta malata si presenta agli apici secca e senza foglie mentre rimane verde nella parte basale. I primi sintomi si manifestano infatti nelle foglie apicali, che ingialliscono vicino alle nervature. In seguito cadono e i rami si seccano, prendendo una tipica colorazione color rosa salmone. Se l’infezione ha colpito una parte della pianta, il decorso della malattia può essere lento con la nascita di molti polloni. Se invece colpisce le radici la pianta deperisce rapidamente.
Si propaga attraverso le ferite causate alle piante dagli eventi atmosferici (grandine, vento, ecc.) ma spesso da operazioni di potatura effettuate in modo e/o con materiali non corretti. Il periodo più favorevole è in concomitanza con i mesi più piovosi e umidi, cioè da ottobre a febbraio.
Eliminare il Mal Secco degli Agrumi: la prevenzione
Conoscendo le cause del problema, possiamo adottare una serie buone pratiche colturali per evitare che il Mal Secco entri e si diffonda sui nostri Agrumi.
In caso di infezione, è anzitutto buona norma estirpare le piante infette e bruciarle. In caso di potatura, il taglio si effettua a 30 cm sotto la parte secca. Disinfettiamo gli attrezzi utilizzati per il taglio e proteggiamo le parti potate con una pasta cicatrizzante. Per disinfettare le ferite possiamo utilizzare anche la Propoli: un disinfettante naturale.
Coltivare i Cedri (Citrus medica) è un’abitudine che affonda le sue origini nella storia, poiché il Cedro è forse l’agrume conosciuto da più tempo in Europa. Da migliaia di anni viene coltivato per i suoi frutti che sono un ingrediente per bibite rinfrescanti, piatti succulenti e persino qualche medicinale naturale. Ma con le sue grandi foglie verdi e lucide e i suoi piccoli fiori bianchi, a seconda del genere, il Cedro viene anche coltivato per abbellire i nostri giardini. Alcune specie di Citrus medica, come la Sarcodactylus, sono coltivate esclusivamente per motivi ornamentali: il frutto di questa specie, chiamata anche Mano di Budda, è in effetti molto particolare.
I suoi alberelli, che possono crescere fino a 7 metri, ci donano fiori bianchi dalla primavera all’autunno, e se ben coltivato ci regala i suoi grossi frutti gialli d’inverno.
La Didymascella è un fungo che colpisce le conifere, in particolare Tuja, Chamaecyparis, Cipressi e Cedri. Questa malattia fungina attacca nei primi anni gli impianti e si manifesta in primavera e in estate, disseccando in modo parziale o totale porzioni di ramo.
Il disseccamento parte in genere dai rami più bassi e da un lato solo della chioma, fino a colpire tutta la pianta.
DIDYMASCELLA: COME RISOLVERE IL PROBLEMA
Le condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo del fungo sono l'umidità atmosferica elevata, le alte temperature, la scarsa illuminazione fogliare e l'inquinamento atmosferico. Le piante colpite da questo fungono tendono a peggiorare e ammalarsi di nuovo gli anni seguenti, se non opportunamente trattate. Inoltre le infezioni da funghi, si propagano velocemente e facilmente a causa delle spore, trasportate dal vento e nel terreno.
In caso di disseccamento dei rami delle conifere, accertato che si tratta di un'infezione fungina, è bene intervenire subito con un fungicida specifico, con trattamenti a intervalli di 15 giorni partendo da giugno/luglio fino a tutto ottobre.
Gli Afidi del Cedro sono i parassiti più comuni presenti su queste piante. Grandi pochi millimetri sono di due tipi principalmente: il Cedrobium laportei e il Cinara cedri. Ghiotti di conifere, colpiscono prevalentemente il Cedrus atlantica, anche se il primo si trova meglio sul Cedrus libanotica e il secondo sul Cedrus deodara.
Questi Afidi, vivono in colonie e si nascondono sotto la corteccia dei rami più piccoli e li avvolgono completamente. Sopravvivono sulla pianta tutto l’inverno e in primavera cominciano a riprodursi in maniera massiccia, tanto da diventare pericolosi per la pianta, a cui succhiano tutta la linfa vitale.
I danni causati dagli afidi sono ben visibili: gli aghi si arrossano e poi cadono dalla pianta e la vegetazione apicale dei rami si dissecca. Possiamo notare poi una abbondante melata sui rami della pianta infestata, che in breve tempo diventa nerastra e si incrosta, deturpando la corteccia.
AFIDI DEL CEDRO: COME INTERVENIRE
Gli attacchi prolungati e massicci degli afidi possono portare alla morte della pianta, per questo motivo è necessario agire in tempo, ai primi segnali di infestazione. Solitamente gli attacchi si presentano in concomitanza con il caldo, in primavera e soprattutto in estate.
Al fine di scongiurare la presenza degli Afidi sul Cedro, è consigliabile verificare periodicamente lo stato di salute della pianta e incoraggiare la presenza di insetti innocui, antagonisti naturali degli Afidi come le Coccinelle e i Ditteri Sirfidi.
In caso di lieve infestazione, si può procedere eliminando manualmente gli Afidi e la melata tramite lavaggi a getto con acqua e soluzioni a base rameica. Questo metodo poco invasivo permette di tenere sotto controllo la situazione senza utilizzare pesticidi, ma in...