kumquat
-
Gennaio 15, 2021
Concimare gli Agrumi ornamentali in modo corretto, cioè prevedere un ciclo annuale di interventi di fertilizzazione, è la base del successo della crescita di queste piante, specialmente quelle coltivate in vaso.
La scelta il tipo di fertilizzante e del ciclo di concimazione dipende da vari fattori:
- il tipo di coltivazione: in vaso o in giardino
- la specie botanica: Limoni, Cedri, Mandarini, Kumquat, ecc.
- l’età della pianta
- la fase vegetativa
- la composizione del terreno: specialmente nel caso di una coltivazione in piena terra
- e anche lo stato di salute delle foglie e dei germogli, poiché potremmo aver bisogno di correggere una clorosi ferrica, cui sono soggette le piante di Limone.
Il ciclo di concimazione infatti, oltre a fornire alla pianta il giusto apporto di sostanze nutritive (Azoto, Fosforo e Potassio) e microelementi (Ferro, Calcio, Boro, Magnesio, Rame, ecc.) è utile per colmare carenze nutritive, spesso manifestate dalla pianta. Le foglie sono impallidite? I boccioli cadono appena spuntano? Il fogliame si arriccia o è bruciato? Tutti sintomi di un disequilibrio che si corregge con un apporto costante delle giuste sostanze nutritive.
... -
Novembre 01, 2016
Allestire un mini frutteto in vaso sul terrazzo è possibile, scegliendo le giuste varietà di piante e procurandosi vasi molto capienti. Alcuni agrumi vivono bene in vaso, per esempio i Limoni e i Mandarini nani, mentre alcune piante come l'Olivo, accettano piccoli vasi da giovani ma poi esigono contenitori profondi.
Peschi, Pruni e Ciliegi nani offrono belle fioriture primaverili e un generoso raccolto, come anche il Fico con i suoi frutti settembrini.
Le Viti per uva da tavola di sviluppo contenuto, crescono bene in terrazzo, grazie al loro portamento rampicante. Anche il Kiwi può essere coltivato vicino a pergolati, che ricopre di foglie e frutti autunnali, ma deve essere piantato in vasche grandi e profonde a causa delle sue fitte radici.
FRUTTETO IN VASO: ATTENZIONE AL CLIMA
Alcune piante temono il gelo e sono adatte solo alla coltivazione in clima mite o in serra fredda, come gli agrumi e le piante subtropicali.
In generale, gli alberi da frutto, soprattutto se coltivati in vaso, hanno bisogno di molto sole per far maturare i frutti, insieme a una buona circolazione d’aria e di protezione dai venti forti che possono ostacolare l’impollinazione.
I Meli su portainnesti nanizzanti offrono un raccolto generoso, sia in forma colonnare come nella varietà “Ballerina”, sia con chioma allargata.
Melograno, Nespolo giapponese e agrumi come il Kumquat richiedono poche cure e al nord vanno trasferiti in serra da novembre a marzo.
Il Pero è decorativo se allevato a spalliera contro un muro soleggiato, specie nelle zone con inverno rigido.
Importante è ricordarsi...
-
Luglio 10, 2015
Il Kumquat è un agrume originario del Giappone, particolarmente adatto alla coltivazione da vaso. È arrivato in Italia nei primi anni '80 e da allora vanta molti nomi come Fortunella, Mandarino giapponese o Satsumi.
I suoi fiorellini, bianchi e profumati, sbocciano in estate e producono in autunno frutti ovoidali di colore arancio. Si presenta come un alberello dallo sviluppo contenuto, alto dai 50 ai 150 cm, ma può tuttavia raggiungere anche i 2-3 metri d’altezza se piantato in piena terra e nei climi con inverno mite.
Kumquat: guida alla coltivazione
È una pianta che cresce bene all'aperto in pieno sole, lontano dalle zone ventose; tuttavia da novembre a marzo è consigliabile portare la pianta al riparo in serra o sotto un telo di tessuto-non tessuto, perchè se esposto a temperature al di sotto dello zero perde tutte le foglie.
Il Kumquat è considerato un agrume decorativo, anche se i suoi frutti morbidi e dolci, si possono consumare con tutta la buccia.
Non è una pianta che richiede cure particolari e si adatta a del comune terriccio...