Vespe
-
Giugno 18, 2024
Diciamo subito che raramente le Vespe sono pericolose per l’uomo: sono animali pacifici e che farebbero volentieri a meno di entrare in contatto con noi. Talvolta sono spinte nelle nostre case e giardini alla ricerca di cibo o di un luogo riparato per costruire un nido e ovideporre. Attaccano e pungono solo se si sentono in pericolo e il veleno contenuto nel pungiglione è poco in quantità e pericoloso solo per i soggetti allergici.
Al contrario le Vespe sono animali utili e in giardino svolgono un importante ruolo di controllo dei parassiti, poiché si nutrono di molti parassiti, come Afidi e larve, dannosi per l’orto, il frutteto e il giardino. Un antiparassitario naturale e gratuito!
Non dimentichiamo poi che sono impollinatrici per oltre mille specie vegetali. Alcune sfruttano esclusivamente le Vespe per l’impollinazione; come l’Ophrys insettifera, un’Orchidea che produce fiori a forma di mosca e rilascia un profumo che imita i feromoni di una Vespe femmina. In questo modo attirano le Vespe maschio che, pensando di fecondarle, contribuiscono all’impollinazione di questa particolare Orchidea. Un’altra Ophrys che sfrutta questa strategia è la Ophrys apifera che attira le Api: il petalo inferiore dei fiori, detto labello, è ingrossato e ricorda un’Ape.
... -
Luglio 08, 2021
Ci possiamo trovare nella condizione di dover togliere un nido di Vespe in giardino, quando la sua presenza può diventare un problema per l’incolumità della nostra famiglia.
Le Vespe sono insetti utili e non vanno uccise inutilmente. Talvolta però il rapporto diretto con l’uomo può comportare problemi, specialmente in presenza di bambini piccoli, poiché le Vespe femmine attaccano e pungono quando si sentono in pericolo. Quando, per esempio, creano i nidi nei sottotetti, nelle verande e sui camini o quando vengono in massa ad abbeverarsi dagli irrigatori automatici o dalla piscina, il nodo arriva al pettine. Vi ricordiamo che le Vespe non muoiono dopo la puntura, come avviene con le Api: il pungiglione della Vespa rimane al suo posto e può anzi colpire più volte la vittima.
Tra le varie specie di Vespa presenti in Italia, troviamo anche esemplari più grandi e aggressivi, come la Vespa crabo (Calabrone), che arrivano fino a 4 cm di lunghezza. Il veleno del suo pungiglione può provocare shock anafilattico specialmente in presenza di più punture.
Se poi consideriamo che un nido di Vespe può arrivare a contenere fino a 10.000 esemplari, è facile capire che è bene evitare la convivenza con un nido di Vespe nel nostro giardino.
... -
Luglio 26, 2019
Allontanare le Vespe dai luoghi in cui abitiamo può essere necessario poiché rappresentano un pericolo per i bambini e per gli animali. In caso di ipersensibilità alle punture di Vespa, si può anche verificare uno shock anafilattico con rischi anche mortali, specialmente se si viene attaccati da più Vespe. Inoltre sono abbastanza combattive e, contrariamente alle Api, possono pungere più volte poiché non perdono il pungiglione: questo le rende più pericolose.
ALLONTANARE LE VESPE MA IN MODO CONSAPEVOLE
È bene precisare che le Vespe non vanno uccise inutilmente poiché sono animali utili. Contrariamente alle Api, le Vespe (Vespula vulgaris) non sono insetti impollinatori e si cibano di altri insetti o di sostanze zuccherine, come la polpa di molti frutti ma anche i nostri alimenti. Si nutrono anche di corteccia che usano, mischiata alla saliva, per creare i loro alveari che sono simili a fogli di carta e non cerosi come quelli delle Api. Nonostante ciò, le Vespe sono animali utili poiché si cibano di insetti come ragni, zecche e afidi e ne limitano così lo sviluppo. Inoltre sono il cibo preferito di molti volatili, come rondini e falchi che sono ghiotti di imenotteri.
Va inoltre precisato che le Vespe, come tutti gli animali tranne l’uomo, non sono pericolose e non aggrediscono senza motivo: lo fanno solo per difesa quando si sentono attaccate o quando il loro nido è in pericolo. Ma vediamo come allontanare le Vespe.
I RIMEDI NATURALI
Alcune volte le Vespe sono presenti nei nostri giardini anche se il loro nido non si trova nei paraggi. Magari sono semplicemente attratte dai profumi dei nostri fiori o dai...
-
Luglio 17, 2018
Abbiamo tanti rimedi contro Vespe e Calabroni che, con l’arrivo dei mesi caldi dell’anno, escono dai loro nidi per invadere i nostri giardini e le nostre case e turbare i nostri momenti di quiete, diventando un fastidio per noi e persino un pericolo per i nostri bambini e i nostri animali. Per le persone allergiche, la puntura di Vespa può provocare reazioni importanti (anafilassi) e se sono ripetute, cioè se ci sono tante Vespe, anche mortali.
