Il Giacinto (Hyacinthus orientalis) è una pianta bulbosa amata per la bellezza dei suoi fiori e per l’intenso e inconfondibile profumo. Originario dell’Europa orientale e dell’Asia occidentale, del Giacinto si coltivano i bellissimi ibridi di Hyacinthus orientalis, noti come giacinti olandesi, per ottenere macchie di colore in aiuole, bordure, vasi e cassette.
In marzo, sbocciano i fiori in dense pannocchie di colore bianco, crema, albicocca, rosa, porpora, blu o viola che rimangono sulla pianta fino a estate inoltrata. Il Giacinto è spesso utilizzato anche come fiore invernale in casa, grazie al processo di forzatura che regala fiori da dicembre in poi.
Adatto da coltivare sia in giardino sia in vaso, si possono piantare a diverse profondità nella stessa area diversi tipi di bulbi a fioritura primaverile. In pieno sole fiorisce meglio, ma tollera la mezz’ombra e resiste a temperature fino a -15° C. In giardino supera l’inverno se protetto da uno strato di pacciamatura e necessita di innaffiature regolari ma mai troppo abbondanti, curando il drenaggio perché è sensibile ai ristagni d’acqua.
Il Giacinto cresce bene in terreno universale, fertile e ben drenato, mentre in vaso va bene un terriccio specifico per piante da fiore.
In vaso non occorre concimare e se coltivato in piena terra si fertilizza con un po’ di fertilizzante in autunno, al momento dell’impianto o subito dopo la fioritura.
I bulbi possono essere estratti, dopo l’appassimento delle foglie e ripiantati in giardino a settembre, ma prima provate a tagliare lo stelo con le pannocchie appassite: a volte si forma una seconda infiorescenza!