-
Giugno 07, 2016
Le Graminacee sono erbe decorative la cui bellezza è racchiusa nell’aspetto naturale, piumoso, soffice e flessuoso dei suoi steli. Non offrono fioriture eclatanti, ma i loro fogliami sono tra i più spettacolari. Tradizionalmente detestate quando crescono spontaneamente nei prati coltivati, sono invece oggi amate dai designer per il loro fascino. Sono presenze leggere, luminose e ariose, splendide in giardino o da coltivare in vaso.
Decorative in estate e in autunno, alcune specie rimangono belle anche d’inverno mentre altre producono spighe o pennacchi piumosi. Alcuni esemplari di erbe e giunchi sono resistentissimi e diventano utili per creare schermi in giardini esposti a climi ventosi, torridi o salmastri.
GRAMINACEE: FACILI DA COLTIVARE
Le Graminacee sono anche facili da coltivare, in quanto tollerano la siccità e vegetano anche all'ombra. Il periodo ideale per l’impianto è la primavera ma in inverno si possono anche conservare gli steli a scopo decorativo, recidendoli alla base.
Una concimazione organica in primavera è gradita, per evitare l'impoverimento del terreno, soprattutto nel momento dell'impianto.
Alcunde delle Graminacee ornamentali più utilizzate sono: Carex, Pennisetum, Miscanthus, Stipa tenuissima, erba delle Pampas (Cortaderia selloana) e Acorus. Queste piante versatili sono ideali per creare morbide masse verdi, come sfondo o bordura in un giardino naturalistico, sono perfette anche per enfatizzare...
-
Giugno 03, 2016
La Thunbergia è una pianta rampicante che può essere utilizzata sia in giardino come pianta singola, oppure su balconi e terrazzi in un vaso con spalliera. Sono due le specie più diffuse: la Thunbergia alata (proveniente dall'Africa meridionale) ha dimensioni più contenute ed è perfetta per un balcone, mentra la Thunbergia grandiflora (originaria dell'India settentrionale) ha bisogno di più spazio perchè è in grado di coprire interamente una parete grigliata o un gazebo. Differiscono anche per i fiori: la specie alata ha vistosi fiori gialli e arancioni con il centro nero, mentre la grandiflora ha bellissimi fiori lilla.
THUNBERGIA: CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE
La Thunbergia è una pianta a bassa manutenzione. Ha bisogno di molto sole, ma non nelle ore più calde dei pomeriggi estivi: quindi sarebbe meglio ombreggiarla con una rete o con un albero. Teme il freddo e già a 10°C è consigliabile proteggerla in una serra.
Questa caratteristica, fa sì che nelle Regioni del nord Italia la Thnbergia venga coltivata spesso come pianta annuale o come pianta da interni, mentre nelle regioni con clima più mite viene coltivata anche in giardino.... -
Mag 31, 2016
Coltivare il Peperoncino in vaso sul terrazzo, può essere utile sia per il palato sia come elemento decorativo. Il Peperoncino è una graziosa piantina nota per i suoi frutti, gustosi e piccanti, molto diversi tra una varietà e l’altra. Sono circa un centinaio le varietà disponibili in Italia, diverse tanto per dimensioni, quanto per forma, sapore e colore dei frutti. A forma di cornetto, allungati, a piramide, rotondeggianti, i frutti del Peperoncino sono utili sia in cucina sia a scopo decorativo, oppure per ricavarne i semi, conservati in ogni bacca.
Subito dopo la candida fioritura estiva, poco vistosa ma ugualmente apprezzabile, spuntano i frutti, da cogliere solo quando giungono a completa maturazione. I Peperoncini si possono consumare freschi o messi a essiccare in un luogo asciutto, in casa oppure al sole.
PEPERONCINO IN VASO: CONSIGLI PER LA CURA
La pianta di Peperoncino resiste al caldo torrido e all'aria salmastra, ma deve essere ricoverata in casa quando la temperatura scende sotto i 10° C, altrimenti si consiglia di coltivarla come annuale. La posizione ideale è in pieno sole, necessario per la fioritura e la maturazione dei frutti.
Può essere coltivata sia in vaso sul davanzale sia in piena terra nell'orto o in giardino, seminando in marzo-aprile i semi raccolti l’anno precedente. Oppure trapiantando le piantine già cresciute, facilmente reperibili nei garden center.
La pianta di Peperoncino soffre molto la mancanza e gli eccessi d’acqua: è bene quindi innaffiarlo con regolarità appena prima che il terriccio si asciughi, fornendogli un buon drenaggio. Attenzione: se le foglie appassiscono per la siccità, la vita della piantina si accorcia!
Al fine di ottenere un raccolto abbondante, si concima da aprile a settembre...
-
Mag 27, 2016
L’Hibiscus di Siria (Hibiscus syriacus) è un arbusto o piccolo albero originaria della Cina, caratterizzato da una fioritura instancabile da luglio a ottobre. Le sue innumerevoli grandi corolle nei toni del bianco, del rosa e del viola, durano sulla pianta solo un giorno, ma vengono prodotti in abbondanza e senza sosta per mesi. Esistono varietà con petali rosa o bianchi dal cuore rosso o con centro color sangue, come nel caso dell'Ibisco “Red Hearth”.
