Pino
-
Settembre 29, 2020
Eliminare la Processionaria del Pino in modo tempestivo, alle prime avvisaglie del suo arrivo, è molto importante poiché ci permette di limitare danni maggiori. Ma non è sempre facile: ecco tutto quello che dovete sapere!
ELIMINARE LA PROCESSIONARIA DEL PINO: CONOSCERLA PER COMBATTERLA CON SUCCESSO
Processionarie è il nome comune col quale vengono designate diverse specie di farfalle della famiglia delle Thaumetopoeidae e dovuto al caratteristico modo che hanno le loro larve di strisciare l’una dietro l’altra, in file lunghe anche diversi metri. Di forma tozza e cilindrica, sono ricoperte da numerosi peli, di cui quelli della parte dorsale sono particolarmente fitti e urticanti perché contengono grandi quantità di acido formico. Quando entrano a contatto con la pelle possono provocare esantemi e irritazioni; se invece entrano in contatto con gli occhi o l’interno delle vie respiratorie possono provocare dolori molto forti e anche shock anafilattico. Sia l’uomo che gli animali risultano molto sensibili e soggetti alle medesime problematiche.
Le Processionarie, per la loro voracità, sono inoltre molto dannose alle piante forestali. Le due specie più comuni e diffuse sono la Processionaria del Pino (Thaumetopoea pityocampa) e quella la Processionaria della Quercia (Thaumetopoea processionea).
IL CICLO DI VITA
Di preferenza attacca i Pinus nigra e i Pinus sylvestris ma ha dimostrato di potersi adattare con successo anche sui Pinus Halepensis, Pinea, Pinaster, Strobus, Larix decidua, Cedrus...
-
Ottobre 28, 2016Abbiamo scritto un articolo più recente: clicca qui
La Processionaria del Pino è un lepidottero diffuso in tutto il Mediterraneo e può causare danni alle piante ma anche all'uomo. Le larve di Processionaria infatti hanno sostanze urticante che possono risultare pericolosi al contatto, per l'uomo e gli animali. Può causare eritemi molto dolorosi e reazioni allergiche.
Diffusa principalmente nei boschi di conifere, predilige il Pino per nidificare durante i mesi più rigidi. Possono deporre centinaia di larve, solitamente nella parte alta dei rami vicino al tronco. Le larve vivono gregarie all'interno di un nido sericeo costruito sui rami: si spostano camminando in file ordinate, come in una processione, da cui deriva il loro nome. Nei mesi autunnali e primaverili, durante la notte, escono per alimentarsi degli aghi.
La defogliazione può interessare singole porzioni o l'intera pianta. Se una pianta è infestata, è facilmente riconoscibile perchè il nido è molto visibile.
Quando la Processionaria diventa adulta diventa una innocuo farfalla notturna con ali di color giallo avorio. Se minacciata rilascia un liquido irritante, ma non pericoloso come quello delle larve. La presenza delle farfalle, anche se innocue, rappresenta però un problema perchè saranno loro a depositare le uova sulle piante per la prossima generazione di larve.
PROCESSIONARIA DEL PINO: COME FARE
È assolutamente importante intervenire alla prima comparsa dei nidi, per evitare una veloce diffusione ad altri rami e altre piante. Per prima cosa è bene rimuovere manualmente i nidi nei mesi autunnali. In presenza di larve irrorare con un insetticida polivalente.
È possibile intervenire con iniezioni al tronco (endoterapia) con un insetticida ad azione translaminare specifico. Oppure...
-
Ottobre 18, 2016
Il marciume basale è una malattia che può colpire alcune piante ornamentali ed è causata da diversi tipi di funghi. Il fungo penetra dal terreno alla pianta, avvraverso le radici o il colletto, determinandone poi la marcescenza. Una pianta malata si riconosce dalle radici e dal fusto che incominciano lentamente a marcire, acquisendo il tipico colore marrone. Se le piante colpite sono arbusti o piante erbacee, sono le foglie a seccarsi e a cadere con il conseguente deperimento di tutta la pianta.
Come tutte le malattie fungine, si propaga velocemente in presenza di umidità e alte temperature. Estate e autunno, sono il periodo migliore per lo sviluppo di questi funghi, che non sopravvivono quando il termometro scende sotto i 15° C.
I funghi possono essere già presenti nel terreno e attaccare le piante lesionate a livello radicale o basale, oppure diffondersi attraverso l'acqua di irrigazione.
MARCIUME BASALE: COME RISOLVERE IL PROBLEMA
Come al solito, la prevenzione è importante per evitare questo fastidioso problema, che può causare la perdita di intere piante: consiste nel controllare le piante frequentemente, agendo ai primi segnali di malattia.
Trattare la terra con un funghicida prima di mettere a dimora le piante, può aiutare a debellare l'eventuale fungo presente nel terreno. Il trattamento andrà ripetuto 3-5 volte all'anno al fine di effettuare una prevenzione efficace.
In caso di piante già compromesse, è necessario estirparle e bruciarle lontano dalle colture. Un altro buon consiglio per evitare l'espandersi di questa malattia è moderare la quantità di irrigazioni, migliorando il sistema di drenaggio.
... -
Luglio 19, 2016Abbiamo scritto un articolo più recente: Clicca qui!
Nel giardino al mare, l’aria carica di sale, le brezze calde e il suolo povero e salmastro, limitano la scelta delle piante ad alcune specie particolarmente resistenti.
GIARDINO AL MARE: PIANTE PER CREARE DELLE BARRIERE
Ottime per formare barriere frangivento sono la Tamerice, il Pino marittimo, il Pittosforo, il Lentisco, il Corbezzolo e il Fillirea, specie nostrane con bella presenza tutto l’anno. E ancora Teucrium fruticans, l'Alloro leccio (Quercus ilex), l'Eleagno e l’Oleandro (Nerium oleander), dalla straordinaria fioritura.
PER CHI PREFERISCE I FIORI
Piante facili e generose, caratterizzate da ricche fioriture in zone costiere sono: il Cisto, con fiori bianchi, rosa e gialli, la rampicante Bougainvillea, il Callistemon, la Gazania, l’Osteospermum e la Grevillea, dai fiori curiosi e annuali.
Alloro, Lavanda, Santolina e Rosmarino sono tutti arbusti sempreverdi che rallegrano i giardini al mare con fogliame, fiori e profumo. Alberello sempreverde, il Corbezzolo (Arbutus unedo) è adatto a piccoli giardini, ha belle foglie lucide e in autunno rinasce con fiori bianchi e bacche rosse, commestibili e amate dagli uccellini. Questa pianta necessita di molto sole, suolo sabbioso e acqua, solo nei periodi più siccitosi.
PIANTE...