Diserbare le aiuole e le piante in vaso dalle infestanti non è difficile. Con l'arrivo della primavera anche le piante infestanti crescono rigogliose, creando non pochi problemi nei giardini coltivati, negli orti e sui balconi. Le malerbe non solo sono antiestetiche, ma soffocano le piante più deboli, sottraendo nutrienti e arrestandone la crescita. Le infestanti possono crescere ovunque, spesso infatti sono piante molto resistenti, capaci di spuntare anche in vasi già coltivati o in terreni aridi e rocciosi.
Per evitare questo fastidioso problema, possiamo distribuire dei diserbanti antigerminello ad azione preventiva, sui terreni ancora incolti. Questi prodotti evitano la nascita di una vasta gamma di infestanti sia a foglia larga che stretta per circa 3-4 mesi dalla prima applicazione, senza alcun pericolo per le piante coltivate. Basta distribuire il diserbante omogeneamente sul terreno, anche in prossimità di alberi e arbusti, irrigando nel caso di assenza di pioggia per incorporarlo meglio. Si può ottenere un risultato ottimale e duraturo intervenendo due volte l’anno, una a inizio primavera e una in autunno. Questi diserbanti sono selettivi, cioè agiscono solo su alcune specie di piante infestanti come l'Acetosella, l'Amaranto, il Giunco fiorito, il Papavero, la Camomilla e la Veronica, oltre che molte graminacee. Si possono usare in piena terra, su corsie e camminamenti all'aperto, oppure nel trattamento di ampi vasi sul terrazzo.
Vorrei cortesemente sapere come posso eliminare le erbe infestanti sotto una siepe di lauro. Soprattutto quali diserbanti usare; attualmente la siepe è stata potata drasticamente ed è invasa dal Galium Asparine ed altro.
Cordialità
Per siepi più lunghe deve considerare che il cosiddetto “diserbo sotto chioma”, cioè al piede delle piante, è un’operazione delicata e difficile, poiché c’è il rischio che il diserbante possa essere assorbito in parte dalla frazione legnosa delle arboree, cioè le piante della siepe. È vero che manifestano una certa resistenza, ma è un intervento che richiede una certa precisione. Per esempio dovrebbe utilizzare una apposita “campana”, da installare sulla pompa a spalla, in modo da settorializzare in modo molto preciso le zone trattate. Buon verde!