Possiamo coltivare la Hardenbergia violacea per decorare un muro, una recinzione o una pergola e arricchirli con un rampicante sempreverde con una spettacolare fioritura primaverile, da febbraio ad aprile.

I fiori della Hardenbergia violacea hanno un colore viola intenso, simile al Glicine; ma ci sono varietà con petali bianchi o rosa.

Originaria dell'Australia, è stata introdotta nei giardini europei nel XIX secolo e apprezzata per la sua capacità di tollerare climi caldi e relativamente secchi.

Dove coltivare la Hardenbergia violacea

La Hardenbergia violacea ama i climi miti, con temperature comprese tra i 15°C e i 25°C. Sopporta il caldo fino a 35°C, mentre non tollera il gelo sotto -3°C. Nelle zone con inverni rigidi meglio coltivarla in vaso e spostarla in una serra fredda durante l’inverno. Nelle zone con inverni miti possiamo limitarci a proteggere le radici con uno strato di pacciamatura ai piedi della pianta.

Per garantire una crescita rigogliosa e una fioritura abbondante necessita di almeno 6 ore di sole diretto al giorno. Cresce anche in mezz'ombra, ma la fioritura potrebbe risentirne.

Come coltivare la Hardenbergia violacea in giardino

Il trapianto delle giovani piantine acquistate nei vivai si effettua in primavera, quando le temperature minime sono ampiamente sopra i 10°C e il rischio di gelate è scongiurato.

Il terreno dovrà garantire un buon drenaggio dell’acqua. Prepariamo le buche del trapianto avendo cura di integrare una dose di concime granulare a lenta cessione per piante da fiore. Sarà sufficiente per tutto il periodo vegetativo. In seguito ripeteremo la distribuzione all’inizio dell’autunno e della primavera.

Come irrigare la Hardenbergia violacea

Non richiede irrigazioni eccessive ed essendo coltivata in giardino potrà giovarsi delle piogge naturali.

Durante il periodo della fioritura, in primavera, facciamo in modo che il terriccio risulti sempre inumidito e irrighiamo in presenza di lunghi periodi senza precipitazioni. In estate dovremo invece prevedere dei cicli di irrigazione regolari.

Se le foglie diventano gialle, forse abbiamo esagerato con l’irrigazione.

Come curare la Hardenbergia violacea

Come molte piante da fiore, la Hardenbergia violacea può venire attaccata dai classici parassiti fitofagi dei giardini italiani, come Afidi, Cocciniglie e Acari (ragnetti rossi e gialli). È bene effettuare trattamenti biologici preventivi con Sapone Molle ed Estratti d’Ortica fin dall’inizio della primavera e prima della fioritura. Per scoprire come intervenire leggi questo articolo!