Diciamo subito che Vespe e Calabroni non vanno uccisi inutilmente poiché non sono dannose, ma se hanno fatto un nido in giardino o in casa è bene intervenire poiché l’unione di tanti Calabroni potrebbe rappresentare un serio pericolo.
Conoscere meglio i diversi tipi di Vespe, le loro caratteristiche e le loro abitudini può essere utile per riconoscerle, combatterle o prevenire la loro diffusione.
RIMEDI CONTRO VESPE E CALABRONI: IMPARIAMO A RICONOSCERLI
Simili alle Api solo per la livrea gialla e nera, al contrario dei piccoli insetti che ci donano il loro miele nutrendosi di polline, le Vespe sono degli spietati predatori. Per lo più si nutrono di altri insetti, ma possono anche cibarsi di carcasse di altri animali e di sostanze zuccherine, come la polpa di qualche frutto o diversi tipi di resina che spesso trovano nei bidoni della nostra immondizia.
Le specie più comuni in Italia sono la Vespula vulgaris e la Vespula germanica, che si nutrono di insetti come di frutta e costruiscono nidi mischiando la loro saliva con pezzi di corteccia ricavando una sorta di carta.
Le Vespe pungono solo per difendersi e diventano aggressive solo se vengono disturbate o se il loro nido viene minacciato. Specialmente in primavera, quando...
-
Luglio 14, 2017
Eliminare le Vespe è necessario se hanno creato un nido a casa nostra: in generale le Vespe sono insetti utili per l’impollinazione e non devono essere uccise, poiché sono praticamente innocue per l’uomo.
Pur essendo insetti utili, diventano pericolosi se nidificano in luoghi frequentati dall’uomo: il nido tenderà a diventare sempre più grande e un concentrato numero di Vespe genera problemi seri di coabitazione.
ELIMINARE LE VESPE: ATTENZIONE AI NIDI
Non è raro trovare un nido di Vespe in terrazzo, sul tetto o in un’intercapedine del muro, luoghi in cui gli occhi si posano meno frequentemente.
La prevenzione è molto importante: per impedire alle Vespe di nidificare, chiudete questi buchi e cercate di monitorare periodicamente gli spazi all’aperto, soprattutto in primavera. I nidi appena realizzati sono più facili da eliminare.
Se ci accorgiamo del nido troppo tardi, dobbiamo valutarne la grandezza: in caso di nidi di grandi dimensioni, si consiglia di chiamare imprese di disinfestazione, che dispongono di mezzi adatti per affrontare queste emergenze. Lo stesso consiglio vale per nidi posizionati in luoghi non facilmente raggiungibili: è vivamente sconsigliato avventurarsi su scale o su strutture instabili per affrontare un nido di Vespe, senza le protezioni e l’esperienza necessarie.
Se il nido è a portata di mano ed è di piccole dimensioni, possiamo provare a rimuoverlo da soli, prestando attenzione ad alcune precauzioni.
Anzitutto proteggete viso e mani, in modo che le Vespe non vi pungano, con guanti e mascherine. Inoltre è consigliabile agire nelle ore notturne, quando le Vespe sono meno attive.
Per rendere inoffensive le Vespe, possiamo utilizzare un insetticida specifico, caratterizzato...
-
Agosto 11, 2015
Eliminare un nido di vespe in modo tempestivo è importante. Le Vespe, sono insetti sociali dal corpo bruno o nero a strisce gialle, lunghi circa 1,5 cm. Sono diffuse un po' ovunque, ma è più comune incontrarle in mezzo alla natura, a ridosso di boschi, prati fioriti e vicino a fonti d'acqua. Spesso le Vespe entrano in contatto con noi perchè costruiscono i loro nidi nei nostri camini, nelle verande o nei sottotetti oppure perchè cercano di abbeverarsi nelle piscine o dagli irrigatori automatici. Le vespe non sono pericolose, ma se si sentono minacciate, gli esemplari di sesso femminile possono difendersi, pungendo l'aggressore con un aculeo velenoso che causa dolore e in alcuni casi allergie. A differenza dell'Ape, la Vespa non muore dopo la puntura e mantiene il suo pungiglione con cui può attaccare più volte la vittima.
È chiaro che trovarsi davanti un nido di vespe può essere molto pericoloso, anche perchè il numero dei suoi abitanti può arrivare fino a 10.000 esemplari. Quindi: come eliminare un nido di vespe pericolosamente vicino alla vostra casa?
COME ELIMINARE UN NIDO DI VESPE: NIENTE MOSSE AZZARDATE!
E' altamente sconsigliato cercare di eliminare il nido da soli: meglio rivolgersi a una ditta di disinfestazione specializzata. Se però il nido è di piccole dimensioni si può provare a rimuoverlo di notte, quando l'attività delle Vespe cessa, con l'ausilio di un bastone, proteggendovi volto e mani.
Alcune volte le Vespe sono presenti nei nostri giardini anche se il loro nido non si trova nei paraggi, perchè attirate da profumi floreali molto intensi, avanzi di cibi zuccherini oppure da piante ricche di nettare di cui vanno ghiotte. In questi casi, per evitare di essere punti, uno dei modi meno invasivi per eliminare le Vespe è posizionare in vari punti del giardino delle trappole per Vespe...