Zanzare
-
Mag 25, 2018
Combattere le zanzare in casa diventerà lo sport di molti italiani, con l’arrivo del caldo dei primi di giugno, che si accompagna con quello di un fenomeno ricorrente ma molto fastidioso: la diffusione delle zanzare. Un problema che aumenta ogni anno, anche in seguito alla riduzione delle disinfestazioni pubbliche, lasciando a carico dei privati questa incombenza.
Oltre a essere fastidiose per le punture, le zanzare sono pericolose poiché sono veicolo di malattie anche molto gravi. Anche per questa ragione è importante intervenire in caso di infestazione.
Per combattere il nemico, impariamo prima però a conoscerlo.
COMBATTERE LE ZANZARE IN CASA: LE SPECIE PIU’ DIFFUSE IN ITALIA
Sono tre le specie di zanzara più diffuse in Italia:
- la Zanzara Comune (Culex pipiens), che sverna nelle case e poi a primavera depone uova. È crepuscolare e notturna.
- La Zanzara Tigre (Aedes albopictus), chiamata così per le caratteristiche striature che ricoprono le sue zampe. È diurna e punge 24 ore su 24!
- La Aedes caspius, tipica delle zone costiere ed è in grado di percorre in volo anche lunghe distanze, raggiungendo così i centri abitati per procurarsi il nutrimento.
Le zanzare si nutrono di sostanze zuccherine che trovano nei fiori; solo le zanzare femmine pungono alla ricerca di sangue poiché utile per l’ovulazione.
Le uova si schiudono solo nell’acqua, perciò dobbiamo evitare i ristagni acquitrinosi, come per esempio nei tombini, nei sottovasi, nei teli di plastica abbandonati, ecc. In alcuni casi però non possiamo svuotarli, come nel caso delle ciotole d’acqua per abbeverare gli animali o le fontanelle del giardino. In questi casi vale la pena di ricordare che per svilupparsi le uova hanno bisogno di 6/7...
-
Luglio 07, 2015
Sono tante e fastidiose e con il caldo afoso cominciano a farsi sentire: sono le zanzare! E' la domanda di molti: come eliminare le zanzare?
L'elevata umidità ambientale e le continue piogge di questi giorni, sono l'habitat ideale per questi insetti che depositano le loro uova nell'acqua stagnante. Se avete eliminato ogni possibile focolaio di infestazione e non sapete più come fare ad arginare il problema, l'unica soluzione e fare ricorso a degli insetticidi abbattenti.
COME ELIMINARE LE ZANZARE CON GLI INSETTICIDI ABBATTENTI
Questi prodotti, una volta nebulizzati nell'ambiente, agiscono velocemente sul sistema nervoso degli insetti, impedendogli di muoversi già dopo pochi minuti dall’applicazione. In commercio troverete prodotti sia per uso domestico, a minore tossicità, sia prodotti da usare in esterni, più efficaci e persistenti. I principi attivi di questi insetticidi sono formulati in basse concentrazioni e questo li rende praticamente innocui per esseri umani e animali domestici. Ovviamente in grandi dosi si può rischiare l'avvelenamento ed è per questo motivo che quando si utilizzano questi prodotti e bene seguire alcuni accorgimenti.
...