-
Luglio 22, 2016
I Bulbi estivi sono tutte quelle piante nate da bulbi, tuberi o rizomi, caratterizzate da una sontuosa fioritura estiva. Canne d’India, Dalie, Gladioli, Gigli, Iris, Begonie tuberose, Aglio da fiore, Calle e Fresie sono solo alcune delle specie più facili da coltivare.
Una volta piantate, queste Bulbose durano a lungo e resistono al caldo; sono economiche e si adattano sia alla coltivazione in vaso, sia a quella in piena terra. Molto diffuse, sono amate per la loro lunghissima fioritura, dall’estate fino all’autunno, e per le poche cure che richiedono.
COLTIVARE I BULBI ESTIVI: SIA IN GIARDINO SIA IN VASO
Si piantano a inizio primavera, da febbraio ad aprile, in terra leggera e molto ben drenata, a una profondità di impianto pari al doppio della loro dimensione.
Occorre scegliere un contenitore piuttosto profondo: dal bulbo infatti, nascono radici che scendono in profondità per proteggersi dal caldo e trovare terreno più fresco...
-
Luglio 01, 2016
Il balcone in estate si può allestire da maggio a inizio luglio, periodo in cui si trova un’ampia scelta di piante nei garden center. Meglio orientarsi su specie che fioriscono da metà a fine estate e che hanno la peculiarità di una fioritura continua, evitando quelle che sbocciano solo a inizio stagione e che perdono presto il loro interesse decorativo, occupando inutilmente spazio nelle fioriere.
La gamma di piante che fioriscono al sole è ampia: oltre ai classici Gerani potete colmare il balcone di Margherite, Lantane, Coreopsis e Verbene.
Petunie e Surfinie, dal portamento morbido, decorano anche vasi a parete e panieri appesi, mentre le Lobelie riempiono le cassette con una cascata di fiorellini blu.
Da provare anche le Salvie da fiore, le Portulache e i Mesembriantemi, imperturbabili nel caldo estivo.
IL BALCONE IN ESTATE: OTTIMIZZARE GLI SPAZI
Un buon consiglio per ottimizzare gli spazi è quello di sfruttate le pareti per far salire rampicanti coltivati in vasi alti e stretti, anche angolari. Potete far salire rampicanti annuali come Eccremocarpus, Ipomea, Pisello odoroso, Nasturzio e una collezione di Edere dal fogliame diverso, verde e variegato.
Il Girasole, simbolo dell’estate, si può coltivare anche in vaso nella varietà nana: si semina a fine aprile, fiorisce in tarda estate e deve stare sempre in pieno sole.
Piante adatte all’ombra sono invece le Begonie, le Impatiens e le Fucsie, da abbinare a piante da foglia come l’Hosta, l’Asparagina...
-
Giugno 21, 2016
Il Giacinto (Hyacinthus orientalis) è una pianta bulbosa amata per la bellezza dei suoi fiori e per l’intenso e inconfondibile profumo. Originario dell’Europa orientale e dell’Asia occidentale, del Giacinto si coltivano i bellissimi ibridi di Hyacinthus orientalis, noti come giacinti olandesi, per ottenere macchie di colore in aiuole, bordure, vasi e cassette.
In marzo, sbocciano i fiori in dense pannocchie di colore bianco, crema, albicocca, rosa, porpora, blu o viola che rimangono sulla pianta fino a estate inoltrata. Il Giacinto è spesso utilizzato anche come fiore invernale in casa, grazie al processo di forzatura che regala fiori da dicembre in poi.
GIACINTO: CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE
Adatto da coltivare sia in giardino sia in vaso, si possono piantare a diverse profondità nella stessa area diversi tipi di bulbi a fioritura primaverile. In pieno sole fiorisce meglio, ma tollera la mezz’ombra e resiste a temperature fino a -15° C. In giardino supera l’inverno se protetto da uno strato di pacciamatura e necessita di innaffiature regolari ma mai troppo abbondanti, curando il drenaggio perché è sensibile ai ristagni d’acqua.
... -
Giugno 14, 2016
Pianta d’appartamento scultorea e appariscente, l'Aechmea (Aechmea fasciata) è amata per il bellissimo fiore rosa che sboccia in estate e dura da 4 mesi a un anno intero. Il nome deriva dal greco “akmè” (punta), in riferimento al fiore, rigido e appuntito. Esistono anche specie diverse con bratee arancio o rosso, mentre i veri fiori, piccoli e blu, reagalano un piacevole contrasto cromatico. Una volta sfiorita, la pianta si avvia ad appassire ma lascia numerosi germogli, che fioriranno nell’arco di 3-4 anni.
Appartenente alla famiglia delle Bromeliacee, ha fogliame con sfumature metalliche dalle geometrie perfette, che incornicia il fiore con un colpo d’occhio di grande effetto.
AECHMEA: CONSIGLI PER LA CURA
La posizione ideale è in un punto luminoso dell’abitazione, in inverno anche al sole, mentre in estate può stare all’aperto me in mezz’ombra, per non bruciare le foglie. Ama le temperature miti e non resiste al freddo: il clima ideale è fra 15° e 25° C e sotto i 12° C non sopravvive.
... -
Giugno 10, 2016La Saintpaulia (Saintpaulia jonantha) è una piccola pianta erbacea perenne delicata, adatta alla coltivazione in appartamento. È nota anche con il nome di Violetta africana perché in natura nasce nel cuore delle foreste dell'Africa centrale, in ambienti protetti dal sole grazie alle fronde degli alberi.
Ha foglie vellutate, cuoriformi, riunite a rosetta e fiori campanulati formati da cinque petali tondeggianti, prodotti in abbondanza da maggio a ottobre. Alla specie comune, di colore viola, si sono aggiunte varietà bianche, rosa, rosse e screziate, con fiore semplice o doppio.
