L’uso di Olio di Neem per la cura delle piante edibili, dell’orto o del frutteto, è una soluzione biologica per limitare la presenza di insetti parassiti e rafforzare le difese naturali delle piante. Il Neem o Nim è un albero originario dell’India (Azadirachta indica) e produce fiori bianchi e frutti simili alle olive. I frutti e i semi contengono azadiractina, un principio attivo che trova numerosi impieghi in campo cosmetico, veterinario e agrario. Basti pensare che in India le foglie di Neem vengono inserite tradizionalmente negli armadi e nei letti per allontanare gli insetti molesti.

In particolare l’azadiractina svolge un’azione fagorepellente: gli insetti che si avvicinano rimangono quindi disgustati e si allontanano. È importante notare che il Neem non influenza l’attività delle api e degli impollinatori.

Oltre a svolgere un’azione protettiva, il Neem è anche un ottimo concimo organico azotato.

Un’altra caratteristica interessante dei prodotti a base di Neem è l’attività sistemica: una volta assorbito dalle foglie o dalle radici resta presente nel sistema linfatico esercitando la sua azione repellente nel tempo.

Infine il Neem è completamente biodegradabile e costituisce alimento per la flora microbica del terreno che aumentando la propria attività favorisce maggior accumulo di humus nel suolo e quindi di azoto a lento rilascio.

Olio di Neem: come si usa

L’Olio di Neem si può applicare sia per via fogliare sia per fertirrigazione, cioè direttamente sul terreno.

Se utilizziamo l’Olio di Neem direttamente sulle foglie, quindi nebulizzato, le rinvigorisce e le protegge dagli insetti fitofagi che attaccano foglie, fiori e frutti, come Afidi, Acari o Cocciniglie. L' Olio di Neem potenzia la resistenza delle piante: essendo ricco di acidi grassi aromatici essenziali, è adatto per trattamenti rivitalizzanti in presenza di numerosi parassiti.

Se invece lo distribuiamo nel terreno, diluito con acqua, riequilibra la microflora, aumentando anche la presenza di lombrichi e limitando la presenza degli insetti che depositano le uova nel suolo.

Quando si usa

È utile sia per la prevenzione sia in presenza degli insetti.

Le applicazioni per via fogliare si effettuano ogni 8/12 giorni.

Gli interventi in fertirrigazione si effettuando invece 2/3 volte durante il periodo vegetativo.

Non solo olio

Accanto all’olio, il Neem è disponibile anche in polvere e in forma pellettata. In questìultimo caso si utilizza come un qualsiasi concime granulare: distribuiamolo sulla superficie del terreno e facciamolo penetrare leggermente. Per i dosaggi controlliamo sempre le dosi indicate sulle confezioni.