Novembre 25, 2022
Ci sono molti motivi per coltivare la Luffa: per i suoi frutti molto particolari, per le sue belle fioriture ma anche perché è un rampicante che cresce rapidamente e in completa autonomia. Ottimo per coprire rapidamente un grigliato, anche sul terrazzo.
La Luffa (Luffa cylindrica) è una pianta rampicante della famiglia delle Cucurbitaceae ed è quindi un parente delle Zucchine e dei Cetrioli. Il frutto ha una forma cilindrica ed è lungo circa 40 cm: se consumato fresco ha un sapore simile alle Zucchine, se invece viene lasciato seccare la polpa assume una consistenza spugnosa. Viene infatti usato come spugna vegetale esfoliante.
Da un punto di vista ornamentale offre almeno due vantaggi. È una pianta annuale e quindi, un po’ come avviene con le Zucchine o i Fagioli, ha una crescita molto veloce e in pochi mesi può coprire un grigliato o un gazebo. Dai fusti cilindrici sputano tanti viticci arricciati che si aggrappano autonomamente: dobbiamo solo fornire un supporto. Le foglie sono grandi, di un colore verde brillante e persistono sulla pianta da aprile a ottobre. A giugno e luglio produce grandi fiori gialli campanulati, da cui nasceranno i frutti che si raccolgono fino a novembre e ai primi freddi.
[gallery link="file" size="full" ids="18507,18508,18509"]
Dove coltivare la Luffa
Possiamo coltivare sia in giardino sia in vaso sul terrazzo. Tollera il caldo ma soffre il freddo sotto i 10°C.
La temperatura ottimale di crescita è intorno ai 25°C. A seconda della zona geografica, la Luffa si può seminare da marzo a luglio, possibilmente quando le temperature minime superano stabilmente i 18°C.
Cresce bene anche in mezz’ombra ma se sceglieremo una posizione soleggiata avremo più fiori e frutti!
In funzione del periodo di semina e delle condizioni climatiche, potremo avere raccolti da maggio a novembre...