Mag 04, 2023
Possiamo coltivare la Zephyranthes per decorare le bordure o le aiuole in giardino oppure in vaso sul terrazzo.
Le Zephyranthes sono un genere di piante della famiglia delle Amarillacee che comprende quasi 200 specie. In giardino sono molto usate la Zephyranthes candida che produce fiori bianchi da agosto a ottobre e la Zephyranthes grandiflora. La Zephyranthes rosea, detta Giglio della Palude, è una varietà paludosa e può essere coltivate nell’acqua ai bordi dei laghetti o degli stagni.
La Zephyranthes grandiflora è una pianta erbacea perenne e produce dei fiori rosacei che perdurano sulla pianta da giugno fino a settembre. I fiori durano pochi giorni ma la pianta ne produce in continuazione.
[gallery link="file" columns="2" size="full" ids="19005,19003"]
Dove coltivare la Zephyranthes
Tollera il freddo fino a 0°C e in inverno può perdere la parte aerea; ma in primavera il bulbo tornerà a germogliare e fiorire.
Nelle zone più calde possiamo coltivarlo in giardino, ricoprendo con uno strato di pacciamatura il terreno per proteggere il bulbo dal gelo. Nelle regioni del nord meglio coltivarlo in vaso per spostarlo in un luogo caldo in inverno. In alternativa possiamo estrarre il bulbo dal terreno in inverno e conservarlo in un luogo fresco e asciutto: a marzo lo trapianteremo.
Piantiamolo in una posizione soleggiata. Cresce bene anche ai piedi di grandi alberi, protetto dai raggi solari estivi diretti.
Come coltivare la Zephyranthes
È una pianta bulbosa e possiamo iniziare la coltivazione dal bulbo o da una piantina già cresciuta. Il trapianto si effettua in primavera, dopo il freddo invernale.
Predisponiamo le buche d’impianto con qualche giorno in anticipo rispetto al trapianto: usiamo questi giorni per integrare nel suolo una dose di ...