Eliminare la Popillia Japonica in modo tempestivo è molto importante poiché questo insetto rappresenta un vero e proprio pericolo per gli ingenti danni che può provocare. Tant’è vero che la Unione Europea l’ha inserita nel 2019 tra gli “organismi nocivi prioritari” insieme alla più famosa Xylella fastidiosa. Anche in Italia, il Ministero delle politiche agricole ha diramato un primo decreto nel 2016, sostituito nel 2018 con un nuovo regolamento. Impongono ai servizi fitosanitari regionali di effettuare campagne di prevenzione, monitoraggio e di lotta. Anche i privati sono chiamati a segnalare la presenza della Popillia Japonica sul territorio in caso di avvistamento.
Eliminare la Popillia Japonica: un insetto alieno
Se vi domandaste perché i nostri nonni non si sono mai posti il problema di eliminare la Popillia Japonica, è bene sapere che questo parassita fa parte della categoria degli “insetti alieni”: cioè quei parassiti che sono arrivati in Italia in tempi moderni, spesso all’interno di container in arrivo dall’Oriente, come è successo per esempio con la Xylella fastidiosa, il Punteruolo rosso, la Cimice asiatica e molti altri. Il problema degli “insetti alieni” è particolarmente importante poiché nel nostro Paese non esistono i nemici naturali di questi parassiti. Con il risultato che il loro sviluppo e moltiplicazione non trova ostacoli.
Originaria del Giappone, la Popillia Japonica è ormai presente anche negli Stati Uniti e in Europa: in Italia è stata avvistata per la prima volta nel 2014 nella Valle del Ticino.
Caratteristiche della Popillia Japonica
La Popillia Japonica (Newman Coleoptera Rutelidae), detto anche coleottero giapponese o scarabeo giapponese, provoca danni alle colture sia nella forma larvale sia da adulta: le larve si nutrono delle radici (quindi danneggiano anche il tappeto erboso), mentre gli insetti adulti sono polifagi e possono defogliare totalmente fino a 300 specie di piante.
Nel nord Italia la Popillia Japonica sviluppa una generazione nel corso dell’anno: le uova vengono deposte nel terreno a circa 10-25 cm di profondità per proteggerle dal gelo. La profondità è variabile poiché dipende dalla temperatura esterna: più è bassa è più le larve si dirigono verso il basso.
Come riconoscere le larve della Popillia Japonica
Una volta schiuse le uova, le larve, lunghe pochi millimetri e di colore bianco, si nutrono delle radici. Verso la fine di maggio i coleotteri adulti escono dal terreno e si nutrono delle parti aeree delle piante. Gli adulti hanno ali, ma non sono dei grandi volatori e si limitano a brevi distanze. Vivono in gruppi numerosi che raggiungono il loro apice nel mese di luglio e sono attivi fino all’autunno. Da luglio a settembre le femmine depongono nuove uova nel terreno (fino a 60 per ogni stagione) che si schiuderanno nella primavera successiva. I danni alle radici sono quindi concentrati da settembre a maggio, mentre gli adulti rovinano le piante da giugno a settembre.
I mezzi per contrastarlo sono quindi a livello individuale,non esiste una programmazione di tipo regionale per combatterlo con insetti antagonisti come è avvenuto per il cirripede del castagno?
Grazie comunque delle informazioni cordialmente Mariella