Saintpaulia: meglio in appartamento
La Saintpaulia va posizionata in una zona luminosa, ma evitando il sole diretto che può ustionare le foglie; il luogo ideale è vicino a una finestra con luce filtrata da una tenda leggera, lontano dai termosifoni. In estate può stare all’aperto, al riparo da sole e pioggia, lontano da sbalzi termici e correnti d’aria.Per crescere rigogliosa, questa pianta deve vivere a una temperatura compresa tra i 18°C e 35°C , mentre al termine della fioritura bisogna lasciarla riposare per 6 settimane a 12°/15°C bagnandola solo una volta alla settimana per stimolare la fioritura successiva.
... -
Giugno 03, 2016
La Thunbergia è una pianta rampicante che può essere utilizzata sia in giardino come pianta singola, oppure su balconi e terrazzi in un vaso con spalliera. Sono due le specie più diffuse: la Thunbergia alata (proveniente dall'Africa meridionale) ha dimensioni più contenute ed è perfetta per un balcone, mentra la Thunbergia grandiflora (originaria dell'India settentrionale) ha bisogno di più spazio perchè è in grado di coprire interamente una parete grigliata o un gazebo. Differiscono anche per i fiori: la specie alata ha vistosi fiori gialli e arancioni con il centro nero, mentre la grandiflora ha bellissimi fiori lilla.
THUNBERGIA: CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE
La Thunbergia è una pianta a bassa manutenzione. Ha bisogno di molto sole, ma non nelle ore più calde dei pomeriggi estivi: quindi sarebbe meglio ombreggiarla con una rete o con un albero. Teme il freddo e già a 10°C è consigliabile proteggerla in una serra.
Questa caratteristica, fa sì che nelle Regioni del nord Italia la Thnbergia venga coltivata spesso come pianta annuale o come pianta da interni, mentre nelle regioni con clima più mite viene coltivata anche in giardino.... -
Mag 31, 2016
Coltivare il Peperoncino in vaso sul terrazzo, può essere utile sia per il palato sia come elemento decorativo. Il Peperoncino è una graziosa piantina nota per i suoi frutti, gustosi e piccanti, molto diversi tra una varietà e l’altra. Sono circa un centinaio le varietà disponibili in Italia, diverse tanto per dimensioni, quanto per forma, sapore e colore dei frutti. A forma di cornetto, allungati, a piramide, rotondeggianti, i frutti del Peperoncino sono utili sia in cucina sia a scopo decorativo, oppure per ricavarne i semi, conservati in ogni bacca.
Subito dopo la candida fioritura estiva, poco vistosa ma ugualmente apprezzabile, spuntano i frutti, da cogliere solo quando giungono a completa maturazione. I Peperoncini si possono consumare freschi o messi a essiccare in un luogo asciutto, in casa oppure al sole.
PEPERONCINO IN VASO: CONSIGLI PER LA CURA
La pianta di Peperoncino resiste al caldo torrido e all'aria salmastra, ma deve essere ricoverata in casa quando la temperatura scende sotto i 10° C, altrimenti si consiglia di coltivarla come annuale. La posizione ideale è in pieno sole, necessario per la fioritura e la maturazione dei frutti.
Può essere coltivata sia in vaso sul davanzale sia in piena terra nell'orto o in giardino, seminando in marzo-aprile i semi raccolti l’anno precedente. Oppure trapiantando le piantine già cresciute, facilmente reperibili nei garden center.
La pianta di Peperoncino soffre molto la mancanza e gli eccessi d’acqua: è bene quindi innaffiarlo con regolarità appena prima che il terriccio si asciughi, fornendogli un buon drenaggio. Attenzione: se le foglie appassiscono per la siccità, la vita della piantina si accorcia!
Al fine di ottenere un raccolto abbondante, si concima da aprile a settembre...
-
Mag 27, 2016
L’Hibiscus di Siria (Hibiscus syriacus) è un arbusto o piccolo albero originaria della Cina, caratterizzato da una fioritura instancabile da luglio a ottobre. Le sue innumerevoli grandi corolle nei toni del bianco, del rosa e del viola, durano sulla pianta solo un giorno, ma vengono prodotti in abbondanza e senza sosta per mesi. Esistono varietà con petali rosa o bianchi dal cuore rosso o con centro color sangue, come nel caso dell'Ibisco “Red Hearth”.
Un altro Hibiscus molto conosciuto proveniente dal Medio Oriente è l'Hibiscus sabdariffa, utilizzato per produrre la bevanda nota come karkadé.
HIBISCUS DI SIRIA: CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE
Longevo e poco esigente, non teme la siccità, cresce rapidamente ed è talmente resistente da poter essere usato perfino come siepe autostradale. Resiste bene al caldo, ai venti salmastri, allo smog e alle basse temperature, fino a -20° C.
... -
Mag 24, 2016
La Calibrachoa è una pianta simile alla Petunia, caratterizata da fiori piccoli e crescita ricadente ma compatta, conosciuta anche con il nome di "Petunia nana". Fiorisce ininterrottamente da aprile a ottobre, con una grande quantità di fiori colorati, che creano una cascata spettacolare.
Le Calibrachoa ibride come “Million Bells” e “Superbells”, sono oggi tra le piante più utilizzate per vasi, panieri appesi e per decorare davanzali e aiuole. Si possono poi ottenere splendidi effetti combinando ibridi di diversi colori come giallo, rosso, viola, rosa e arancio.
La lunga fioritura compatta e precoce e la bassa manutenzione, fanno della Calibrachoa, la pianta ideale per arredare giardini e terrazzi, anche per chi non ha il pollice verde e a poco tempo da dedicarvi.
CALIBRACHOA: CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE
...