Vi suggeriamo coltivare la Euphborbia polychroma se desiderate una pianta dal fascino esotico e una fioritura molto vivace, di colore giallo brillante.
L'Euphorbiapolychroma è una pianta erbacea perenne che crea un bel cespuglio, che può raggiungere un’altezza di circa 50 cm, con foglie decorative e variegate. I fiori sbocciano in continuazione da aprile a giugno. I fiori sono particolari e composti da brattee, cioè foglie modifiche, che ne ampliano la grandezza. Ci sono varietà di Euphorbia polychroma con fiori arancioni e rossi.
Nei giardini viene coltivata come pianta tappezzante, ma possiamo allevarla facilmente anche in vaso sul terrazzo.
Dove coltivare la Euphorbia polychroma
È una pianta abbastanza rustica e tollera bene il freddo fino a -10°C e il caldo fino a 35°C. Se però assicuriamo alla pianta delle temperature costanti e ideali per tutto l’anno crescerà più rigogliosamente.
In primavera esponiamo la pianta al sole, affinché riceva almeno 6/8 ore di sole ogni giorno. Al termine della fioritura, verso giugno, spostiamo la pianta in una zona semi ombreggiata per proteggerla dai raggi solari diretti del sole durante l’estate.
Avere un balcone fiorito in primavera non è difficile! La stagione e l’innalzamento delle temperature favoriscono la crescita di molte piante e se iniziamo la coltivazione dai semi costa anche pochissimo.
Ma perché tutti coltivano i Gerani quando ci sono tante varietà tra cui possiamo scegliere? Qui ti suggeriamo 8 piante poco conosciute che ci aiuteranno ad avere un terrazzo o un balcone fiorito in primavera.
Astrantia major
La Astrantia major è una pianta erbacea e a partire dalla tarda primavera fino alla fine dell’estate produce fiori ombrelliformi molto particolari. Hanno un delicato colore rosa pallido e sono composti da pistilli evidenti circondati da brattee bianche venate di verde o viola.
Euphorbia polychroma
L’Euphorbia polychroma produce tantissimi fiori di colore giallo brillante, che sbocciano in continuazione da aprile fino a luglio. È una pianta perenne e può essere usata come tappezzante.
Fritillaria
La Fritillaria è una pianta bulbosa che produce stili molto alti, anche più di 40 cm, che sorreggono dei bellissimi fiori, molto evidenti e caratterizzati da grandi corolle a forma di campanula. Fiorisce a metà primavera per accompagnarci per tutta l’estate. Coltiviamola in vasi ampi e profondi e sosteniamo con un tutore gli steli, per evitare che il vento li pieghi.
Diciamo subito che usare i termini Cactus e Piante Grasse come sinonimi è sbagliato! E se proprio vogliamo essere “scientifici” dobbiamo partire anche dal presupposto che le “Piante Grasse” non esistono per la botanica!
Cactus e Piante Grasse: distinguiamo le parole correttamente
Popolarmente utilizziamo il termine “Piante Grasse” per indicare le piante succulente, cioè quelle piante che dimostrano la duplice capacità di immagazzinare liquidi e di utilizzarli quando ne hanno bisogno. Il nome succulente deriva dal latino sucus, cioè succo: quindi sono piene di liquidi e non di “grasso”.
Essere succulente è una caratteristica del tipo di pianta: non sono quindi una famiglia ben distinta. Questo significa che possiamo trovare all’interno della stessa famiglia, come le Asparagaceae, sia piante “normali”, come la Hosta, sia piante succulente, come l’Agave. Alcune famiglie invece sono composte solo da piante succulente, come le Crassulacee.
Le piante succulente non sono quindi tutte spinose o con fusti carnosi. Esistono infatti succulente da fusto, da radice o tubero, oppure dafoglia: in funzione della parte della pianta in cui viene conservato il “succo”.
Una caratteristica comune a tutte le piante succulente è l’evoluzione genetica che ne ha spesso modificato la forma per poter risultare a climi particolarmente caldi e aridi. Nei Cactus le foglie si sono trasformate in spine per limitare la superficie verde esposta ai raggi solari e la conseguente evaporazione...
Coltivare la Euphorbia è davvero facile grazie alla straordinaria resistenza di cui è dotata questa pianta. Con il termine Euphorbia si intende un genere che comprende centinaia di specie diffuse in tutto il mondo, molto diverse tra loro per forma e portamento. Alcune specie sono arbustive, altre rampicanti ma le più coltivate a scopo decorativo sono senza dubbio le piante erbacee, di dimensioni più contenute. Molto celebre è l'Euphorbia pulcherrima, più comunemente chiamata Stella di Natale, dotata di cinque brattee rosse che somigliano a grossi fiori. Molte specie sono succulente, come l'Euphorbia splendens, e sono caratterizzate da un fusto legnoso e sottili rami su cui spuntano piccoli fiori colorati detti ciazzi. Altre come l'Euphorbia canariensis somigliano a delle vere e proprie cactacee, con fusti eretti che arrivano a misurare fino a 3 metri di altezza. Segnaliamo anche l’Euphorbia cyparissias con i suoi bellissimi fiori giallo brillante.
Se abbiamo poco tempo da dedicare al giardinaggio, possiamo puntare su piante poco esigenti. Soprattutto per chi vive in città, ma anche per chiunque sia impigliato nelle molte variabili della vita moderna, spesso il pollice verde di un aspirante giardiniere viene accompagnato con una scarsa disponibilità di tempo da dedicare alle nostre piantine. Può essere utile, quindi, abbellire il nostro giardino con piante poco esigenti, che arricchiscono di colore le nostre aiuole dalla primavera per tutti i mesi caldi dell’anno senza aver bisogno di innaffiature frequenti; al massimo una volta alla settimana, solo nel momento in cui il terreno è asciutto.
CINQUE PIANTE POCO ESIGENTI
La Gaura è conosciuta anche come Fior di Orchidea per i suoi fiori simili alla delicata pianta orientale, con petali rosa, bianchi e viola. Ama luoghi soleggiati e riparati dai venti, e può resistere a venti molto intensi e a freddi molto al di sotto dello zero. È adatta quindi per essere coltivata come pianta perenne in ogni regione d’Italia.
La Lantana è subito riconoscibile per le sue nuvole di fiori multicolori, spesso di colore giallo, rosso e arancio. Sbocciano in tempi diversi e cambiano colore durante la fioritura. Ama ambienti luminosi e temperature molto calde; in compenso, odia il gelo, e va riparata all’arrivo dell’inverno.
La Euphorbia decora i nostri giardini con nuvole di fiori bianchi leggeri e spumosi. Anch’essa ama i luoghi soleggiati e il caldo, riuscendo a superare senza problemi brevi periodi di siccità. Teme improvvisi colpi di vento gelido e i bruschi sbalzi di temperature.
La Gazania è caratteristica per i suoi fiori, simili a Margherite ma dalle corolle più grandi, colorate spesso di giallo e arancio e coronati da foglie piccole...