Un altro Hibiscus molto conosciuto proveniente dal Medio Oriente è l'Hibiscus sabdariffa, utilizzato per produrre la bevanda nota come karkadé.
HIBISCUS DI SIRIA: CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE
Longevo e poco esigente, non teme la siccità, cresce rapidamente ed è talmente resistente da poter essere usato perfino come siepe autostradale. Resiste bene al caldo, ai venti salmastri, allo smog e alle basse temperature, fino a -20° C.
... -
Mag 24, 2016
La Calibrachoa è una pianta simile alla Petunia, caratterizata da fiori piccoli e crescita ricadente ma compatta, conosciuta anche con il nome di "Petunia nana". Fiorisce ininterrottamente da aprile a ottobre, con una grande quantità di fiori colorati, che creano una cascata spettacolare.
Le Calibrachoa ibride come “Million Bells” e “Superbells”, sono oggi tra le piante più utilizzate per vasi, panieri appesi e per decorare davanzali e aiuole. Si possono poi ottenere splendidi effetti combinando ibridi di diversi colori come giallo, rosso, viola, rosa e arancio.
La lunga fioritura compatta e precoce e la bassa manutenzione, fanno della Calibrachoa, la pianta ideale per arredare giardini e terrazzi, anche per chi non ha il pollice verde e a poco tempo da dedicarvi.
CALIBRACHOA: CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE
...
-
Mag 20, 2016
La Bacopa (o Sutera cordata) è una piccola pianta perenne di origine africana, che produce per tutta l’estate tantissimi fiorellini a cinque petali bianchi, lilla o blu, con centro giallo. Graziosa tappezzante, è adatta per aiuole, bordure e giardini rocciosi, ma anche in vasi e in panieri appesi sul balcone, grazie ai suoi rametti ricadenti molto ornamentali.
Se coltivata in vaso, può essere affiancata a Bidens, Lobelia, Verbena e Surfinia, creando piacevoli contrasti di forme e colori. Tra le varietà più graziose, ricordiamo la “Snowflake” dai piccoli fiori bianchi, e la “Snowstorm Pink” di colore rosa.
BACOPA: CONSIGLI PER LA COLTIVAZIONE
La posizione migliore dove sistemare la Bacopa è in mezz’ombra luminosa, perchè in pieno sole tende a seccare e in ombra fiorisce poco. In inverno perde la parte aerea, rigenerandola in primavera; tollera il freddo fino a 0 °C, solo...
-
Mag 17, 2016
La Cleome è una pianta annuale proveniente dai tropici americani, facile da coltivare e molto decorativa. Caratterizzata da crescita rapida, produce velocemente un ampio cespuglio, con fusti sottili e foglie palmate, entrambi solcati da piccole spine.
La sua bellissima fioritura, sboccia da giugno fino all’autunno, in diversi colori a seconda della varietà. La Golden Sparkler per esempio ha fioritura gialla, la Pink Queen rosa e la Colour Fountain Mixed vanta fiori bianchi, rosa e porpora.
Splendida in aiuole e bordure, si coltiva facilmente anche in grandi vasi per ottenere fiori recisi, largamente utilizzati in composizioni decorative.
CLEOME: COME PRENDERSENE CURA
Predilige posizioni soleggiate ma tollera la mezz’ombra, dove però fiorisce meno, mentre non sopporta il freddo sotto gli 0° C. Pianta rustica, sopporta brevi periodi di siccità, ma fiorisce meglio se viene irrigata con regolarità.
Per tutta la stagione vegetativa, dalla primavera alla fine dell’estate, è bene arricchire il terreno con un ...
-
Mag 13, 2016
L'Abelia è un arbusto a crescita rapida, molto vigoroso, dotato di foglioline verde intenso e numerosi fiorellini tubolari, presenti sulla pianta per tutta la stagione estiva. Le foglie sono piccole, verde scuro e lucido, bronzee in autunno, mentre i fiori sono bianco-rosati nella Abelia grandiflora, magenta e allungati nella Abelia floribunda.
La A. grandiflora, semi-sempreverde a seconda del clima, fiorisce da giugno a ottobre, mentre la A. floribunda, sempreverde in clima mite, è in fiore da maggio a giugno. Esistono altre specie interessanti, come l'A. chinensis, spesso confusa con il suo ibrido grandiflora, e la A. schumannii, delicata e con fiori lilla.
... -
Mag 10, 2016
L'Evonimo (Euonymus in varie specie) è un arbusto bello e versatile, sempreverde o deciduo, caratterizzato da magnifici colori autunnali e piccoli frutti e fiori estivi. Nelle specie decidue il fogliame resiste fino alle soglie dell’inverno, creando un bellissimo spettacolo cromatico, mentre gli esemplari sempreverdi si utilizzano solitamente per formare siepi e divisori.
Tra le varietà più belle a foglia variegata, ricordiamo l'Evonimo fortunei “Silver Queen” in bianco, l'Evonimo “Emerald n’Gold” in giallo e l'Evonimo alatus con rami dalle ali suberose, foglie scarlatte in autunno e frutti rosso porpora. Molte specie sono di origine giapponese, ma esiste anche una specie italiana, la Fusaggine (Evonymus europaeus), una pianta decidua, amata per i frutti rossi decorativi e i fiorellini bianchi.
...