Cytisus
-
Mag 20, 2025
Coltivare il Cytisus sul terrazzo è un’ottima scelta per chi desidera una pianta rustica, fiorifera e decorativa, capace di regalare abbondanti fioriture primaverili. Oltre alla sua estetica luminosa e all’elevata rusticità, si distingue per la sua capacità di adattarsi a contenitori e spazi ristretti, rendendola perfetta per balconi e terrazze anche in città.
Con il nome popolare “Ginestra” indichiamo un gruppo di piante appartenenti alla famiglia delle Fabacee, appartenenti a diversi generi come Calicotome, Genista, Spartium, Ulex e Cytisus, detto Citiso, la pianta di cui parliamo oggi!
Possiamo scegliere tra diverse varietà di Citiso, caratterizzate da colori e periodi di fioritura differenti. Il Cytisus racemosus fiorisce già a febbraio con infiorescenze gialle che perdurano sulla pianta fino ad aprile. Il Cytisus praecox è disponibile in molti ibridi con fiori gialli, rosa, arancioni e gialli e bianco crema. Il Cytisus scoparius comprende molte cultivar sui toni del rosso, viola e porpora, oltre al classico giallo e fiorisce in piena primavera, da maggio a giugno.
Dove coltivare il Cytisus
Per fiorire generosamente ha bisogno di almeno 6 ore di sole diretto al giorno. Germoglia anche in ombra ma la fioritura sarà scarsa.
Cresce bene con temperature comprese tra i 10°C e i 24°C. Va protetta dai raggi solari diretti estivi quando le temperature superano i 32°C: nelle zone molto calde è bene spostare il vaso in ombra in estate.
Il Cytisus racemosus non ama il gelo sotto i 5°C e va protetto in inverno in una serra fredda. Mentre il Cytisus praecox e Cytisus scoparius tollerano il gelo fino a -10°C. Proteggendo il terreno con uno...